Anche io oggi sono andato a vedere la nuova 3er. Premesso che anche io gli ho parcheggiato volutamente la mia Q2 proprio davanti l'ingresso, "ufficialmente" per poterla confrontare con la 320 esposta all'esterno
, sulla linea non mi sento di esprimere giudizi definitivi. A me non dispiace affatto nel complesso, anche se continuo a preferire nettamente le linee di Giulia ed anche alcuni dettagli fanno la differenza a "nostro" favore. Mi riferisco al DAM posteriore, che su Giulia è "the state of the art". Sia sulle "normali" che sulle Veloci è fatto benissimo e chiude tutto il posteriore senza lasciar vedere nulla di ciò che c'è sotto. E sì che ce ne sarebbe di roBBa da far vedere. Altro dettaglio non di poco conto sono le pinze dei freni: sulla 320 all'anteriore ci sono, e si vedono bene, delle "banali" pinze flottanti che spariscono se comparate alle 4 pistoni montate anche sull'impianto base di Giulia. Non dico che non possano andare bene le flottanti, anzi sicuramente sarà così, pero.... La 330 I esposta all'interno del salone in allestimento M Sport (presumo) aveva all'anteriore delle pinze 4 pistoni blu marcate "M" ma al posteriore delle flottanti, a occhio uguali a quelle della 320 D, sempre verniciate in blu, ma con delle fusioni così grossolane e per niente rifinite che la verniciatura faceva ancor di più risaltare in negativo. Altro dettaglio che mi ha deluso le griglie del "doppio rene". A parte che sono enormi, ma le due auto esposte le avevano completamente nere (lucide) e non mi sono piaciute affatto.
Passando all'interno, il design della plancia non può competere con l'eleganza e la linearità di quello di Giulia. Per quanto si siano sforzarti di integrarlo un po' di più, lo schermo dell'infotainment mi da sempre l'idea di "posticcio", Preferisco nettamente il "totalmente integrato" di Giulia. La strumentazione "virtuale" può dare grandi soddisfazioni se ben sviluppata ma esteticamente i due classici quadranti analogici sono tutta un'altra storia. I pannelli porta hanno un bel design, ma a livello di finiture e qualità non mi sembrano poi diversi rispetto ai nostri. Ad esempio, su BMW manca qualsiasi tipo di "tappetino antirumore" nei vani portaoggetti. A chi si lamenta della poca solidità dello sportellino che copre il vano bicchieri di Giulia sconsiglio viamente di toccare quello della nuova 3. Dire che è poco solido è riduttivo, io ho avuto il timore che mi rimanesse in mano quando ho provato ad aprirlo. Anche la finitura superficiale che mima un mix tra metallo e carbonio, probabilmente riservata al pacchetto M, non mi è piaciuta per niente, sa veramente di finto. I sedili, invece mi sono piaciuti. Molto probabilmente sono quelli speciali del pacchetto M, ma sembrano ben ftti ed hanno anche la regolazione della lunghezza della seduta, come sui Recaro della Deltona
.
Mi piacerebbe provarla per sentire un pò come si comporta in movimento, ma almeno per quanto rigurada gli elementi valutati dalla mia "analisi statica", credo che in A.R. possano stare relativamente tranquilli.