Acquisto Giulia usata senza revisione da concessionario

Hai perfettamente ragione ricc, controlla bene la vita dell'auto... 👍 Poi , senza offesa, ha i comprato una Giulia , minimo 18000 euro, e stai a cavillare per 200 euro!!!!o_O;)
 
Con queste premesse non so quanto sarebbe affidabile e tranquillizzante la garanzia obbligatoria dei 12 mesi previsti dalla legge sul commercio.
 
L'acquisto di un veicolo d'importazione può essere rischioso, soprattutto se il venditore è vago/aleatorio, infatti la professionalità e serietà si misura dalla disponibilità nel fornire documentazione necessaria (anche storica e manutentiva) oltre che ad assistere l'acquirente, che per sua natura è ignaro.

OT: esiste il traffico di auto rubate e reimmatricolate all'estero, successivamente importate pulite in Italia per essere rivendute nel nostro paese.
Con queste premesse non so quanto sarebbe affidabile e tranquillizzante la garanzia obbligatoria dei 12 mesi previsti dalla legge sul commercio.
Non lo è mai...
Infatti.
 
  • Like
Reactions: Leonardo00
L'acquisto di un veicolo d'importazione può essere rischioso, soprattutto se il venditore è vago/aleatorio, infatti la professionalità e serietà si misura dalla disponibilità nel fornire documentazione necessaria (anche storica e manutentiva) oltre che ad assistere l'acquirente, che per sua natura è ignaro.

OT: esiste il traffico di auto rubate e reimmatricolate all'estero, successivamente importate pulite in Italia per essere rivendute nel nostro paese.


Infatti.
Ciao, utilizzando il VIN sembrerebbe tutto regolare (tagliandi, km, segnalazioni)
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Non vorrei essere eccessivo, ma considera che in alcuni casi con un vin ci fanno sei o sette macchine,
Inoltre è abitudine insana che chi viene coinvolto in gravi incidenti venga contattato da commercianti che si propongono per comprare la carcassa offrendo il minipassaggio subito e qualche soldino e prospettando che saranno poi loro a radiare la vettura.
Come si può ben immaginare la carcassa diviene donatrice di numero di telaio per altre vetture in paesi lontani, ma non troppo.
Poi esistono le vetture clone, che divengono una vera iattura per il proprietario dell'originale.
 
....
Poi esistono le vetture clone, che divengono una vera iattura per il proprietario dell'originale.
Anche per il proprietario del clone. Una mia conoscente si è vista sequestrare la "sua" Audi, comprata da poco, perchè è risultato che fosse il clone di un'altra.
 
In realtà non si saprà mai quale è originale e quale è il clone, perchè anche se scopri che hanno cambiato il numero di telaio del pianale non è detto che l'altra non sia stata a sua volta clonata, potrebbero essere entrambi cloni di una vettura che circola in un'altro paese o che non circola affatto perchè già demolita.
Per chi ha comprato il clone l'unica speranza è averla comprata da un commerciante, poichè in quel cso può richiedere al tribunale di annullare il contratto di compravendita e spesso si ottiene perchè si suppone che un professionista che ritira una vettura esegua tutti i controlli necessari ad accertarsi che il venditore che l'ha ceduta al commerciante sia anche il proprietario e che venda un bene di cui è lecitamente in possesso.
 
Ultima modifica:
Azzo....avete terrorizzato per bene il nostro collega regma70 😀.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il Vin descrive una serie di informazioni, sul web sono disponibili guida alla decodifica.
 
X