alfa 75 ancora niente scintilla, non si accende la centralina

grazie mauretto un ultima cosa sulla centrale dei rele' a che numero si trova ? Il mio il 10 e' vuoto e' di 7 pin non e' che manca il rele' e il problema e' questo
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S
STEUERRLAIS = relè di controllo

img_1010.jpg
 
mauretto non riesco a trovare il rele' che dici tu ma sul porta rele' che numero e' ? nella mia manca il numero 10 non sara' mica quello e il numero 6 saro' rincoglionito ciao

Aarduino ma di che zona sei?
Ti serve un meccanico è vero che se lo fai tu risparmi, ma così mi sembra che brancoli nel buio.
Glielo fatto presente al mio meccanico, legge e mi fa sapere.
Ciao buona giornata
 
  • Mi piace
Reazioni: pedranajones
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
managgia!!
ancora non romba!!
Però non ho capito, al giro di chiave i relè si attivano?
Comunque confermo, il code non ce l'hanno, ho un cablaggio della 75 e di antenne o interrutori aggiuntivi non ci sono.
La centralina l'accende il filo verde-nero che trovi dietro il cassettino oggetti lato passeggero.
 
Buongiorno a tutti,mi presento:sono Federico e possiedo una 75 2.0i twin spark.
Anche io come aarduino ho lo stesso problema da ormai due mesi e leggendo tutta la discussione sto cercando di capire dove possa essere il problema .
 
Prima di andare avanti però voglio spiegare com’è sono andate le cose .
Un anno fa ho acquistato da un venditore a Pistoia 2 alfa 75 twin spark una completa di tutto e l’altra che è la mia mancante di qualche pezzo perché ne stava vendendo i pezzi solo che dopo ha deciso di venderle in blocco tutte e due e quindi abbiamo fatto l’affare insieme a mio fratello .
Adesso le auto sono all asciutto e coperte .
La 75 quella non smontata facendo il tagliando e cambiando filtri e candele ha ripreso vita dopo ben 15 di fermo , ma voglio precisare che prima di rimetterla in moto abbiamo fatto girare il motore prima a mano e dopo abbiamo acceso il Biscione.
Quindi una è funzionante mi son detto , quindi dovrà esserelo anche la mia.
Procurato i pezzi mancanti , alternatore bobine debimetro e fatto il tagliando con la sostituzione di tutto anche dei tubi benzina , guardo dietro la moquette del passeggero e ho visto quello che non avrei mai voluto vedere .....cavi tranciati dello spinotto iniezione e quindi mancante di centralina e spinotto non sarebbe mai partita ...
Ho provveduto a procurare centralina e spinotto e dopodiché con lo schema in mano ho iniziato a giuntare tutti i fili uno per uno , finito questo “sporco” lavoro provo ad accenderla il motore girava la pompa pure ma non partiva , controllo la scintilla , giro la chiave e la scintilla arriva alla candela, controllo la pompa e vedo che non esce benzina, quindi la compro nuova su eBay la sostituisco e colpo di scintilla la 75 riprende vita a mezzo giro di chiave.
L’avrò messa in moto altre 7 o 8 volte credo perché non avendola sotto casa non mi è possibile accenderla tutti i giorni.
Quindi procedo con lo smontaggio di tutto l’interno e alla pulizia ...
Alla 9 volta la metto in moto al mattino parte la sposto per continuare a pulirla e poco dopo la spengo . Si fa mezzogiorno vado per mettere in moto e la macchina non è più partita ....
Quindi ho pensato saranno i fili giuntati devo cercare il cablaggio completo di una twin spark, lo trovo su eBay a soli 70 euro l’ho acquistato senza pensarci troppo ,provvedo a sostituirlo ma anche con il cablaggio originale senza giunti la macchina nkn va in moto e notavo che con il cablaggio del cruscotto i finestrini erano funzionanti anche a motore spento , ho pensato qualcosa fa massa...quindi sabato scorso ho montato il cablaggio originale che ho acquistato insieme a quello dell’iniezione e i finestrini da motore spento non funzionano giro il quadro e funzionano ...ma in tutto ciò la pompa smettere di andare da 2 settimane e la scintilla non arriva alle candele ...dovrei provare con un tester se arriva corrente al modulo bobina
 
X