Antifurto Mosquito Alemasat

LIN è un tipo di bus di comunicazione, considerato un sottosistema del CAN. Non vedo come la cosa dovrebbe interessarti, sono loro che ti vendono il dispositivo adatto :rolleyes:
non mi sono spiegato bene...ha detto per il blocco motore installa Mosquito Lin, non trovando nulla con questo nome sul sito chiedevo un chiarimento
 
Sinceramente per poche decine d'euro in più non ha senso prendere il light, la versione col transponder Bluetooth è comodissima. Entri in macchina e si sblocca automaticamente tramite app, non devi neanche avere ulteriori telecomandi tra le scatole.
 
assolutamente si infatti voglio installare quella
 
Allora, ho parlato direttamente con Alemasat, queste le info direttamente dall’ufficio tecnico del produttore:

- il Mosquito LIN (che sul sito è semplicemente “Mosquito”, quello con la scatola bianco-blu, per capirci) e il Mosquito Light (scatola bianco-verde) hanno identico meccanismo di azione e identica efficacia: entrambi agiscono con un blocco digitale della linea can-bus ed entrambi si possono attivare/disattivare tramite una “combinazione” che si esegue con una sequenza di operazioni da fare nell’abitacolo che viene impostata dall’installatore e che poi se vuoi puoi cambiare autonomamente.

- la differenza tra i due, che comporta un prezzo un po’ più alto per il Lin, è che il Lin ha IN PIÙ un modulo Bluetooth che consente, tramite trasponder Bluetooth, di attivarlo/disattivarlo senza dover eseguire la combinazione manuale. Concordo con chi diceva che per poche decine di euro conviene installare il Lin, perché dover fare la combinazione, ogni volta che si sale in auto, secondo me alla lunga diventa una rottura. Personalmente avevo valutato il Light perché consideravo il trasponder una cosa in più da poter smarrire e temevo che perdendolo non fosse più possibile sbloccare l’auto; in realtà senza trasponder il Lin si usa esattamente come il Light, cioè con la combinazione.

- Questo modulo Bluetooth non è presente sulla versione Light, per cui non è possibile fare un “upgrade” comprando e aggiungendo il trasponder successivamente, perché il trasponder, mancando il modulo Bluetooth, non verrebbe rilevato. In poche parole un Lin senza trasponder funziona come un Light, ma a un Light non puoi abbinare un trasponder per farlo funzionare come un Lin.

- Per quanto riguarda la questione blocco motore/blocco cambio mi hanno confermato che la prima versione del Mosquito bloccava su Stelvio il motore e che la release attuale blocca il cambio, effettivamente proprio per consentire a chi ha il remote start di poter continuare a utilizzare questa funzione.

- a domanda se fosse possibile attivare OGGI su una Stelvio il blocco motore invece del blocco cambio, la risposta è stata che in teoria potrebbe essere possibile, ma che dipende dal MY dell’auto, NON dal modello di Mosquito che si sceglie. Da quanto ho inteso, è più probabile si possa fare sui primi MY. Ad esempio sulla mia, che è una Luglio 2018, dovrebbe essere possibile. Io alla fine l’ho portata ieri a fare installare il Mosquito Lin e già che c’ero mi sono fatto codificare la chiave per il remote start, quindi ho lasciato che attivassero il blocco previsto, cioè sul cambio.

Spero di essere stato utile a chiarire qualche dubbio!
 
Ultima modifica:
Allora, ho parlato direttamente con Alemasat, queste le info direttamente dall’ufficio tecnico del produttore:

- il Mosquito LIN (che sul sito è semplicemente “Mosquito”, quello con la scatola bianco-blu, per capirci) e il Mosquito Light (scatola bianco-verde) hanno identico meccanismo di azione e identica efficacia: entrambi agiscono con un blocco digitale della linea can-bus ed entrambi si possono attivare/disattivare tramite una “combinazione” che si esegue con una sequenza di operazioni da fare nell’abitacolo che viene impostata dall’installatore e che poi se vuoi puoi cambiare autonomamente.

