Alfa 75 1.6 carburatori GPL

andrea-cesenat, immaginavo che te lo saresti tenuto stretto quel pezzo :)
solo un paio di delucidazioni ; la valvola si apre elettricamente giusto? perciò dove la colleghi? una volta montata c'è bisogno di un tastino per farla aprire o chiudere?

simotiesse, la macchina la tratto bene. A freddo sto un minuto fermo a 1500 giri, poi parto e prima degli 80 gradi mai oltre 2500-2700 giri. Tirate secche ne faccio veramante poche, in un anno si contano sulle dita di una mano. Però in autostrada per via della V corta, è facile stare sui 3500-4000 giri. Ti dico, ho su le pastiglie freni da 45000km, contando che la uso anche in città mi sembra buono. Olio lo cambio 1 volta l'anno o 10000 km. In 10000 km mangia poco più di un kg e mezzo di olio. In generale mi sembra di trattarla molto bene :) ci tengo arrivare ai 200000km :)
 
sti consumi di olio sono degni di una fiat nuova, al contrario posso dire io della mia:grinser005:
 
E' elettrica e per funzionare la devi collegare al filo del polmone, quello che apre l'elettrovalova per far passare il gas da far chiudere la farfalla, ti serve un tubo, una farfalla con la stecca lunga e un elettromagnete da 12v
 
Ciao a tutti!!!!

è passato un po' di tempo dall'ultima regolazione, ho paura che siano ricominciati i problemi...
ad agosto ho fatto controllare l'anticipo (andava bene), tendere la catena, vedere se le valvole erano da registrare.
Inoltre le ho fatto rimontare lo scarico originale. 2 anni fa' mi ero fatto fare un tubo senza silenziatore finale.
Faceva troppo rumore e ho deciso di rimontare l'originale. Fin qui tutto ok, a parte una riduzione notevole delle prestazioni.
Dopo un po' mi insospettisco. Smonto una candela e girava abbastanza magra. La candela non era più bella scura come nella foto pubblicata qualche pagina indietro.
Allora provo a svitare la solita vite della mandata del gpl. Prima giro 1/4, segno con un pennarello, non è cambiato nulla.
La metto a 1/2 giro, aumentano le prestazioni, oltre i 4000 giri è un chiodo, la candela comincia a scurirsi.
La metto a 3/4, prestazioni buone anche oltre 4000 giri, molto regolare. A freddo solo l'altro giorno strattonava un po', forse dovuto anche all'umido della pioggia forte.
Il problema: La IV candela, trovo fatichi a prendere colore, non è bella scura come le altre. Inoltre ha un colore all'interno che è piuttosto aranciato... perchè??????
 
E' cambiata la densità dell'aria, in un litro ci sono più molecole di ossigeno a bassa temperatura. Ma quando è umido quel litro che aspira non è più tutta aria, ma in parte è vapor d'acqua e allora entra meno ossigeno che in una giornata secca. Gli impianti a gas moderni sfruttano al sonda lambda per autoregolarsi.
 
Che non sia un problema di cavi o di sinterogeno, ontrolla questi.
 
Dopo due giorni di pioggia, oggi di nuovo strattonava e non poco. Ho provato a chiudere un po' la valvola del gpl ma lo faceva lo stesso. Avevo paura detonasse ma lo faceva anche a benzina....dopo una mezzora ha smesso.
I cavi delle candele sono nuovi, le candele hanno 13000km, che cosa posso controllare dello spinterogeno?
 
Verifica la presenza di umidità nella calotta del distributore,oramai sarà svanita ma in ogni caso puoi trovare tracce di ossido o di sfiammate,pulisci con un panno gli eventuali residui e procurati una bomboletta di spray idrorepellente dedicato,ogni tanto nei periodi umidi una spruzzata su bobina,cavi e dentro e fuori della calotta dovrebbe risolvere una buona parte dei problemi :).
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Mauretto, cosa consigli di usare?
Sullo scaffale ho CRC 666 Marine e disossidante per contatti elettrici.
 
X