- 6 Gennaio 2022
- 33
- 8
- 19
- 44
- SW Infot
- 0
- Regione
- Abruzzo
- Alfa
- 147
- Motore
- Jtdm 16v 110kw euro4 no fap 2007
- Altre Auto
- Opel Vivaro CDTI 2006😭
Ciao a tutti, auguri di buon anno. Ho fatto riferimento a questo forum da molti anni, almeno da quando ho avuto a che fare con motori jtd-jtdm, questa è la prima volta che intervengo e vorrei chiedervi un consiglio. Espongo la mia situazione: guido una 147 jtdm 16v 150cv, euro4 senza fap, acquistata da un privato a fine 2020. Appena l'ho ritirata, al primo avviamento fatto da me 5 minuti dopo il passaggio di proprietà, dava già segno di un errore memorizzato, poi rivelatosi P0237, ovvero segnale MAP troppo basso o corto a massa, cioè il valore di pressione è troppo alto, e viene attivato il recovery. In seguito ho verificato (per quello che sono riuscito a capire) che questo errore viene validato ogni volta che il MAP segna una pressione troppo alta per troppo tempo. L'ultimo freeze frame di Multiecuscan dice che l'errore è sopraggiunto con temperatura acqua di 82°C, a 3200 giri/min, quantità gasolio 75mm3/i, acceleratore 98%, pressione rail 1600bar, pressione MAP 2700mbar. Altre volte il freeze frame segnava 3000mbar di pressione MAP, cioè il sensore era arrivato al limite di lettura. In pratica se tiro prima e seconda va tutto bene, se tiro la terza a volte va bene, ma se la tiro a lungo tipo falsopiano in salita esce l'errore, se tiro quarta, quinta e sesta, l'errore esce sempre, quando sto troppo tempo col gas a tavoletta. Altro problema della vettura, è una evidente difficoltà di avviamento, in particolare a freddo, ma neanche a caldo parte nel migliore dei modi, nel senso che il motore gira a circa 220/280 giri/min in fase di avvio, la pressione rail è intorno ai 400 bar, ma anche a caldo, nel migliore dei casi il motore ci mette un paio di secondi ad avviarsi da quando si gira la chiave. A freddo quasi sempre ce ne mette 3 o 4, quando va bene, a volte invece gira anche per 10 secondi senza dare segni di vita, poi si inizia ad avvertire qualche scoppio, sembra che sta per partire e invece continua a girare a vuoto per altri 4/5 secondi e alla fine parte sempre, ma non è un avviamento normale. Prima avevo una Brava jtd105, in 0.5 secondi da quando giravo la chiave partiva, che ci fossero 40 gradi oppure -10gradi, che facessi scaldare le candelette oppure no. Per l' avviamento non cambia niente se anche faccio scaldare le candelette 3/4 volte, ho provato a disinserire l'ASR, premere la frizione, premere il freno, ma l'avviamento rimane uguale, poi ho provato a staccare il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento e in quel modo parte molto meglio, o quantomeno sempre costante, quindi ho cambiato il sensore, ma salvo un lieve miglioramento iniziale, poi è tornato tutto come prima, però adesso vedo che il motore ha difficoltà a mantenere la temperatura: rimane sempre una tacca sotto i 90 gradi, e in caso di lunghe discese e temperature esterne basse tende a scendere ulteriormente. Col vecchio sensore il fenomeno era molto meno accentuato, cioè in condizioni normali segnava sempre 90 gradi, salvo lunghe discese in rilascio, allora tendeva a scendere un po'. Per quanto riguarda l'errore P0237 ho provato a cambiare il MAP, ma i valori di pressione sono rimasti simili, e l'errore sopraggiunge lo stesso. Egr funziona, testata con Multiecuscan da smontata, anche se probabilmente è stata esclusa da mappa perché mi dice sempre OFF e 4%, anche accelerando; e comunque l'ho anche tappata ma il comportamento rimane identico, sia per quanto riguarda l'avviamento sia l'errore P0237, sia le prestazioni. La valvola antiscuotimento funziona, la geometria variabile funziona azionandola da Multiecuscan, senza intoppi evidenti, va su e giù tranquillamente, azionando le swirl si sente il motorino che funziona, ma non posso verificare il movimento perché ho il collettore in plastica con attuatore coperto. Ora per quanto riguarda la sovrapressione del turbo posso pensare a: geometria variabile che non scorre bene e rimane più chiusa di quanto dovrebbe oppure è stata toccata la regolazione della geometria; valvole swirl che rimangono chiuse e fanno aumentare la pressione; eventuale errore di mappa che innesca questo fenomeno. Per l'avviamento invece penso a: scarsa compressione (che magari è dovuta alle swirl che si sono staccate ed hanno rigato le valvole e/o i cilindri), reflusso gasolio verso il serbatoio (a tale proposito ho notato che è stata installata una valvola di ritegno sul tubo che porta gasolio dal serbatoio, quindi improbabile); mappa sbagliata (improbabile, nessuno mette le mani sulle mappe avviamento, ma chi lo sa? Al fine di risolvere questi due problemi e riportare questa 147 all'antico splendore, voi cosa consigliate? Ciao e grazie per eventuali risposte.