Cambio batteria quale e' la migliore?

Per restare in tema,
si parla di batterie NUOVE, quindi poli da pulire non ce ne stanno!
Sostituendo una batteria si spazzola l'interno del morsetto che nuovo non è, ed è buona prassi spazzolare con apposito attrezzo anche i poli della batteria nuova anche se non è propriamente necessario, quantunque come tu saprai il piombo di cui sono fatti si copre quasi immediatamente di una patina scura. Dopo aver serrato il morsetto sul polo si stende un velo di grasso; esiste un grasso specifico per questa applicazione di cui non conosco la formulazione ed è anche vero che questa prassi ha perso di importanza da quando le batterie sono sigillate e non scaricano più dei gas acidi in superficie e i morsetti non sono più in ottone.
 
  • Like
Reactions: VURT
la ossidazione, quel verde che si vedeva una volta attorno al polo/capocorda era dato dalla fuoriuscita dell'acido solforico ...
te,
... aggiungi acqua o acido alle batterie, o non necessitano più di questo?
Quale pensi possa essere il motivo che quanto sopra riportato non serve più farlo?
Togli materiale al polo riducendone la circonferenza, vedrai che poi il capocorda si stringe meglio,
e con il grasso applicato, fa anche più attrito e non si molla più...
ciao
Ps. grasso a base di sapone calcareo in commercio, e già calcareo qualcosa lo dice in merito
 
Ultima modifica:
la ossidazione, quel verde che si vedeva una volta attorno al polo/capocorda era dato dalla fuoriuscita dell'acido solforico ...
te,
... aggiungi acqua o acido alle batterie, o non necessitano più di questo?
Quale pensi possa essere il motivo che quanto sopra riportato non serve più farlo?
Togli materiale al polo riducendone la circonferenza, vedrai che poi il capocorda si stringe meglio,
e con il grasso applicato, fa anche più attrito e non si molla più...
ciao
Ps. grasso a base di sapone calcareo in commercio, e già calcareo qualcosa lo dice in merito
gia.. la teoria che ossido e ruggine garantiscono che i bulloni non si smollano...
 
- Informazione Pubblicitaria -
guarda che non è teoria, ma pratica, se poi ci aggiungi elevate temperature, fai prima a tagliare che a mollare...
... la marmitta.
sgancia il connettore dagli iniettori, fa girare l'avviamento per trenta min, e misura poi con una pistola termica la temperatura sul capocorda della batteria.
 
Possibile che bisogna fare tutte queste discussioni per un po’ di grasso sui morsetti e specifico, dopo averli puliti e serrati. Se non lo si mette funziona tutto lo stesso, se lo si mette danni non se ne fa e a mio avviso è comunque una protezione all’umidità.
Specifico che sono anni che metto il grasso sui morsetti ed è rimasto sempre integro, non si è mai sciolto e i morsetti sempre perfettamente puliti.

Per concludere, chi vuole lo mette chi non vuole non lo mette. Al nostro amico MauroM ha sempre funzionato tutto lo stesso senza grasso e le batterie hanno avuto una durata oltre la media. Anche a me ha sempre funzionato tutto, quindi ognuno faccia come vuole perché in ogni caso non si avranno problemi
 
forse non hai letto, o non hai letto bene, va bene tutto se si vuole, ma non del grasso al silicone.
Sul link girato dal compagno di forum @VURT viene rappresentato per l'appunto un LiquiMoly POL FETT, a base di sapone calcareo,
e non un LiquiMoly siliconfett, grasso della liquimoly che uso anch'io sullo scorrevole del tettuccio apribile della benz e altre vetture.

E si, conosco un paio di lingue, che male non fa.
 
  • Like
Reactions: VURT
peccato che l'alto amperaggio tende a scioglierlo il grasso ....

Questa non si può sentire.... la superficie di contatto dei poli è sovrabbondante rispetto al tempo e alla corrente che scorre nei poli.
Posso affermare con certezza che il riscaldamento dei poli è veramente ridotto e come già detto si riduce a pochi secondi di avviamento, casomai si riscalda il cavo che ha una sezione inferire al polo.

per il resto sono esattamente le stesse cose che ho detto io, manca il grasso ramato, poi ho letto fin troppo ...

Senza scomodare il grasso ramato che è utile in presenza di temperature elevate (es, freni o altre filettature) è sufficiente del grasso di vaselina che rallenta i fenomeni da corrosione.
 
  • Like
Reactions: ciomauro e gigalfa

M@urizio

speravo avessi capito che si trattava di una "provocazione"
La pasta di rame abbinata al piombo del polo forma verderame (ossidazione del rame con O2)
questo va a compromettere la conduttività.
Polfett, (grasso per poli a base di sapone calcareo), ha ingredienti che fermano e praticamente invertono l'ossidazione già iniziata.

Spero di essere chiaro, oltre ad esaustivo nella spiegazione
ciao
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Questa non si può sentire.... la superficie di contatto dei poli è sovrabbondante rispetto al tempo e alla corrente che scorre nei poli.
Posso affermare con certezza che il riscaldamento dei poli è veramente ridotto e come già detto si riduce a pochi secondi di avviamento, casomai si riscalda il cavo che ha una sezione inferire al polo.
Peccato,
basta ti trovi delle masse sulla carrozzeria molto ossidate poi mi sai dire le temperature sui cavi/capocorda ..
di conseguenza, vaselina o altro dovresti in primis applicarla sui 6/7/8 contatti di massa sulla carrozzeria, poi evtl. applicarla sul positivo della batteria,
se vuoi fare del bene alla tua vettura,
#
Questa non si può veramente sentire,
grasso ramato sui freni non è mai una buona idea, in combinazione con sensori e alluminio nei paraggi.
Processo galvanico!
 
Un pò di pagine fa si parlava di quale fosse la miglior marca di batteria. Del grasso ramato sui freni abbiamo già saputo il pensiero di ognuno nell'apposita discussione.
 
X