Come sappiamo la Giulietta è stata già  nella prima versione una macchina innovativa dallo stile inconfondibile  ed apprezzata per questo, però oggi nel 2014, quello che mancava era un  sistema di infotainment al passo con la tecnologia e le rivali, ed il  restyling ha mirato principalmente a quello. 
certo ci sono state altre modifiche che tralasciando quelle estetiche  (fari fendinebbia, volante alluminio ecc.), sono rivolte a migliorare  difetti rilevati dall'utenza negli anni addietro, e con questo mi  riferisco ad un nuovo rifacimento delle guarnizioni porta per isolamento  rumore, diverso materiale di rivestimento baule e materiali in plancia,  proprio al fine di ridurre i sopracitati scricchiolii (che aihmè se uno  è sfortunato può sempre incappare).
Per il resto concordo su fc.studio riguardo il fatto delle strade dissestate e stile di guida.
		
		
	 
Concordo che col restyling Alfa ha cercato di andare incontro alle richieste della  potenziale clientela. Lo ha fatto dando solo un tocco di novità e spendendo il meno possibile.
  
Il risultato è che nella sostanza uno cambierebbe my2010 con my2014 solo per l'infotainment. 
Anche  perché esteticamente gli esterni (fendinebbia e mascherina) sono  intercambiabili con minima spesa e ciò vale anche per alcuni particolari  interni (volante, plafoniera, vano lato guida). Per il resto non è  affatto detto che una trama diversa dei tessuti dei sedili o un colore  diverso di qualche particolare significhino migliore qualità. A mio  parere questa è rimasta analoga e la reale differenza la fa solo chi  cura in quel momento l'assemblaggio.
A livello tecnico, poiché molti  ignorano il lieve miglioramento dell'insonorizzazione della nuova (più  che altro il materiale tra plancia e motore), restano il TPMS (che se in  AR volessero sarebbe ancora implementabile su MY2010) e qualche motore  aggiornato che non è detto sia migliore. Io ad es. per i nuovi valori di  coppia/rpm non cambierei il vecchio TB-120cv (206/1750) col nuovo  (216/2500) senza considerare il fatto che di solito più aumenta la  classificazione ecologica più l'auto risulta tappata.
Minimi  cambiamenti o il togliere difetti accadevano sotto-pelle (non evidenti)  ogni mese già con my2010 e accadrà anche con my2014. Tra questi c'era proprio  il rivestimento del bagagliaio che su my2010 non tutti hanno del  medesimo colore.
 
	
		
	
	
		
		
			Se devi comprare una macchina nuova dal  concessionario prendi quella "vecchia" o quella "nuova"? Credo che la  risposta sia nella domanda. Ed è proprio come ho fatto io: ho deciso di  comprare la Giulietta ad agosto dell'anno scorso e ovviamente ho  aspettato un mese per prendere quella nuova.
Credo che le persone che cambieranno la my2010 con la my2014 siano veramente poche.
		
		
	 
Veramente  io prenderei la nuova solo se realmente la trovassi migliorata. Se tu  ad es. avessi voluto una Giulietta gasolio TCT ci avresti rinunciato per  l'infotainment o saresti ancora ad aspettare? Aggiungi il fatto che  proprio la nuova plancia non la digerisco e che di touch-screen in auto  non me ne importa niente, non darei per scontato che in quel momento  (agosto 2013) tutti avrebbero preferito la nuova alla vecchia.
Oltre all'aspetto economico non certo trascurabile forse è anche per questo che pochi cambieranno my2010 con my2014.
Comunque, probabilmente mi sono spiegato male,  la mia questione era diversa: non era tanto il cambiare Giulietta  vecchia con la nuova, ma cambiare decisamente auto perché Giulietta non  aveva uno schermetto.