Alfa 75 1.6 carburatori GPL

Dunque, per quanto riguarda la spinterogeno sto cercando un installatore. Come diceva simotiesse, uno che abbia messo le mani su queste macchine già allora. Io non sono capace di regolare l'anticipo, non ho gli strumenti e le competenze per farlo.
La valvola sopra le marmitte non è chiusa, in compenso è chiusa la condotta del filtro aria, altrimenti penso che a gpl non andrebbe nemmeno.
Il minimo è perfetto a caldo, ma prima dei 50gradi(temp acqua) non lo tiene.
Ho imparato a frenare con il piede sinistro e tenerla un po' accelerata con il destro :)
La rotella per regolare agli alti è posta fra il polmone e la valvola per regolare la mandata del gpl?
Con la regolazione che avevo prima, fuori città andando piano 800-900km con 70 litri di gas non era un problema farli, anzi procedendo a 90km/h penso anche di più. Quindi 12-13 km/l
In città sempre con 70 litri anche più di 650km, diciamo 9 Km/l.
Con la regolazione svitata di 1/4 per ingrassare, non so dirti perchè ho fatto 30km per adesso. Comunque mi sembra che consumi di più perchè è gia andata in riserva :)
Che ne dite?
 
Ok
la valvola sopra rimane chiusa al minimo, e bascula quando apri il gas?
Cioè si muove?
La presa dell'aria davanti deve rimanerci e con un foro a diametro ½ rispetto al tuco, poi vicino alla presa dell'aria del muso e ci arrivi con un manicotto, non a contatto, ma i prossimità.
Quella vite sì è in quella posizione e ha quella funzione, se la chiudi un pò è magra sopra, questa è importatnte come la regoli, ma è l'ultima registrazione da fare, diciamo la ciliegina sulla torta.
Col spinterogeno devi fare una tacca, una linea tra lo spinterogeno e motore da capire quanto ti spisti, la spazzola gira in senso orario, quindi se vai in senso orario ritardi, mentre se vai anti orario anticipi, se sposti anche solo di una socchezza e controlla il consumo,........una cosa se senti il motore rumoso, specialmente quando pianti il gas quando sei basso di giri, sta detonado ed è sininimo di troppa accelerazione, te ne accorgi anche guardando la candela che se è arancione con lo spinotto centrale consumato (e l'hai messa su da poco) tende a consumarsi in fretta.
Ogni registrazione che fai, controlla il consumo poi ti faccio una domanda, cosa cerchi dall'impianto?
Un consumo ridotto da avere un buon risparmio o vuoi un pò di brio?
Te lo chiedo, perchè a sencondo dell'aria che aspira il motore puoi decidere il consumo, se "strozzi" la presa d'aria tende a consumare meno però consuma le candele abbastanza facilmente, se invece cerchi di "favorire" l'aspirazione tende a consumare.........
:decoccio:
 
  • Like
Reactions: daz1570
L'ho portata da un installatore di gpl diverso dal solito, venerdi mattina. Ho cercato in giro e su internet uno che montasse impianti gpl già dagli anni '70 e sono andato li.
Non aveva proprio i capelli bianchi :) ma ha capito immediatamente quello che intendevo io.
Niente sonda questa volta, facciamo già progressi ho pensato :)
Ha controllato la strozzatura sul coperchio del filtro aria e me la chiusa un bel po'.
Poi si è messo a cazzeggiare un po' con la solita vite e con quella degli alti, confermando che la carburazione era magra. Ha regolato il tutto in modo empirico, dato qualche sgasata, controllato il minimo. Totale 10euro. Mi ha detto che gira bene e che secondo lui l'anticipo era perfetto. Comunque mi ha detto di farlo controllare a scanso di equivoci. Mi ha consigliato ogni tanto di andare a benzina, sopratutto per i carburatori.
Guidando ora mi sembra di avere un'altra macchina, molto più pronta, sembra quasi la duetto 2.0, quasi :) Il cambiamento è stato radicale. Faccio un centinaio di km e controllo le candele, vediamo...i presupposti ci sono.
Soluzione estrema altrimenti, miscela al 2% con olio ad alte prestazioni per motori a 2 tempi, il mitico castrol TTS nella confezione verde scuro, voglio vedere poi se gira ancora magro :)
 
