Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Come detto un paio di pagine fa...per chi me l'ha chiesto...dato che sono a Torino al Politecnico a fare Ing.Meccanica...venerdì sono stato al centro ricerche Fiat a Orbassano...ho visto l'enorme e bellissima galleria del vento...costriuta nei primi anni 70 ma aggiornata già 4 volte di cui l'ultima nel 2005...sono passato attraverso alla grande elica con diametro di 10 metri che viene mossa da due motori elettrici...uno più piccolo e uno più grande...e come detto qualche pagina fa ho visto e toccato 4 Alfa 149/Milano...per tutti i dettagli per chi gli ha persi andate due pagine indietro.....il cimitero purtroppo l'ho visto da dentro...non sono andato nel piazzale...però si pieno di auto crashate...che rimangono li ognuna per 6 anni in quanto dato che non costano poco bisogna sfruttare al massimo il muletto...poi quando arriva il momento si butta...il muletto della 149/Milano per test in strada attrezzature e crash test con manichini ecc sta tra i 300/400 mila euro.....

@ Noyz : lo schermetto della radio non è grande quanto quello della Mito ad esempio però fidatevi ragazzi non è male...non è piccolissima dal vivo...le dimensioni dello schermo sono quelle della radio della 147...che non ha uno schermo grandissimo...come non lo ha la serie 1 con radio business o professional...

quto anch l'altro utente che però non ricordo il nick...scusami :D... che parlava di al volante...in un giorno dalle loro spie interne 3 notizie sulla Milano...e già mi puzza....settimane fa la macchina fu presentata ai vertici e ad alcune conce Alfa importanti...e marchionne ancora non aveva visto gli interni??? non ci credoneanche se ora l'avessi accanto a me...per non dire che le prime fotospia in fabbrica con quegli interni sono uscite mesi fa...impossibile che non l'abbia visto...staranno sicuramente valutando migliorie si...probabile...buono per noi ma soprattutto per loro...sicuramente tra di loro ce ansia di prestazione diciamo perchè sanno che sostituire la 147 non è facile e non devono ttoppare assolutamente...ma rifare unaplancia in toto impossibile...trova i fornito produci assembla valuta qua valuta la...non ci credo...al volante avrà gonfiato la notizia di sicuro...anche io leggo e compro solo Auto da 2000...10 ann in cui il giornale si è sempre evoluto...ogni auto viene provata seriamente a Balocco con tutti tempi dati ecc....fine ot


per la storia che la Mito tiene meglio della 147...mah non so...trovata marketing per pubblicità...dato di fatto mi sembra strano...con quello che la 147....di certo se sulla 149/Milano sono allo stesso livello o meglio di 147 senza il quadrilatero alto ovvio che non lo usano.... non ci resta che aspettare un altro pò per vederla e andare a provarla nei conce....ma prima inutile criticarla
 
Ma state ancora dietro a sta ciofeca Fiat chiamata 149?!!?! Preferisco passare a BMW a questo punto!! Secondo me avrebbero fatto meglio a rivedere il pianale della intramontabile 147 che è di gran lunga superiore a quelli attuali!!!

Forse non ti ricordi che il pianale della 147 comunque deriva da quello della Tipo, che poi sia stato modificato più che bene questo è un altro discorso...

La radio non è per niente brutta...basta con le solite radio con la solita forma rettangolare...che tristezza...mi è sembrata ben fatta e ben integrata...se poi cambiano tutti...bah...non ci sto capendo più niente...in un giorno è successo il finimondo in Alfa....cambio nome...foto posticipate (anche se è sempre mancata l'ufficialità che sarebbero uscite il 1 dicemvre) rifare gli interni...mah assurdo...solo ora gli ha visti Marchionne??? :confused: :confused:

Secondo me il problema della radio e di quella zona in generale è che forse è stato fatto troppo minimalista ma comunque non lo trovavo affatto brutto e dava una sensazione di solidità.
Poi magari vista dal vivo dava un effetto un po' "povero" per cui si è preferito fare delle modifiche.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
piccolo regalino...il posteriore è fantastico dai...non ditemi di no :D

placeholder.png



placeholder.png


l'anteriore è questo...i fari però hanno 4 led e non 5 come in questo...la versione che ho visto con il 1.4 MultiAir da 165cv aveva il paraurti anteriore non coperto...ed è in tutto e per tutto questo...il modello che ho visto era nel solito bianco visto
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il pianale di 156/147/GT si chiama pianale Tipo ma non deriva dalla Fiat Tipo...è stato specificato anche qui un paio di pagine fa..... occhio ;) fine ot :decoccio:

Famiglia Tipo originale
155
145/146

Famiglia Tipo Mod I
GTV/Spider

Famiglia Tipo Mod II
156
147

Famiglia Tipo 4
164
166

In origine la 147 doveva avere il pianale 188, ovvero il pianale della Lancia Y con le sospensioni della 145 (mcpherson e omega). Nel 1997 in seguito ad una (storica) runione tra De Silva, Egger e i vertici Fiat su pressione dei progettisti si decise di adottare il pianale della 156 con i famosi quadrilateri e mcpherson modificato al posteriore. Ricordo a tutti che il pianale della 147 è composto in gran parte da magnesio che è notoriamente un metallo leggero, io una variante dell pianale 147/gt/156 l'ho visto solo su lancia Lybra con sospensioni differenti.....
io vedo differenze abissali con questo C-evo che sarà condiviso da mezzo gruppone......


