Alfa 146 1.6 Boxer 1996 Blu Scuro - Roma

Al cambio gomme, ordino 4 15" belli belli per alfa 😎
 
  • Like
Reactions: kormrider
Sono più di ventanni che non mi guardano più le gomme. E qualche volta neanche riescono a capire che cosa passa sulla strada... e miraccomando 4 gomme buone. No le LingLong che poi arrivi long


 
  • Like
Reactions: fabiofly
Che bella carrellata di vecchie glorie 😍😍😍
Mi manca la mia Clio 16v... più avanti me la ricompro!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
L'ho trovato a Bracciano dal ricambista chiamato Ci.Di.Service, però purtroppo il pezzo era sbagliato, ha solo uno spinotto di collegamento anziché due, domani ritorno per sapere se ce l'hanno con due spinotti come il mio, di solito trovo tutto da loro.

In allegato la foto del mio gruppo benzina e subito domanda: come faccio a staccare quei tubi? Gli spinotti sono facili, però i tubi hanno degli agganci che non ho nemmeno capito se sono da premere verso l'interno o tirare verso l'esterno e sfilare verso su. Quello più grosso ha un bullone e nessun aggancio e nemmeno quello riesco a muoverlo. Per il "tappo" che fissa il gruppo ho trovato un video dove un tizio usa un pezzo di legno e martello per svitarlo ma il video inizia con i sensori e tubi già staccati...
Vedo che non sei più nel forum da dicembre dell'anno scorso, scrivo ugualmente, in caso ti arrivasse la notifica sulla posta elettronica. Ti volevo ringraziare per aver fornito il collegamento di acquisto per la pompa della benzina. L'ho appena ordinata ieri da un'altra parte, in quanto il collegamento ebay era scaduto essendo passato un anno. Ho contattato il venditore via telefono evitando la rete ebay, e così facendo, al posto che pagarla 130 + spedizione mi ha fatto il 30% in meno spedizione inclusa.
Volevo chiederti anche se questa pompa Originale corrisponde in tutto e per tutto a quella vecchia installata a suo tempo da fiat, metto qui a disposizione le fotografie preventivamente inviate dal venditore:

1000026318.jpg
1000026315.jpg
1000026312.jpg
 
Giusto per intenderci, io sul mio 145 1.6 boxer annata 1996 con all'attivo 31000km non ci ho ancora messo mani e non ho neanche ancora aperto la botola dove sta alloggiata la pompa. Ormai aspetto che arriva quella nuova e poi inizio a smontare la vecchia. Che tra l'altro, la vecchia funziona ancora, solo che non riesco più a sopportare alcuni singhiozzi attorno ai 2000giri in marcia tranquilla e volevo vedere se andando a cambiare la pompa si potesse risolvere sta situazione.
 
Così abbiamo il quadro completo.

1000026343.jpg
1000026344.jpg
1000026342.jpg
1000026340.jpg
 
Grande Komrider, che bello sentirti e che coincidenza, sono entrato nel gruppo per rivedere le info che mi avete dato per gli oli vari perché devo fare il tagliando e ti aggiorno anche su delle cose che ho fatto nell'ultimo periodo e chiedere indicazioni su dei pezzi che devo cambiare, adesso sono al lavoro, domani (più tardi quando sarò a casa ti rispondo con calma). 👍🏼👍🏼👍🏼

PS: Ho cambiato lavoro pur di non sfondare la vecchia gloria, mi piace proprio tanto questa 146 col boxer.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Rieccomi caro Kom, allora purtroppo ho il brutto vizio di perdere un cellulare all'anno e Google foto è pieno per cui ho buttato tante foto, per togliere quel maledetto tappo bianco ho dato delle botte con un martello di gomma su un pezzetto di legno e tante bestemmie.

L'unica cosa brutta è che ho cambiato di nuovo la pompetta della frizione sopra il pedale, quella messa 2 anni fa è andata. Invece questa mi sembra più robusta, l'altra presa da Magneti Marelli era proprio una ciofeca.

Tornando a noi, mega tagliando di nuovo, olio motore/frizione/cambio/servosterzo, riguardo al Bardhal motore e additivo per togliere la merda 10w40 (consigliati da te in precedenza) mi potresti linkare quegli giusti, anzi se Bardahl ha degli oli cambio, frizione, servosterzo e motore, con relativi additivi se ci sono sia per togliere la merda vecchia che per proteggere magari metti un listino così abbiamo tutto qui sarebbe figo.

Lo so che mi insulterete a morte, ma ho usato fino a una settimana la 146 per fare un lavoro per cui non è adatta, nonostante ciò, gli interni sono perfetti, ma l'ho maltratta di brutto (facevo il giardiniere), non avendo altra macchina quella dovevo usare. Adesso torno a fare il contadino a casa nel mio terreno (quindi al massimo faccio la consegna delle cassette di quello che produco) o prendo il Pandino di mio fratello per le cose brutte e voglio tornare a mettere le mani e sistemarla per bene.

Per adesso la cosa urgente sono gli oli come detto prima e i cuscinetti/testina dello sterzo/cuffie, vorrei capire che marchio monta di fabbrica e/o quali sono i migliori marchi ricambio da mettere vista la brutta esperienza con Magneti Marelli.

Per i consumi/sonda lambda/collettori alla fine non ho fatto niente perché poi mi sono rassegnato al fatto che l'avrei sfondata ed invece eccomi qua pronto a rimetterci le mani.

Alla fine con la speculazione sull'usato negli ultimi 2/3 anni ci dovrei spendere 4/5 Mila per prendere qualcosa di decente e a questo punto con quella cifra la vecchia gloria torna come nuova, insomma, bello rivedervi!!!

PS: Adesso solo benza super +, non puoi capire la mia felicità!!!
 
  • Like
Reactions: kormrider
Grande Komrider, che bello sentirti e che coincidenza, sono entrato nel gruppo per rivedere le info che mi avete dato per gli oli vari perché devo fare il tagliando e ti aggiorno anche su delle cose che ho fatto nell'ultimo periodo e chiedere indicazioni su dei pezzi che devo cambiare, adesso sono al lavoro, domani (più tardi quando sarò a casa ti rispondo con calma). 👍🏼👍🏼👍🏼

PS: Ho cambiato lavoro pur di non sfondare la vecchia gloria, mi piace proprio tanto questa 146 col boxer.
Mi fa tanto piacere sapere che stai bene! Miraccomando fai tornare in forma il Glorioso Motore perché è l'ultimo baluardo di un'Era che non tornerà mai più. Noi saremo i vittoriosi in un mondo di idioti e di imbecilli.
 
Ultima modifica:
Rieccomi caro Kom, allora purtroppo ho il brutto vizio di perdere un cellulare all'anno e Google foto è pieno per cui ho buttato tante foto, per togliere quel maledetto tappo bianco ho dato delle botte con un martello di gomma su un pezzetto di legno e tante bestemmie.
Ah sì purtroppo non ti avevo suggerito di innaffiare tutta la ghiera di plastica con il silicone spray e allo stesso tempo di scaldare tutta la parte superiore del supporto e gruppo cestello pompa con l'aria calda utilizzando un fon da carrozzeria stando chiaramente molto attento a non squagliare i componenti. La plastica prima di muoverla quando è fredda e specialmente dopo secoli va scaldata.
L'unica cosa brutta è che ho cambiato di nuovo la pompetta della frizione sopra il pedale, quella messa 2 anni fa è andata. Invece questa mi sembra più robusta, l'altra presa da Magneti Marelli era proprio una ciofeca.
Magneti Marelli è una porcheria. Le pompette frizioni buone sono le originali oppure ate, trw, bendix, bosch. Basta.
Tornando a noi, mega tagliando di nuovo, olio motore/frizione/cambio/servosterzo, riguardo al Bardhal motore e additivo per togliere la merda 10w40 (consigliati da te in precedenza) mi potresti linkare quegli giusti, anzi se Bardahl ha degli oli cambio, frizione, servosterzo e motore, con relativi additivi se ci sono sia per togliere la merda vecchia che per proteggere magari metti un listino così abbiamo tutto qui sarebbe figo.
Adesso ti preparo la lista. Ho appena fatto anche il maxi tagliando nei giorni passati.
Lo so che mi insulterete a morte, ma ho usato fino a una settimana la 146 per fare un lavoro per cui non è adatta, nonostante ciò, gli interni sono perfetti, ma l'ho maltratta di brutto (facevo il giardiniere), non avendo altra macchina quella dovevo usare. Adesso torno a fare il contadino a casa nel mio terreno (quindi al massimo faccio la consegna delle cassette di quello che produco) o prendo il Pandino di mio fratello per le cose brutte e voglio tornare a mettere le mani e sistemarla per bene.
Con 2 soldi puoi trovare una qualsiasi fiat seicento 1100 e se la devi usare per la campagna la potresti usare anche senza passaggio di proprietà e senza assicurazione. Io faccio cosí, ho anche dei terreni da gestire e mi sono procurato dei mezzi adatti ai quali non pago assicurazione e supercazzole varie di sistema perché tanto per nelle campagne e per i boschi la Legge sono io. Poi ti spiego come fare.
Per adesso la cosa urgente sono gli oli come detto prima e i cuscinetti/testina dello sterzo/cuffie, vorrei capire che marchio monta di fabbrica e/o quali sono i migliori marchi ricambio da mettere vista la brutta esperienza con Magneti Marelli.
Gli originali di fabbrica non me li ricordo, vanno smontati e presi in mano e poi non è detto che si riesca a trovarli tutti.

I Cuscinetti se non trovi gli originali mettici SKF oppure Fag.

Testine sterzo FEBI BILSTEIN, TRW, MOOG, MEYLE HD

CUFFIE FEBI BILSTEIN TRW, SKF, MOOG,
Per i consumi/sonda lambda/collettori alla fine non ho fatto niente perché poi mi sono rassegnato al fatto che l'avrei sfondata ed invece eccomi qua pronto a rimetterci le mani.
Io ci devo sostituire ancora la sonda lambda ma non so quale ordinare. Se ci arrivi prima di me fammi sapere.
Alla fine con la speculazione sull'usato negli ultimi 2/3 anni ci dovrei spendere 4/5 Mila per prendere qualcosa di decente e a questo punto con quella cifra la vecchia gloria torna come nuova, insomma, bello rivedervi!!!
Assolutamente! Tieniti questa e falla risplendere.
PS: Adesso solo benza super +, non puoi capire la mia felicità!!!
Ti capisco perfettamente!!
 
X