Non ho mai postato una foto della belva, ve la presento:lol2:
 

Allegati

  • Immag000.jpg
    Immag000.jpg
    208.5 KB · Visualizzazioni: 610
Bella ma allora hai il tipo nuovo, l'ultimo a carburatori...........complimenti :)
Credo che a naso ti hanno fatto una carburazione per uso economico, lo vedi nei kmt di resa.
:decoccio:
 
Grazie per i complimenti, è di giugno dell'89, credo fra le ultime a carburatori.
Chiedo perdono ai fanatici dell'originalità al 100%, le ho verniciato i paraurti in tinta carrozzeria e recuperato le minigonne da un TS in demolizione, ah... anche il volante nardi.
Naturalmente tenendo tutti i pezzi originali. A me piaceva cosi, semplice ed elegante.
Comunque per rispondere alla tua domanda di che cosa preferisco dalla resa dell'impianto...
a me delle prestazioni frega poco, basta che a 120-130km/h giri bene. Se voglio farmi due curve tenedo aperto o una tiratina in autostrada la metto a benzina.
Quello che cerco è che la macchina mi duri il più possibile anche a gpl, il mio sogno è arrivare a 200000km o anche più. Spero che ce la faccia :)
 
Soluzione estrema altrimenti, miscela al 2% con olio ad alte prestazioni per motori a 2 tempi, il mitico castrol TTS nella confezione verde scuro, voglio vedere poi se gira ancora magro :)

Non sono contrario a usare un po' di olio per miscela sui 4 tempi, ma se e solo se si hanno problemi alle sedi valvole non più lubricate dal piombo che è assente nella benzina. Ma questi motori, sicuro che abbiano problemi alle sedi valvole?
Il 2% è un'esagerazione, roba da motori a 2 tempi, in un 4 tempi serve solo a imbrattare la camera di scoppio di residui carboniosi, che non fanno bene (nello scarico non farebbero male, ho visto 2 tempi con marmitte tutte intasate dai residui olio carbonizzati specie quelli che andavano al 5% con le canne cilindri in ghisa, ma mai bucate dalla condensa come nei 4 tempi). Se poi metti tanto olio nel serbatoio e non consumi subito tutta la miscela, ma la lasci lì, nel tempo l'olio si deposita e sopra resta solo la benzina. Così nel frattempo bruci quasi solo benzina, e una volta che ti ritrovi in riserva, magari tra dei mesi quando non ti ricordi nemmeno di aver messo l'olio, ti pesca solo olio e ti si spenge o ti pesca una miscela ben oltre il 2% e ti dà problemi.
Si dice che una carburazione è magra se c'è poco carburante rispetto all'aria, ma se vai a miscela, di carburante cioé la benzina, ne arriva ancora meno nei condotti, e quindi diventa ancora più magra la carburazione: invece del 100% benzina passa il 98%.
Per arricchire i carburatori al minimo vanno svitate le viti del titolo miscela. Se il problema è agli alti, o con acceleratore molto aperto, vanno messi getti del massimo più grandi.
 
E si' per il fatto del concetto viaggiare magro o grasso, alfista ha spiegato bene, la mia preoccupazione si sposta ora sui carburatori, perche' ti ha chiuso un po' la presa d'aria e se giri a benzina ti ritrovi sicuro un motore che va a singhiozzo al minimo e dintorni e poi partire a razzo dopo che e' salito.
Io conosco 2 soluzioni o metti una elettrofarfalla che si apre quando vai a benzina e si chiude per il gpl (e' regolabile la chiusura) oppure regoli i carburatori andando ad avvitare negli spilli, io ho usato il calibro per vedere quanto erano bassi dalla loro sede, io cosi' mi sono sempre trovato bene.
 
La valvola sopra le marmitte non è chiusa, in compenso è chiusa la condotta del filtro aria, altrimenti penso che a gpl non andrebbe nemmeno.
Scusa, conosco questo motore a benzina, ma non ho capito che sono queste valvole ed a cosa possono servire.

