Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

20/80? Ma quindi è vietato secondo te usarla fino al 10% o 5%? O caricarla al 100%?
ho parlato di range 20-80 perché è quello più comune e quello che consente di preservare di più la batteria. tanto che molte macchine elettriche hanno la possibilità di impostare il limite di ricarica all'80%. Stessa cosa per il limite inferiore del 20%. Ed è il range in cui la macchina si troverà il 99% delle volte
entro certi ambiti lo fa tranquillamente una gita di 100 km e c è gente che prima che si sposta di casa di 50 km andare e 50 a tornare lo vede come il giro del mondo
Altro che 130 km/h ieri c era un tizio in autostrada a 78 km/h, gente che in statale va a 48… ma li vedete gli utenti medi ????
adesso sei tu che stai parlando di una cerchia ristretta di persone. La grande panda non è una macchina da 50/60k,pensata solo per una certa clientela, dove anche se anche i numeri sono bassi è comunque redditizia perché permette margini più alti, ma la classica macchina che dovrebbe fare volumi di vendita, quindi rivolta alla massa, dove il margine è basso ma è moltiplicato per grandi numeri.
Per trovare il bacino di clientela di quelle auto , Non bisogna guardare tra chi ambisce a guida sportiva etc.
Tiri sempre in ballo la guida sportiva, quando nessuno (o almeno io) sta parlando di quello, ma il classico utente medio è quello che compra la panda (quella piccola) o la c3 , non certo uno dalla guida sportiva come, che fà pochi km al giorno, ma che allo stesso tempo se la deve prendere il fine settimana per fare 200km ( 100 andata + 100 ritorno), quindi certamente non distanze siderali, può farlo tranquillamente senza pensieri, come può utilizzarla per fare 400 km per andare i vacanza una volta l'anno. E ripeto, dopo avere tirato fuori 20k ( perché al giorno d'oggi si parla di 20k come se fossero bruscolini) mi sembra il minimo che uno possa prendere.
 
ho parlato di range 20-80 perché è quello più comune e quello che consente di preservare di più la batteria. tanto che molte macchine elettriche hanno la possibilità di impostare il limite di ricarica all'80%. Stessa cosa per il limite inferiore del 20%. Ed è il range in cui la macchina si troverà il 99% delle volte
Dal 2017 ho le auto plug in … che per tutelare la batteria varrebbe anche per quelle …. Mai avuto problema

Se vedi pochi che non sanno guidare ,o vanno piano beato te

Sui km fai assunzioni senza considerare un mare di gente non fa assolutamente quelle ipotesi
 
. E ripeto, dopo avere tirato fuori 20k ( perché al giorno d'oggi si parla di 20k come se fossero bruscolini) mi sembra il minimo che uno possa prendere.
Nel 1983 una Fiat uno base 45 costava 7300000 lire …. Lo stipendio medio di un operaio era fra 350-400 e 500000 lire … quindi circa 15/20 stipendi

Oggi se consideriamo stipendio medio 1100 /1200 € di un operaio base , sempre circa 18 mesi di stipendio gli pesa un auto come una panda ( nuova , grande panda a circa 22000€)

La differenza ? Oggi tutti vogliono troppo e lo pretendono gratis
 
Se vedi pochi che non sanno guidare ,o vanno piano beato te

Sui km fai assunzioni senza considerare un mare di gente non fa assolutamente quelle ipotesi

probabilmente viviamo in due mondi paralleli, dove nel tuo il 90% delle persone non sa guidare e va piano, il massimo spostamento che fanno è 50km e nella più unica che rara ipotesi che devono fare più di 300km prendono il treno o l'aereo.

Nel 1983 una Fiat uno base 45 costava 7300000 lire …. Lo stipendio medio di un operaio era fra 350-400 e 500000 lire … quindi circa 15/20 stipendi

