Aggiornamento (manuale) MAPPE navigatore 2024/03

Vi ringrazio per le considerazioni precedenti...

La mia è sempre all'aperto e in buona copertura, ma non collegata ad una rete Wifi (non ci arriva) e rimane fermo tutto al 2023.

Va beh, al momento, se devo cercare un negozio recente userò google maps 😞

Puoi sempre, una volta trovato il POI che cerchi su Google Maps, inviare la sua posizione alla macchina con il classico simboletto del "condividi" con AR Tonale visto che sicuramente avrai l'app sul cell.
Io lo uso spesso e funziona benissimo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Non ho fatto una prova diretta ma penso tu possa utilizzare anche i dati cellulare del tuo device Massimo se hai capienza di giga nel tuo abbonamento
Guarda... avendo giga illimitati, ho provato a fare quanto dici proprio ieri che ero a Torino centro.
Ho abilitato il "download software via wifi" e collegato all'hot spot cellulare. Speravo di ricevere almeno un "aggiornamento locale" (insomma, non polemizzo sull'aggiornamento ogni 3 mesi come indicato sul lum ma che TomTom non aggiorni Torino dal 2023 pare strano). Cmq niente, tutto fermo al 26/7/23
Al rientro dalle ferie proverò con il wifi dell'ufficio che dovrebbe arrivare al parcheggio e darmi copertura per diverse ore

Cmq se ci saranno novità vi aggiornerò :)



Puoi sempre, una volta trovato il POI che cerchi su Google Maps, inviare la sua posizione alla macchina con il classico simboletto del "condividi" con AR Tonale visto che sicuramente avrai l'app sul cell.
Io lo uso spesso e funziona benissimo.
Non ci avevo mai pensato. Grazie lo testerò di sicuro!
 

Allegati

  • Cattura2.webp
    Cattura2.webp
    24.8 KB · Visualizzazioni: 1
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda... avendo giga illimitati, ho provato a fare quanto dici proprio ieri che ero a Torino centro.
Ho abilitato il "download software via wifi" e collegato all'hot spot cellulare. Speravo di ricevere almeno un "aggiornamento locale" (insomma, non polemizzo sull'aggiornamento ogni 3 mesi come indicato sul lum ma che TomTom non aggiorni Torino dal 2023 pare strano). Cmq niente, tutto fermo al 26/7/23
Al rientro dalle ferie proverò con il wifi dell'ufficio che dovrebbe arrivare al parcheggio e darmi copertura per diverse ore

Cmq se ci saranno novità vi aggiornerò :)




Non ci avevo mai pensato. Grazie lo testerò di sicuro!

Se non vado errato, ho la stessa versione delle mappe ma più o meno regolarmente ricevo gli updates quando mi trovo in luoghi meno frequentati, estero escluso (vista un'esperienza in queste 2 settimane di ferie).

Ciò detto, non mi preoccuperei della versione scritta. Io in diversi anni che uso vari navigatori (i primi Tom Tom li aggiornavo con i vari POI a livello nazionale 15 anni fa e forse anche oltre), non ho mai toppato una destinazione, anche con mappe non aggiornate del tutto. 15/20 anni fa gli aggiornamenti delle mappe li facevo manualmente sui palmari quando i cell manco ancora avevano le connessioni internet (se non a carissimo prezzo e su display da 3/4 pollici - i tempi in cui i nav si mettevano a ventosa sui parabrezza!!!!); eppure non sono mai riuscito a non arrivare ad una data destinazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Guarda... avendo giga illimitati, ho provato a fare quanto dici proprio ieri che ero a Torino centro.
Ho abilitato il "download software via wifi" e collegato all'hot spot cellulare. Speravo di ricevere almeno un "aggiornamento locale" (insomma, non polemizzo sull'aggiornamento ogni 3 mesi come indicato sul lum ma che TomTom non aggiorni Torino dal 2023 pare strano). Cmq niente, tutto fermo al 26/7/23
Al rientro dalle ferie proverò con il wifi dell'ufficio che dovrebbe arrivare al parcheggio e darmi copertura per diverse ore

Cmq se ci saranno novità vi aggiornerò :)




Non ci avevo mai pensato. Grazie lo testerò di sicuro!
Aspetta Massimo: forse mi sono spiegato male.
1) Gli aggiornamenti “locali” usano la scheda sim della vettura; non necessitano di nessuna rete wifi e avvengono a cadenza periodica (più o meno lunga) in funzione delle zone che frequenti.
2) Per il pacchetto completo, invece, è inutile che cerchi una rete Wi-Fi se non ricevi prima il preavviso di disponibilità di mappe aggiornate. Solo dopo aver ricevuto l’avviso (che avviene via OTA e tramite sim vettura) devi cercare una rete Wi-Fi sicura, scaricare il file ed installarlo a macchina spenta (non basta che sia ferma).
Guarda che per queste ultime potrebbero passare anche parecchi mesi anche se la tua vettura nuova ha ancora mappe del 2023 o addirittura del 2022.
Dovete tutti cercare di avere un pizzico di PAZIENZA (cosa che mi sembra manchi ad alcuni di questo forum con il rischio di fare i soliti danni con il famoso “fai da te”.
Poi, come dico spesso, ciascuno faccia con la propria vettura quello che vuole senza però dopo lamentarsi ed incolpare Alfa di assistenza pessima.
Lo ripeto: Stellantis per le vetture di immatricolazione nazionale NON invita ad alcun aggiornamento manuale nè tanto meno lo esegue in officina (tranne rare eccezioni) anche se ci sono utenti che continuano a ripetere il contrario. Poco rileva ciò che viene detto al telefono dall’assistenza clienti: loro sono semplici soggetti che prendono in carica i nostri problemi senza alcuna competenza tecnica. In parole povere è un semplice centralino con normalissime centraliniste che probabilmente non hanno mai visto un’Alfa in vita loro.
Gli aggiornamenti manuali valgono per le vetture senza OTA ove l’inserimento di una chiavetta USB porta al relativo caricamento
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84

Discussioni simili

X