Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 2.9v6 510 CV - MT6 - Rosso Competizione - 2017

Riprendo un mio post riguardo ai lievi strappi in marcia che avverto a velocità costante specie a freddo attorno ai 2000 rpm...oggi sono stato in Alfa...la diagnosi con il tester non ha evidenziato anomalie elettroniche...il problema che pure il minimo è'irregolare....x cui la cosa va approfondita perché pare che vada solo a tre cilindri... Ora vediamo cosa dice l'esperto di Torino che e' stato contattato...
Tienici informati!
:eek:
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Alla fine hanno cambiato le candele...usura anomala secondo loro legata a percorsi brevi....7-8 km x volta...il tutto crea condensa che altera funzionamento della candela...il colmo e' che pare la garanzia non copra le candele...sono furioso...neanche avessi una mito...con tutto rispetto
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
È plausibile come causa di usura?? Io l'auto la tiro nei week end...durante settimana x andare al lavoro ho circa 7 km di strada...e le temperature dei liquidi restano bassa vedo....cio' puo' imbrattare le candele?? Magari la miscela grassa nei primi minuti di funzionamento....
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e Melo81
X la cronaca 400 euro..prezzo già scontato del 30%....mi sa che la prox auto sarà una bella Audi RS...o una BMW M4....manutenzione costosa anche lì ma ben altra affidabilità....
 
Ho parlato con il capo officina...che a sua volta ha parlato con l'ispettore...hanno trovato due candele ," biscottate"... Da verosimile surriscaldamento...il tutto legato secondo loro a questi benedetti precorsi troppo brevi....mah...io non me ne intendo ma ho dei dubbi....che possa dipendere invece dal fatto che per un periodo ho usato benzina 95 Ron??
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Mi sembra più logico...
Oppure era un lotto di candele particolare...(leggi difettose)

Comunque è strano: la Q ha sei bobine ELDOR e un modulo ELDOR che controlla le accensioni (1-6 spazio 3-4 spazio 2-5 spazio - da qui il rumore del V6 definito come "due tre cilindri che litigano - ma ci piace!) misurando la corrente di ionizzazione che si genera attraverso gli elettrodi delle candele, via l'avvolgimento secondario delle bobine e previene le mancate accensioni. Non dovrebbe permettere imbrattamenti.
E' necessario perché la sfasatura delle accensioni (cilindri AD, AS spazio PD, PS spazio ID e IS) avviene ad intervalli ravvicinati a due a due (a 90 gradi di rotazione le prime due accensioni, molto vicine, e poi a 150 gradi di rotazione le altre coppie) e l'ECM da solo non ce la farebbe...
Le candele dovrebbero essere delle NGK trattate al nickel-platino.
 
Ultima modifica:
X