Oggi se consideriamo stipendio medio 1100 /1200 di un operaio base , sempre circa 18 mesi di stipendio gli pesa un auto
non voglio essere offensivo nè passare per saccente, ma lascia perdere, non sai nemmeno di cosa stai parlando.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Parlando di autonomia delle elettriche : ma vi immaginate il classico giro domenicale al mare di 150km come minimo, quindi 300 A/R in Liguria? Da Lombardia e Piemonte è pieno !!! E io devo devo andare giù con l'angoscia della ormai inevitabile certezza delle code kilometriche di rientro (oltre a quelle dell'andata) che mi limitano l'autonomia?
Dovrei arrivare in Liguria e trovare una colonnina per la ricarica (anzichè il classico benzinaio dove con 5 minuti di tempo me la cavo, pagamento e caffè compresi)...ma è già un miracolo se trovo un parcheggio, figuriamoci una colonnina. E se mai trovassi una colonnina (lontana come minimo millemila km da dove mi devo fermare), dovrei stare con l'angoscia che dopo 30/40 minuti devo andare a staccare la macchina per lasciare il posto ad un altro (giustamente!!!) e andare alla ricerca del parcheggio miracolato !!!!
E che faccio? Con muta e bombole in spalle, vado a cercarmi tutta sta roba ????????
Ma manco morto....
Elettrico giusto a malapena come citycar per la spesa e poco più...
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e gigalfa
non voglio essere offensivo nè passare per saccente, ma lascia perdere, non sai nemmeno di cosa stai parlando.
Dire che non so di cosa sto parlando è già di per se offensivo

Ma lasciamo perdere ,
il bello è che io conservo i documenti delle auto acquistate da mio padre …e sono numeri , non chiacchiere

Incluse le buste paga dell epoca.
Tanto non sarà mai nessun post a farmi cambiare idea su cose oggettive
 
Parlando di autonomia delle elettriche : ma vi immaginate il classico giro domenicale al mare di 150km come minimo, quindi 300 A/R in Liguria? Da Lombardia e Piemonte è pieno !!! E io devo devo andare giù con l'angoscia della ormai inevitabile certezza delle code kilometriche di rientro (oltre a quelle dell'andata) che mi limitano l'autonomia?
Con una Renault scenic, una delle più efficienti dopo tesla … ci vai molto vicino che vai e torni senza caricare
probabilmente viviamo in due mondi paralleli, dove nel tuo il 90% delle persone non sa guidare e va piano, il massimo spostamento che fanno è 50km e nella più unica che rara ipotesi che devono fare più di 300km prendono il treno o l'aereo.
E probabilmente tu vivi in un mondo parallelo ove tutti fanno 1000 km giorno

Sul fatto del non sanno guidare , prova ad attraversare Torino da barriera di Milano a mirafiori e poi ne parliamo
Qua pensano tt che per caricare auto elettriche ci vuole 1 milione dì mega watt in garage quando basta una comunissima spina e 1 kW per caricare qualche ora per avere autonomia necessaria per fare i km che bastano quanta gente c’è che fa 5/10 Euro di benzina ogni giorno?
Bravo bravo esatto
 
Tra qualche mese si , arriverà l R4 di mia moglie

Pianificato L acquisto di mia moglie valuterò con cosa sostituire la tonale nel 2026 e due delle 3 candidate sono full elettric
👏👏👏
Quindi hai la possibilità di ricaricarla in casa... o al lavoro ?
 
Dire che non so di cosa sto parlando è già di per se offensivo
se l'hai presa cosi, mi scuso perché non era mia intenzione, ma hai fatto un discorso semplicistico e qualunquista , che avendo più volte scambiato con te opinioni anche e soprattutto differenti, non mi aspettavo e mi ha irritato non poco. Hai semplicemente diviso il costo dell'auto per lo stipendio medio del tempo e tirato fuori le mensilità necessarie, senza considerare quella che era la tassazione a quel tempo, quello che era il costo della vita, quello che era il sistema creditizio. Senza andare indietro agli anni ottanta, ma già tornado ai 90, a quei tempi se portavi a casa uno stipendio da 2.000.000 di lire eri un signore, e non era raro, ma anzi abbastanza comune comprare la macchina in un'unica soluzione o finanziando un piccolo importo. Adesso se porti a casa uno stipendio da 1150 euro ( 2.300.000 lire ) sei fortunato riesci a mettere da parte 250/300 euro. Quindi, ragionando in termini realistici e non semplicistici, puoi ben vedere che il numero delle mensilità è molto maggiore. O credi veramente che il fatto che la rata di acquisto della maggior parte delle macchine non premium, sia intorno ai 300 euro/mese per un semplice caso?
E probabilmente tu vivi in un mondo parallelo ove tutti fanno 1000 km giorno
ecco che la ributti in caciara e fai finta di non capire...non ho parlato di 1000km al giorno, ma ho scritto ben altro.

Sul fatto del non sanno guidare , prova ad attraversare Torino da barriera di Milano a mirafiori e poi ne parliamo
Faccio il raccordo anulare almeno 8/10 volte mese, non sei l'unico al mondo che fa tragitti "complicati"
La differenza ? Oggi tutti vogliono troppo e lo pretendono gratis
altro discorso qualunquista...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: VURT
X