Aggiornamento OTA Infotainment da MY22 a MY24

Non ritorniamo a parlare della solita storia delle mappe (ci sono discussioni dedicate) con annesse critiche inutili e infondate ad Alfa (se non si è portati a fare aggiornamenti in manuale si evita semplicemente di farli e ci si affida a persone competenti): in questa sede si parla di aggiornamento di sistema
 
Pensate che nel motorsport ci sono fior di ingegneri pagati a peso d'oro che dovrebbero, per compito e ruolo, monitorare veicoli da milioni di euro, guidati da piloti professionisti, che realizzano la stupefacente impresa di far squalificare le due vetture del loro team per un chilogrammo di usura gomme e per un pattino consumato per ben un millimetro o meno.
Altro che aggiornamento mappe di un navi.

Fine OT. Scusatemi.
 
  • Love
Reactions: Mgaproduction
Cosa dovrebbero fare i proprietari di Tonala che non hanno aggiornamenti software e mappe OTA? In molti paesi dell'UE gli aggiornamenti OTA non sono disponibili.
sia mappe sia uconnect sia gestione motore ecc.
tutto in concessionaria... al tagliando .. quando collegano lo strumento ufficiale collegato ad internet (offline non funziona) tutti gli aggiornamenti escono a video...
resta comunque il fatto che va fatto al tagliando... o va portata l'auto in concessionario e collegata wiTHECH
 
- Informazione Pubblicitaria -
Per quello che ho capito.. sulle PRODUZIONI antecedenti al 2024 se è impostato disattivato resta in memoria non attivo come nel mio caso
Per tutte le PRODUZIONI post 2024 dove è entrato di serie come legge va disattivato ad ogni avvio.. ( leggendo in rete altri utenti FB)

E' quello che sto sospettando da quando ho letto questi post...
 
sia mappe sia uconnect sia gestione motore ecc.
tutto in concessionaria... al tagliando .. quando collegano lo strumento ufficiale collegato ad internet (offline non funziona) tutti gli aggiornamenti escono a video...
resta comunque il fatto che va fatto al tagliando... o va portata l'auto in concessionario e collegata wiTHECH
Scritto in modo eccellente.Da notare che questa operazione è a pagamento: l'aggiornamento costa 65 euro all'ora, quindi ogni volta devo pagare 130 euro o più per aggiornare il software o le mappe.o_O
 
Pensate che nel motorsport ci sono fior di ingegneri pagati a peso d'oro che dovrebbero, per compito e ruolo, monitorare veicoli da milioni di euro, guidati da piloti professionisti, che realizzano la stupefacente impresa di far squalificare le due vetture del loro team per un chilogrammo di usura gomme e per un pattino consumato per ben un millimetro o meno.
Altro che aggiornamento mappe di un navi.

Fine OT. Scusatemi.
Oppure forse qualcuno sta cercando di infrangere le regole.:):)
 
Scritto in modo eccellente.Da notare che questa operazione è a pagamento: l'aggiornamento costa 65 euro all'ora, quindi ogni volta devo pagare 130 euro o più per aggiornare il software o le mappe.o_O
E chi avrebbe detto che una operazione di aggiornamento presso una officina è a pagamento? Cerchiamo per favore di non dire "eresie".
Io non so e non mi interessa sapere cosa succede nel tuo paese (non ho neppure la possibilità di verificare la veridicità di quanto affermi) ma in Italia questi interventi, se necessari (extra OTA), avvengono non certo a spese del cliente (a dimostrazione tutte le campagne fino ad oggi messe a disposizione)
 
Oppure forse qualcuno sta cercando di infrangere le regole.:):)
Nel mio piccolo, da semplice appassionato che di mestiere si occupa di apparecchi elettronici, un fondo consumato di 0.4 mm su 10 e un pneumatico con 1 km in meno a fine gara non comporta alcun vantaggio se non di errata e disastrosa strategia.

Le furberie in F1 son ben altre e da quando la seguo, da oltre 30 anni, ho visto cose inenarrabili. Qui si tratta di disattenzioni gravissime che rasenta l'incompetenza.
 
Nel mio piccolo, da semplice appassionato che di mestiere si occupa di apparecchi elettronici, un fondo consumato di 0.4 mm su 10 e un pneumatico con 1 km in meno a fine gara non comporta alcun vantaggio se non di errata e disastrosa strategia.

Le furberie in F1 son ben altre e da quando la seguo, da oltre 30 anni, ho visto cose inenarrabili. Qui si tratta di disattenzioni gravissime che rasenta l'incompetenza.
Purtroppo, caro Max, l'incompetenza è a tutti i livelli e in tutti i campi.
Vogliamo parlare di cosa avviene, ad esempio, nella mia professione di avvocato?
Non entro nel particolare perché alcuni eventi hanno dell'incredibile (per non parlare di chi si professa conoscitore del normato - è successo spesso anche qui dentro - con esternazioni e soluzioni a dir poco ridicole ed incredibili).

Non me ne vogliano i giovani di oggi (ovviamente senza generalizzare) ma nell'ultimo decennio l'inettitudine e la presunzione/supponenza hanno raggiunto un livello molto marcato.

Tornando al nostro problema: questi aggiornamenti possono presentare bug più o meno consistenti?
Nulla di particolarmente grave ed è ridicolo attribuire responsabilità ad Alfa senza avere la minima conoscenza di ciò che avviene a "casa del vicino".
 
Ultima modifica:
Scritto in modo eccellente.Da notare che questa operazione è a pagamento: l'aggiornamento costa 65 euro all'ora, quindi ogni volta devo pagare 130 euro o più per aggiornare il software o le mappe.o_O
non penso che un auto in garanzia abbia da pagare per questi aggiornamenti.. (se fosse fuori garanzia allora e' normale.. nessuno fa niente per niente)
ma il problema non si pone indipendentemente... ameno che tu non fai i tagliandi non in rete ufficiale..
se fai il tagliando in rete ufficiale.. vengono azzerati i vari contatori tagliandi... e per azzerarli vanno collegati al wiTHECH.. quando la centralina auto e collegata da delle informazioni... e se sullo strumento appaiono vengono fatti aggiornamenti... ameno che l'officina dove effettui i tagliandi li ''salta'' per non perdere tempo...
come e' automatico con l'ota.... e automatico anche con lo strumento di diagnosi/azzeramenti... ora non so se sia possibile ''skippare'' dall officina o se come per l'auto siano obbligatori (o si o si non esiste tasto annulla)
 
X