Mi sono spiegato male: le campanature sono regolari come da manuale.Le campanature non le fanno più regolabili da un pezzo , se non sono
in quadro è perché c'è qualcosa nella meccanica da sistemare
La campanatura anteriore accentuata è necessaria per contrastare il sottosterzo, se la riduci rischi di ritrovarti un'auto inguidabile in condizioni limite. Le gomme "più piatte" a terra le hai quando sei in curva e le "carichi"...Ma siccome quella anteriore è un pò accentuata e quindi impone una guida diversa da quella abituale, mi chiedevo se potesse essere chiusa un poco (in modo da avere le gomme normalmente più piatte a terra sempre).
Sì questo lo avevo compreso, ma era più che altro per vedere se un minimo si riduceva quella forte sensibilità a sterzo dritto.La campanatura anteriore accentuata è necessaria per contrastare il sottosterzo, se la riduci rischi di ritrovarti un'auto inguidabile in condizioni limite. Le gomme "più piatte" a terra le hai quando sei in curva e le "carichi"...
Beh, dopo 14 anni a guidare sul telaio le sospensioni e lo sterzo di una 156Non sò quale guida diversa tu intenda, l'unica differenza che ho riscontrato è in manovrà dove servono 2 bicipiti da palestrato...![]()
Si la barra duomi può modificare il camber.... a patto che i duomi siano notevolmente corrosi, altrimenti la vedo dura muoverli...In teoria c'è un modo per variare "leggermente" la campanatura ....
Montare una barra duomi![]()
Si la barra duomi può modificare il camber.... a patto che i duomi siano notevolmente corrosi, altrimenti la vedo dura muoverli...
Scherzi a parte uno dei sistemi per modificare il camber era di ovalizzare uno dei fori dove l'ammortizzatore si collega con il portamozzo o anche utilizzare un bullone di diametro inferiore all'originale (Soluzione questa che non mi è mai piaciuta).