Tra i motivi per cui Golf vende di più rispetto a Giulietta trovo significativi questi aspetti:
1- Nome: Golf gode ancora del fatto che negli anni 90 (suo merito) aveva effettivamente più qualità, sia reale che percepita. Ciò l'ha resa la media di riferimento. Oggi in molti continuano a percepirla alla stessa maniera nonostante altri concorrenti abbiano da diversi anni qualità similare (non solo Giulietta) abbinata spesso a prezzi più competitivi. Per certi versi il discorso è analogo con la nostra Panda.
2- Prezzo: Golf rispetto a Giulietta è, in particolare negli allestimenti base, solitamente più economica e a pari prezzo più dotata. Da fine 2013 e per tutto il 2014 ad es. si poteva acquistare una Golf 7 5 porte con allestimento Tech & Sound a meno di 18K senza alcuna permuta/rottamazione. Certo, era un'edizione speciale non accessoriabile e meno potente (1.2 turbo benzina con 85cv oppure 1.6 gasolio 90cv a +2000 euro), ma era già ben dotata con volante multifunzione in pelle, bracciolo anteriore, computer di bordo avanzato, infotainment con display a colori 5,8" con CD/USB/AuxIn/Bluetooth e 8 altoparlanti, fendinebbia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Oggettivamente, quanto costava una Giulietta con analoghe dotazioni? Se allarghiamo poi il discorso all'estero ricordo che in Germania nel 2014 una Golf TSI 1.2 85cv 3p base si poteva acquistare nuova e in pronta consegna a cifre intorno ai 12500 euro.
3- Clientela: Golf, contrariamente a Giulietta, è adatta a qualsiasi tipo di clientela che può variare dalla tranquilla pensionata al neo-patentato.