- la differenza tra i due, che comporta un prezzo un po’ più alto per il Lin, è che il Lin ha IN PIÙ un modulo Bluetooth che consente, tramite trasponder Bluetooth, di attivarlo/disattivarlo senza dover eseguire la combinazione manuale. Concordo con chi diceva che per poche decine di euro conviene installare il Lin, perché dover fare la combinazione, ogni volta che si sale in auto, secondo me alla lunga diventa una rottura. Personalmente avevo valutato il Light perché consideravo il trasponder una cosa in più da poter smarrire e temevo che perdendolo non fosse più possibile sbloccare l’auto; in realtà senza trasponder il Lin si usa esattamente come il Light, cioè con la combinazione.

- Questo modulo Bluetooth non è presente sulla versione Light, per cui non è possibile fare un “upgrade” comprando e aggiungendo il trasponder successivamente, perché il trasponder, mancando il modulo Bluetooth, non verrebbe rilevato. In poche parole un Lin senza trasponder funziona come un Light, ma a un Light non puoi abbinare un trasponder per farlo funzionare come un Lin.

- Per quanto riguarda la questione blocco motore/blocco cambio mi hanno confermato che la prima versione del Mosquito bloccava su Stelvio il motore e che la release attuale blocca il cambio, effettivamente proprio per consentire a chi ha il remote start di poter continuare a utilizzare questa funzione.

- a domanda se fosse possibile attivare OGGI su una Stelvio il blocco motore invece del blocco cambio, la risposta è stata che in teoria potrebbe essere possibile, ma che dipende dal MY dell’auto, NON dal modello di Mosquito che si sceglie. Da quanto ho inteso, è più probabile si possa fare sui primi MY. Ad esempio sulla mia, che è una Luglio 2018, dovrebbe essere possibile. Io alla fine l’ho portata ieri a fare installare il Mosquito Lin e già che c’ero mi sono fatto codificare la chiave per il remote start, quindi ho lasciato che attivassero il blocco previsto, cioè sul cambio.

Spero di essere stato utile a chiarire qualche dubbio!
grazie, veramente utilissimo.
Ma è possibile attivare il remote start su qualsiasi modello?

edit: ho trovato la discussione riguardo il remote start, però leggo su eng custom che la chiave non è utilizzabile su vetture con adblue...motivo?
 
Ultima modifica:
grazie, veramente utilissimo.
Ma è possibile attivare il remote start su qualsiasi modello?

edit: ho trovato la discussione riguardo il remote start, però leggo su eng custom che la chiave non è utilizzabile su vetture con adblue...motivo?
Non lo so, non capisco una mazza di codifiche, però è vero, ieri il tipo che mi ha fatto la codifica prima mi ha chiesto di che anno fosse l’auto e se avesse l’AdBlue.
Ipotizzo che dal MY 2019 l’accensione sia “sotto chiave” (se non hai AdBlue il motore non si accende) e questo possa essere il nesso tra le due cose…
 
Non lo so, non capisco una mazza di codifiche, però è vero, ieri il tipo che mi ha fatto la codifica prima mi ha chiesto di che anno fosse l’auto e se avesse l’AdBlue.
Ipotizzo che dal MY 2019 l’accensione sia “sotto chiave” (se non hai AdBlue il motore non si accende) e questo possa essere il nesso tra le due cose…
posso chiederti quanto hai speso?
Peccato non poter mettere il remote start sarebbe comodo per scaldare il motore prima di uscire la mattina che siamo sempre di corsa coi bambini 😀
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Giulia Veloce diesel 210 cv anno 2017
Domanda: io ho un OBD sempre collegato alla relativa presa posta nella parte bassa sotto lo sterzo della mia Giulia, per controllare ogni tanto, tramite app Alfa DPF previo collegamento bluetooth con il mio smartphone, alcuni parametri e dati dell'auto, in particolare quelli riguardanti lo stato di intasamento del filtro antiparticolato e le rigenerazioni. Questo può facilitare un eventuale furto dell'auto? Cioè, il ladro può collegarsi tramite app via bluetooth all'OBD e connettersi all'auto come farebbe accedendo dalla camera anteriore? Credo di no perché l'auto non è accesa e quindi l'OBD è spento in quel momento! Giusto?
 
X