Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Non c’è nessuno vincolo poi anche arrivare allo 0% e prenderti a piedi.. e consigliato usare e caricare le batterie dal 20/80 % come i cellulari…. Ma in ogni caso la garanzia sulle batterie è ugualmente 8/10 anni..
 
Non c’è nessuno vincolo poi anche arrivare allo 0% e prenderti a piedi.. e consigliato usare e caricare le batterie dal 20/80 % come i cellulari…. Ma in ogni caso la garanzia sulle batterie è ugualmente 8/10 anni..
Se arrivi vicino allo 0%, tralascio il fatto che ogni volta che la fai crei un piccolo danno alla batteria, per arrivare al 100% ci vogliono svariate ore.
Primo perché la ricarica parte da una percentuale molto bassa e poi perché dall’80 al 100% la ricarica è lentissima.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Purtroppo mi sa che ha pagato lo scotto dei "furbetti delle colonnine" ovvero gli strunzi che lasciano apposta la macchina elettrica attaccata con la scusa della ricarica e così non pagano parcheggio.
Ce ne sono ahimè tanti...
Ormai con le sanzioni non credo ce ne siano tanti
 
io a sto punto mi domando come calcolino l'autonomia di una elettrica... col 100% della batteria ci fai X km ma se non ricarichi sopra 80% e non scendi sotto 20% in realtà parliamo del 60% di X come autonomia reale quindi quei 600/800 in realtà sono 360/480 (la metà di un diesel e 3/4 di un benzina).
certo puoi anche sfruttare tutto il 100% della carica ma poi i tempi? ecco parliamo anche di tempi: con una termica puoi mantenere la stessa velocità sia col serbatorio pieno che in riserva (poi finisce la benza e ti fermi). puoi fare la stessa cosa con una elettrica? potra mantenere 130 km/h per 4, 5 ore? siamo ampiamente nella autonomia dichiarata... ma, ripeto e richiedo, è un dato reale?
un motore endotermico "va" con qualsiasi temperatura nello stesso modo: si riscalda da solo in inverno e si raffredda con l'acqua in estate.
uno elettrico subisce, o meglio le sue batterie subiscono, il freddo (calo della efficienza) e il caldo (per refrigerarsi "rubano" carica ovvero autonomia).
quindi in conclusione di 600/8 cento km dichiarati di autonomia, nella realtà quanti sono? la sparo grossa? si e no 250. ma è proprio grossa?

ps ho solo sfiorato il tasto "tempi di viaggio" che tra ricarica e riduzione della velocità dovuta alla salvaguardia della batteria una elettrica impiega (risparo grosso?), il doppio del tempo di una termica a parità di distanza percorsa
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro e VURT
io a sto punto mi domando come calcolino l'autonomia di una elettrica... col 100% della batteria ci fai X km ma se non ricarichi sopra 80% e non scendi sotto 20% in realtà parliamo del 60% di X come autonomia reale quindi quei 600/800 in realtà sono 360/480 (la metà di un diesel e 3/4 di un benzina).
certo puoi anche sfruttare tutto il 100% della carica ma poi i tempi? ecco parliamo anche di tempi: con una termica puoi mantenere la stessa velocità sia col serbatorio pieno che in riserva (poi finisce la benza e ti fermi). puoi fare la stessa cosa con una elettrica? potra mantenere 130 km/h per 4, 5 ore? siamo ampiamente nella autonomia dichiarata... ma, ripeto e richiedo, è un dato reale?
un motore endotermico "va" con qualsiasi temperatura nello stesso modo: si riscalda da solo in inverno e si raffredda con l'acqua in estate.
uno elettrico subisce, o meglio le sue batterie subiscono, il freddo (calo della efficienza) e il caldo (per refrigerarsi "rubano" carica ovvero autonomia).
quindi in conclusione di 600/8 cento km dichiarati di autonomia, nella realtà quanti sono? la sparo grossa? si e no 250. ma è proprio grossa?

ps ho solo sfiorato il tasto "tempi di viaggio" che tra ricarica e riduzione della velocità dovuta alla salvaguardia della batteria una elettrica impiega (risparo grosso?), il doppio del tempo di una termica a parità di distanza percorsa
Hai fatto un ritratto eccellente 👍👍👍
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm