Alfa 146 1.6 Boxer 1996 Blu Scuro - Roma

PS: Ho cambiato lavoro pur di non sfondare la vecchia gloria, mi piace proprio tanto questa 146 col boxer.
Hai fatto bene! Il lavoro non deve essere una situazione di schiavitù ed inoltre non deve comportare spese che distruggono la macchina con la quale ci si reca a lavorare. Lavorare in questo paese di merda ormai vuol dire avere costantemente l'ulcera più la nausea.
 
Tornando a noi, mega tagliando di nuovo, olio motore/frizione/cambio/servosterzo, riguardo al Bardhal motore e additivo per togliere la merda 10w40 (consigliati da te in precedenza) mi potresti linkare quegli giusti, anzi se Bardahl ha degli oli cambio, frizione, servosterzo e motore, con relativi additivi se ci sono sia per togliere la merda vecchia che per proteggere magari metti un listino così abbiamo tutto qui sarebbe figo.
Ecco la lista.

Come Olio Motore da usare sempre e per sempre hai tre soluzioni:

1. 10W60 (Bardahl, Shell, Valvoline,Liqui Moly) vedi tu cosa ti conviene. Tanto vanno comunque scolati via dalla coppa entro 8000km o una volta all'anno per cui uno vale l'altro.

2. Bardhal XTC C60 10W50 latta giallo rossa

3. Bardhal XTC C60 15W50 latta giallo rossa.

Io li ho provati TUTTI e vanno alla perfezione. Il motore ne prende 4 litri pieni pieni.

Gli olii motore 10W60 shell ultra racing e 10W40 Shell helix hx7, con Valvoline 10W60 e Liqui Moly 10W60 li puoi ordinare su autodoc assieme ai filtri olio mann filter con assieme all'olio del cambio Castrol 80W90 e l'olio del gruppo freni e frizione Ate Sls super dot4. Olio frizione è lo stesso di quello dei freni.

Tutti gli olii motore e gli additivi Bardahl ti consiglio di trovare un rivenditore ufficiale di zona o in alternativa contatta iBal ricambi tramite ebay.

Mentre per quanto riguarda la pulizia interna del motore per lavare via la fezza lurida tra morchia e depositi devi usare lo shell helix h7 10W40 in aggiunta all'additivo per la pulizia. Per quanto riguarda l'additivo David Puente lecca Culi Pulente hai 2 opzioni:

1. Bardahl engine tune up. Questo additivo funziona che ci va versato il boccetto intero a motore caldissimo e possibilmente, va fatto lavorare con olio 10W40 shell fresco e pulito. Va fatto agire percorrendo 360km su strada anche non continuati usando regolarmente la macchina tutti i giorni fino al raggiungimento del chilometraggio indicato sull'etichetta, etichetta della quale sulla boccia ci sta scritto tutto.

2. Liqui Moly rapid flush va versato nel bocchettone di carico dell'olio motore a motore caldissimo e va fatto agire con vettura ferma e motore avviato per mezz'oretta intervallando con qualche lieve accelerata tra i 3000 ~ 4500 giri. Poi passata la mezz'ora si spegne e si scola via.

Chiaramente a ogni singolo cambio d'olio ci va cambiato anche il filtro. Usa I filtri olio mann filter. Adesso vedo di trovare il codice.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Guarda rileggendo tutto il post, mi sa che l'ho comprata pure e sta a casa, appena posso ti faccio sapere
Ti ringrazio. Perché avevo visto che su cazzDoc hanno a disposizione centomlia sonde lambda addirittura con gli spinotti da fare e a quel punto mi stavano già girando i C0glioni... cerco le cose semplici togli & metti. Intanto ti metto qui delle istruzioni di repertorio.

Cambio olio Motore con olio e additivo da lavaggio

Messaggio nella discussione 'Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996' Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996 - ClubAlfa

Qui sotto invece abbiamo Olio del cambio Castrol con additivo bardahl. Olio del cambio ci vogliono 3litri più un tubetto sano di additivo.

Messaggio nella discussione 'Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996' Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996 - ClubAlfa
 
Filtro Olio motore

1000027276.jpg
1000027278.jpg
1000027280.jpg
 
olio cambio e servosterzo, riguardo al Bardhal (consigliati da te in precedenza) mi potresti linkare quegli giusti, anzi se Bardahl ha degli oli cambio, frizione, servosterzo per proteggere magari metti un listino così abbiamo tutto qui sarebbe figo.

Olio cambio ne devi prendere almeno 3 litri.

1000027283.png

Qui sotto invece c'è l'Olio per il Servosterzo

⚠️ Attenzione ⚠️ che prima di caricare lolio nuovo nella vaschetta del servosterzo è necessario procedere al lavaggio di quello vecchio.
1000027284.png
 
Messaggio nella discussione 'Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996' Alfa Romeo 145 1.6 Boxer 8V Bianco Argento Metalizzato 1996 - ClubAlfa
Madò ma è la tua, bellissima!!! Mia nonna aveva una 145 blu TS 1.6, nel 2016, però trattata malissimo quasi 200.000, all'epoca papà aveva la 33 e l'abbiamo rottamata. Leggerò il post con gusto e ti chiedo subito a bruciapelo, quante cuccuzze ti ha chiesto per l'alternatore? Hahahahahaha
 
  • Like
Reactions: kormrider
Di alternatore, compreso l'ultimo che vedi di fabbricazione francese valeo, ne ho dovuti cambiare tre. I primi due l'avevo presi usati chiarimente bosch originali e sono durati da natale a santo stefano, l'avevo pagati 80 piotte ciascuno. L'ultimo invece, dato l'elevato giramento di Coglioni, ce l'ho preso nuovo e ce so voluti 291 MARIO DRAGHI TRUFFA BCE ©️

1000027288.jpg


E senza considerare che altrettanti 53 sono solo di TASSA TRUFFA DI STATO IVA ZANICCHI ⭕️k 💯 il prezzo è giusto. Poi venitemi a dire che si deve pagare il bollo🤣🤣🤣

Comunque, se ti dovesse capitare di sostituirlo vattelo a prendere su CazzDoc che non solo vai a risparmiare ma ti arriva anche con la puleggia giusta senza 85 gole che poi ce balla dentro la cinghia.

1000027288.jpg
 
Per chiudere il cerchio relativo a olii e fluidi magici, ti riporto qui l'olio dei freni che è in comune con quello del circuito della frizione. La vaschetta è una sola quella classica dei freni e serve entrambi i circuiti. Anche qui, prima di metterci l'olio nuovo vanno effettuati enne cicli di lavaggio con olio nuovo da mettere e spurgare chiaramente buttandolo via almeno per una ventina di volte consecutive permettendo così di lavare via tutto l'olio vecchio umido e impastato. Sulla rete si possono trovare migliaia di video in cui fanno vedere come si cambia l'olio dei freni e idem quello della vaschetta del servosterzo.

L'olio freni~frizione da utilizzare è questo, poi inserisco anche il Bardahl se eventualmente preferisci avere i rifornimenti di olio tutti di una marca sola. Ate lo trovi su Cazz_Doc e dovrai ordinare almeno la latta da 1 litro per fare anche i lavaggi.

1000027293.jpg
1000027295.jpg
 
X