magari è il caso di aprire un topic dedicato per far chiarezza....
 
piccolo regalino...il posteriore è fantastico dai...non ditemi di no :D

placeholder.png



placeholder.png


l'anteriore è questo...i fari però hanno 4 led e non 5 come in questo...la versione che ho visto con il 1.4 MultiAir da 165cv aveva il paraurti anteriore non coperto...ed è in tutto e per tutto questo...il modello che ho visto era nel solito bianco visto

a dire la verità, a me piace piu l'anteriore che il posteriore..:rolleyes: poi il muso mi fa venire in mente la Scaglietti..:eek:
 
Ultima modifica da un moderatore:
un pò di info utili e interessanti su Alfa 149/Milano

  • Lancio mediatico 24/01/2010 - Presentazione salone Ginevra (04 al 14/03/2010) - Lancio commerciale 27-28/03/2010 - Job1 28/10/2009.
  • Piattaforma evoluzione della Compact chiamata "C-Evo" (quindi NON è il pianale di Bravo/Delta), dalla quale verrà sviluppato anche il suv/crossover; Il pianale è al 90% nuovo, rimane solo il pavimento anteriore, paratia motore, pedaliera e poco più. Questo sarà il pianale da cui partiranno le prossime Xover del gruppo e le prossime segmento D (D-Evo) Fiat/Lancia.
  • La plancia, nella zona centrale superiore, ricorda la BMW Serie 1, mentre nella zona centrale inferiore la Z4. Come design, non condivide praticamente nulla con altri modelli del gruppo, poco somiglianze anche nel layout e disposizione comandi.
  • Peso inferiore a Bravo, nell'ordine dei 50-60 kg a parità di motorizzazione, il 2.0 JTDm dovrebbe essere sui 1.400 kg in ordine di marcia.
  • Cx di 0.28.
  • Misure indicative 435 x 180 x 143; Passo 263 cm (3 cm più di Bravo) sbalzo anteriore 3 cm più corto di Bravo.
  • Sospensioni anteriori: MacPherson con traversa molto più rigida, montante in alluminio con cuscinetto di 3a generazione (ha l'anello esterno flangiato che viene imbullonato al montante della sospensione, diventandone un componente strutturale); a detta sia del responsabile handling che di un paio di collaudatori, pare abbia una resa eccellente anche in termini di direzionalità, precisione e prestazioni, il tutto senza rinunciare ad un certo necessario comfort.
  • Sospensioni posteriori: B-Link con traversa e bracci longitudinali in alluminio.
  • Contrattive su tutta la gamma.
  • ARC (Active Roll Control) per limitare il rollio su alcune versioni.
  • Ammortizzatori a smorzamento controllato (SDC) per le Top di gamma.
  • Sterzo molto diretto con rapporto 12:1, ovvero a livelli prossimi alle GTA (11,7:1).
  • Servoassistenza elettrica a "doppio pignone": il motore elettrico ingrana sulla cremagliera parallelamente allo sterzo, evitando d'interferire sulla catena cinematica tra ruote e volante, migliorando il feeling.
  • TA / (TI in futuro, se e solo se sarà possibile spalmare i costi su altri modelli 4WD).
  • Q2 elettronico.
  • Cambio C635 su tutte le motorizzazioni.
  • Motori:

  • 1.6 JTDm - 105 CV €5 Start&Stop - Al lancio;
  • 2.0 JTDm - 140 CV €5 Start&Stop - Novembre 2010;
  • 2.0 JTDm - 170 CV €5 Start&Stop - Al lancio;
  • 1.4 Turbo Benzina - 120 CV €5 Start&Stop - Al lancio;
  • 1.4 TurboAir - 165 CV €5 Start&Stop - Al lancio;
  • 1.8 TBi - 230 CV €5 - Aprile 2010.

aggiungo due foto per farvi vedere meglio la fanaleria posteriore...il muletto è con i cerchi da 17


4.bp.blogspot.com__FoXyvaPSnVk_SxFcBbjvN0I_AAAAAAACSGs_UzVfIlodcd59438bbdb1db592c8233801fb3cce.jpg




4.bp.blogspot.com__FoXyvaPSnVk_SxFcBDEso_I_AAAAAAACSGk_jOGgi9wb33484a6728810810830c1d8c2586f32.jpg





 
Ultima modifica:
non capisco tutto quest'astio nei confronti della tenuta di strada della mito...
in family abbiamo sia mito (pianale gpunto b-premium) che 156 (quindi stesso pianale di 147)

a me pare che la mito tenga la strada anche più della 156... poi fate voi...
 

mi piace (in questa foto almeno). frontalmente non condivido la fanaleria, però apprezzo le nervature sul cofano.... non so in ogni foto è sempre un po differente, voglio proprio vederla dal vivo.

peserà un 100kg in più rispetto alla 147 a parità di cv.

le dimensioni... beh è cresciuta, temevo peggio...

allora altri 2 mesi di attesa per le prime foto??? :mad:

:decoccio:
 

Discussioni simili

X