Acquisto Giulia usata senza revisione da concessionario

Predi il 50% meglio che niente. ;)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Putroppo devo dimostrargli che non è stato il cambio di procedura (possono rilasciare il libretto anche senza revisione) che ha generato il problema, ma il non sapere che la revisione va fatta sempre considerano la prima immatricolazione.
Non so a chi rivolgermi per dimostrargli questo ( a parte un avvocato ma non so se posso disturbarlo) .
 
A meno che non sia una persona amica 😀
 
È’ chiaro che la situazione si è’ generata da un concorso di colpe tra il tuo non sapere che la revisione parte sempre e comunque dalla prima immatricolazione anche in stato estero , e dal venditore di non averti informato dell’ emissione del libretto senza revisione, cosa legittima così come la vendita di un veicolo privo di revisione. Dividere le spese e’ un’ offerta più che congrua. Piuttosto non mi torna il discorso del veicolo d’ importazione… in questo caso , in tutta franchezza
- il venditore e’ molto poco limpido
O
- sei stato tu molto sprovveduto.

Tra L’ altro prendere veicolo esteri non intestati ad fca.. e’ un rischio
 
  • Like
Reactions: TerraNuova
Ciao, grazie per la franchezza. Nonostante sia abbastanza diffidente, sto giro ne ho infilate diverse. In ogni caso quando mi ha venduto la macchina non potevo pensare che era di importazione. Putroppo mi ha messo fretta perchè era rmolto richiesta e dovevo rispondere in un ora.
Dopo l'ultimo incontro, devo chiarire quanto di seguito:

"Ho chiesto il rimborso alla concessionaria , di multa e revisione, ma mi è stato negato perchè ad inizio 2024 la procedura è cambiata (ora si può immatricolare senza revisione) e che se fossi stato fermato (dalla polizia), ad esempio fine febbraio, non avrei avuto nessuna multa.
Domanda: quanto indicato dalla concessionaria è vero o la revisione non varia mai ed è sempre ogni 4 anni dalla prima immatricolazione (ci sono eccezioni)?"

Che ne pensate?
 
Si sta facendo molto confusione. Puoi postare una foto del libretto nella sezione relativa alla prima immatricolazione estera?
 
La legge parla chiaro, revisione a 4 anni dalla prima immatricolazione, ogni 2 le successive. Indipendentemente dalla provenienza.
Ad ogni passaggio di proprietà il libretto cambia, viene stampato con il nome del nuovo proprietario.
 
"Ho chiesto il rimborso alla concessionaria , di multa e revisione, ma mi è stato negato perchè ad inizio 2024 la procedura è cambiata (ora si può immatricolare senza revisione) e che se fossi stato fermato (dalla polizia), ad esempio fine febbraio, non avrei avuto nessuna multa.
Domanda: quanto indicato dalla concessionaria è vero o la revisione non varia mai ed è sempre ogni 4 anni dalla prima immatricolazione (ci sono eccezioni)?"
....
Questo è il testo dell'art. 80 comma 3 del codice della strada attualmente vigente:
3. Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.

Questo è il testo dell'art. 80 del codice della strada vigente al 1/1/2023:
3. Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.

Se riesci a trovare qualche differenza sei bravo. Sempre dalla prima immatricolazione vanno fatti i conti e sarebbe anche illogico il contrario.

Che ora si possa immatricolare senza revisione può anche essere vero (infatti il passaggio di proprietà è possibile anche per auto con revisione scaduta), ma di sicuro non si può circolare senza revisione. Sono 2 cose diverse.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
La cosa non chiara e’ se al momento della naziobalizzazione del veicolo la revisione fosse già scaduta o meno. Non cambia la sostanzialità della questione, ne e’ qualcosa di nuovo: dal 2018 e’ già possibile nazionalizzare un veicolo con revisione scaduta nel paese di origine, ma vi e’ un’ annotazione a margine sul libretto. L’ idea che mi sono fatto è’ che là vetture era al limite e L’ opener convinto che la nuova immatricolazione resettasse il countdown non ha proceduto alla revisione.
 
X