minimalistikz
Alfista principiante
- 23 Agosto 2012
- 677
- 29
- 19
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- GT
- Motore
- 1.9 jtdm
- Altre Auto
- Alfa Romeo 147
Non mi permetto e non vorrei offendere nessuno, ma da perito elettronico mi sento di dirvi che state facendo un po' di casotto tra formule, teoremi, ecc... Il discorso è stato posto in maniera un po ambigua, credo che tu ti riferisca all'assorbimento totale di ampli + i sub. In questo caso ti suggerisco di prendere come riferimento il valore di targa di assorbimento massimo dell'ampli che puoi trovare solitamente alla fine del manuale d'istruzioni dello stesso. Se sei interessato al dimensionamento dei cavi di collegamento dei sub è necessario conoscere la tensione di pilotaggio del tuo ampli che sicuramente non è 12V e applicare la formula S=(0.37*L*P)/(V^2) dove S è la sezione in mm, L è la lunghezza del cavo, P la potenza complessiva quindi 800, e V è la tensione di pilotaggio.
Ultima modifica:
)
infatti il segnale audio può essere scomposto in una serie di onde sinusoidali disposte sull'intero spettro di frequenze udibili (supponiamo un segnale filtrato)(se qualcuno vuole approfondire può cercare Trasformata di Fourier). Per quanto riguarda la polarità, il positivo e negativo se scambiati influiscono sfasando di 180° il segnale, ovvero sulla dinamica meccanica dell' altoparlante, e viene utilizzato in situazioni particolari oppure nel caso del sub per sentire una risposta diversa (parlando in maniera semplicistica).