Se si toglie il coperchio e il filtro si vedono nettamente i 4 tubicini che danno gas nelle farfalle dei carburatori. Dunque il gas lo spara nella scatola filtro e lei se lo aspira da li.
Da questo e dalla foto successiva mi sembrerebbe che i diffusori da cui esce il gas siano a valle del filtro aria, ma a monte delle farfalle.
Qualunque carburatore (a gas o a benzina) non dovrebbe avere il condotto convergente-divergente a valle delle farfalle?
Se invece i diffusori sono a monte delle farfalle come può funzionare decentemente se il gas esce in una zona non in depressione (a farfalle parzialmente aperte)?
Qui descrive un impianto a gas per auto a carburatori: http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-con-miscelatore-carb-riduttore-SE-81-SE-81-SIC.jsp
e dice:
Dal riduttore il Gpl raggiunge il miscelatore aria/carburante che, posto sul condotto di aspirazione, svolge la funzione di dosare, ... il flusso di gas proporzionalmente alla richiesta del motore rappresentata dalla depressione che si genera nei dispositivi di miscelazione.
So che le auto a GPL perdono qualcosa nel funzionamento a benzina per la presenza del convergente-divergente del gas, ma non che ci siano altre strozzature.
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao Alfista, quando ti risponderà dirà la sua.
Io ho avuto due 1.8 a carburatori gpl e ho provato sulla pelle questi motori,
dove uno aveva la valvola che prende dalle marmitta, ma in prossimità, non che prende gas combusto intendiamoci, questa era chiusa con una vite e manteneva solo il foro davanti d'entrata aperto nel solito modo, il diffusore era proprio in prossimità dopo il filtro prima delle farfalle, quando andavo a benzina era sempre ingolfata e dovetti regolare i spilli dei carburatori per girare decentemente anche a benzina.

Il secondo aveva sempre la presa d'aria davanti leggermente più piccola e la valvola laterale chiusa con un tappo di sughero e nascosto dal tubo che racorda vicino le marmitte.
Il diffusore era un rubinetto che si divideva in 4 tubini e andavano dopo la farfalla, ha il vantaggio che i ritorni sono mooolto minori e devastanti rispetto a un diffusore a monte del filtro dopo le farfalle, ma di contro stressa il polmone per via della depressione che risentiva dai tubini dopo le farfalle, infatti in 200.000 kmt ci cambiai 2 polmoni.

Entrambi hanno il sistema che io chiamo "strozzato", perchè il pricipio si basa di avere un foro d'ingresso "fisso", che quando dai gas aspira sì, ma non tanto e infatti chiudi il rubinetto che porta al diffusore direi abbastanza e te ne accorgi, perchè la macchina scatta si ma con calma, non sale felicitamente e tende anche a riscaldarsi, anzi...........
Questo sistema per me stressa le candele e i cavi-candela, che te le mangi come caramelle e quando calano entrambi di efficenza iniziano i primi ritorni, ha il vantaggio che risparmi di carburante diciamo sul 40/50% non dieri di più, morale quello che risparmi da una parte lo spendi dall'altra.

io quando li osservai ci misi subito le mani sopra anche perchè mio ***** si trovò spesso fuori con la 90 ingolfata e dovette aspettare per tornare a casa e questo accadde diverse volte.
Infatti il migliore che digerisce bene l'Alfa Romeo a carburatori è un ingresso a un foro fisso con un'altro a porta basculante, che si apre quando inizia a chedere potenza il motore, i tubini del diffusore prima delle farfalle nella parte che quando apri una parte, "entra verso il motore" da risparmiare il polmone, tieni un pò aperto il rubinetto, così se chiedi potenza non ti fa elastico, ma risponde il motore e quando passi a benzina non da nessun problema, perchè è l'impianto adattato al motore registrato a benzina, il consumo c'è ma una cosa limitata anche di manuntenzione sia di candele che altro.

Quello che non sopporto sono i meccanici che ti "chiudono" le prese d'aria e la macchina incomincia a dare i problemi citatio sopra, infatti ne ebbi 2, uno per girare "come" volevo io e uno per portarla per semplice manuntenzione quando la portavo dal meccanico, io non so se sei Alfista un meccanico o no, ma se lo sei non modificare la macchina se non te lo chiede il cliente.
daz1570 mi sembra di aver capito che aveva la presa aperta sopra quella basculante e chiusa quella davanti con i tubini dopo la farfalla, ora ha una presa d'aria fissa.....
 
X