Aspirazione a Geovar 2000 Twin Spark serie 2

DippGarage916T.S

Nuovo Alfista
14 Febbraio 2025
2
0
2
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Buongiorno a tutti
Mi chiamo Davide
Sono un nuovo iscritto
Ho un gtv 916 serie 2 red style 2000 TS
Ho bisogno di alcune informazioni in merito al aspirazione che monto.
1)Chi mi dice di togliere il GEOVAR e non occorre mappatura
2)Chi mi dice di lasciare tutto com'è
Vorrei dei consigli
Grazie
 
Se è stato montato vuol dire che qualche ingegnere lo ha ritenuto necessario, lascia tutto come è nato e non ascoltare le chiacchere da bar.
 
Ok grazie
Ora chiedo
C'è un modo per mantenere il collettore efficiente?
E quando non funziona bene
Perché?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Perché lo dovresti levare scusa ?

Buongiorno a tutti
Mi chiamo Davide
Sono un nuovo iscritto
Ho un gtv 916 serie 2 red style 2000 TS
Ho bisogno di alcune informazioni in merito al aspirazione che monto.
1)Chi mi dice di togliere il GEOVAR e non occorre mappatura
2)Chi mi dice di lasciare tutto com'è
Vorrei dei consigli
Grazie
 
  • Like
Reactions: kormrider
Buongiorno a tutti
Mi chiamo Davide
Sono un nuovo iscritto
Ho un gtv 916 serie 2 red style 2000 TS
Ho bisogno di alcune informazioni in merito al aspirazione che monto.
1)Chi mi dice di togliere il GEOVAR e non occorre mappatura
2)Chi mi dice di lasciare tutto com'è
Vorrei dei consigli
Grazie
Togliendolo vedi che poi puoi scendere e mandarla avanti a spinta. La geometria variabile è necessaria per la variazione dei flussi nel condotto di aspirazione. Modificando i flussi si ha l'aumento della potenza e della ripresa. Senza questo accorgimento questo motore non va nemmeno se lo lanci dalla stazione spaziale internazionale.
 
C'è un modo per mantenere il collettore efficiente?
E quando non funziona bene
Perché?
Mantenerlo efficiente credo che sia basti non manometterlo.
Quanto non funziona può dipendere dall'attuatore pneumatico che si trova a sinistra del collettore (guardando il motore a cofano aperto) o nella peggiore delle ipotesi dal modulo della centralina motore.
Comunque tieni presente che fino a 2800 giri il collettore è a riposo (non attivo), si attiva superati i 2800 giri e fino a 5200 giri per poi ritornare a riposo superati i 5200; questi sono i dati da manuale officina, in realtà il numero di giri può variare leggermente anche perchè la centralina tiene conto anche del carico motore.
Una prova che puoi fare è quella di verificare se l'attuatore crea depressione e quindi sia integro e cioè, a motore appena spento prova a staccare il tubicino in gomma situato sulla parte superiore dell'attuatore, se senti un risucchio di aria è tutto ok.
 
X