Alfa 75 1.6 carburatori GPL

NelLe Alfa a carburatori c'era il termostato dell'aria in ingeresso al filtro, con una presa aria d'aria fresca verso le griglie anteriori ed una per l'aria calda sopra il collettore di scarico, per scaldare più rapidamente i carburatori nelle partenze a freddo. Per far funzionare ben il motre vanno lasciate entrambe aperte.
Vidi un motore Alfa trasformato a gass in cui la modifica era che c'erano 4 piccoli tubicini metallici che dal polmone finivano nei carburatori passadno sotto la farfalla e sbucavano nella strozzatura del tubo di Venturi. Ma le valvole a farfalla non potevano chiudere più di tanto.
Son un utente finale che si è interessato spesso la gas, ma che per timore di troppe rogne e riparazioni extra ha sempre preferito andare a benzina (ad almeno 98 ottani sempre per evitar guai, sui motori nati per la vecchia Super rossa).
Un motore Alfa strozzato è un motore strangolato: non si compra un Alfa per poi strozzarla. Già il 1.6 non è certo esuberante per questo telaio.
 
Sì ho pure io un lavoraccio del genere con 4 tubi metallici finire proprio nei spilli,...........sono convinto che l'arrivo dell'elettronica, ha tagliato le mani a queste persone che fecero esperimenti in barba del marchio e a scapito dell'utente finale.........
Sì penso anch'io se uno vuole andare solo a benzina, alzare l'ottano non fa male, anzi......questa Twin Spark è la prima macchina coll'ellettronica, ma è aperta e sale felicitamente e non consuma nemmeno molto.
Allora la pensiamo allo stesso modo..........
:)
 
Io ho lasciato il selettore rosso della mappa sui 97 ottani, ma chiudiamo qui l'OT sulle T.S., di questo ci sono discussioni nella sezione apposita.
 
Eccomi, ho fatto andare un pieno di gas. 540 km con 56 litri, 9.66km/l di media. Tenendo in considerazione che la guida è sempre stata piuttosto parca, l'80% dei km fatti in autostrada e statale con velocità fra 80-120km/h....ha consumato un poco di più di prima. (faceva 11 km con 1 litro di gpl prima).
Smontata la solita candela, mi sembra decisamente più scura di prima. La foto è allegata. La macchina comunque gira bene, scalda meno ed è molto più pronta di prima. Impressiona 16.8 secondi per passare da 70a120 in V. Inoltre togliendo il tappo dell'olio ho notato che la catena di distribuzione è molto più pulita e lucente. L'unica cosa, mi sembra che sia calata leggermente di minimo, specie se con fari accesi e ventola accesa. Posso alzare un po' il minimo dalla vite del polmone?
A benzina mi sembra più addormentata, non ho provato a tirarla comuque, per adesso non saprei dirti, i tempi di ripresa a benzina sono comunque nettamente superiori che a gpl, anche perchè credo sia bella soffocata :).
Per quanto riguarda l'olio per 2 tempi, stavo scherzando :), anche perchè comunque l'olio entrerebbe nel motore solo a benzina e a gpl no...quindi...
Per rispondere ad ALFISTA, la valvola sopra le marmitte è quel tubo che parte dai collettori, passa sopra il motore e arriva al filtro aria, quella è aperta.
E questa elettro valvola che diceva andrea-cesenat????
Che sosa ne pensate intanto della nuova regolazione? visti i consumi e la candela più scura?
grazie ragazzi!!!!
 

Allegati

  • SDC13920.jpg
    SDC13920.jpg
    83.8 KB · Visualizzazioni: 182
La faccia sembra buona nella foto,
dunque l'elettrovalvola serve a venire in contro per avere quasi le stesse prestazioni con combustibili dirversi in uno stesso motore, infatti la benzina chiede un certo pasaggio d'aria, il gpl diverso e ti ritrovi a fare dei compromessi nel registrare il motore, se invece si mette questa valvola riesci ad avere il giusto registro per entrambi.
Il minimo per il gpl, prima sistema a benzina se è ok, basta piccole regolazioni sul polmone e alzi il minimo, troppo l'ingolfi e senti il motore andare a sussulti, se non riesci regoli le farfalle, a benzina rimarrà accelerata quindi devi regolare dai spilli, spero però che non devi andare nei carburatori attorno........
 

Allegati

  • DSC00892.jpg
    DSC00892.jpg
    151 KB · Visualizzazioni: 176
  • DSC00893.jpg
    DSC00893.jpg
    152.1 KB · Visualizzazioni: 187
  • DSC00894.jpg
    DSC00894.jpg
    141.3 KB · Visualizzazioni: 177
Mi sembra un'idea ottima questa elettrovalvola, grazie per il suggerimento. L'altro giorno ho fatto un percorso solito di salita, curve e tornanti. A benzina non va praticamente, nei tornanti dovevo mettere la I, mai successo. Se ho capito bene l'elettrovalvola la tieni aperta a benzina, cosi arriva più aria, e la chiudi a gpl, giusto? La monti all'estremità della scatola filtro?
Dove posso trovarne una e da da chi farla montare?
grazie :)
 
Esatto hai capito il funzionamento da solo, infatti deve rimanere alla presa dell'aria davanti, prova in demolizione in macchine datate o se ne ha il demolitore oppure sentire da un ricambista della zona, che vende ricambi per auto, te lo potrebbe dire anche un meccanico dove va a prendere pezzi tipo il filtro del gasolio per es., prova a sentire con uno che ci hai un pò di confidenza.........delle volte ti risparmi degli impazzimenti.
:)
 
Cercherò in giro, su ebay non ho trovato nulla. Quello nella foto me lo potresti vendere? :)
 
mi spiace daz1570 , ma quello mi serve, infatti non è una paseggaiata a trovarne e che farselo con un elettromagnete tipo i teleruttore chiedi agli eletricisti....
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Quello che cerco è che la macchina mi duri il più possibile anche a gpl, il mio sogno è arrivare a 200000km o anche più. Spero che ce la faccia :)
oddio arrivarci ci arrivi, col gas poi ancora meglio, diciamo che fino a 240000 km senza radicali interventi e un pò spompetto comunque dovresti vederli... poi dipende ovviamente sempre che vita fa la macchina.:)
 
X