Cambio batteria quale e' la migliore?

Quoto. Su Giulia e Stelvio non sono previste altre procedure.
In concessionaria OMAC di Cento (Fe) non andatr a farvi cambiare la batteria. Da quando hanno cambiato il personale manco il cambio batteria sanno fare bene,. Quando ho ritirato la Stelvio dopo 2 gg mi si sono accese due spie a random ed il livello olio motore su display seganva 1/4 quando invece era a 3/4 prima della sostituzione...Peraltro un errore dava "chiave elettronica non rlevata" e questo mi ha impedito per due volte l'apertura e la messa in moto della macchina.
Distante un 15 km c'e' un altra officina Alfa Moreno Soli di Zola Predosa meccanico dal 1973 per Alfa Romeo e quindi grazie a lui mi ha eliminato ben 3 errori presenti in centralina.
Dopo questo reset staccando la batteria per circa 1 ora c'era la stessa situazione del livello olio motore che dopo 2 gg il computer di bordo si e' aggiornato al livello corretto che riesco a verificarlo avendo la versione del motore con l'asta di controllo.
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Chiedo gentilmente a qualcuno esperto del forum:
3 mesi fa ho montato (in realtà l'ha fatto il mio meccanico) la FIAMM VR 850A AGM 95AH , superiore rispetto alla Bosch S4 80AH 800A EFB che aveva prima.

Dopo il montaggio, il meccanico si è collegato al body computer per azzerare tutti gli errori (quindi non ho fatto la procedura fai da te girando lo sterzo 5 volte a dx e sin etc)
Volevo sapere se, essendo il meccanico intervenuto sul body computer, questo implica che l'allineamento proxy è stato fatto oppure devo chiederlo specificatamente?
Secondo alcuni, per consentire il corretto caricamento della nuova batteria "maggiorata", l'IBS deve essere "resettato" e/o va fatto l'allineamento proxy, secondo altri invece non sarebbe necessario , ma basta spegnere gli errori con i movimenti dello sterzo etc.

Quello che ho riscontrato è che adesso lo sbrinamento funziona e di tanto in tanto lo start & stop si attiva; prima, con la capacità della vecchia batteria al 65%, invece, lo S&Stop e la sbrinamento del lunotto avevano smesso di funzionare.
Grazie a chi saprà rispondermi.
Potevi tranquillamente far montare una 80ah AGM. Con la 95ah l‘alternatore deve lavorare un poco di più e secondo me, inutilmente.
Detto questo, non devi fare nulla dopo lo spegnimento delle spie. Lo avresti potuto fare con il volante, bastava girarlo solo una volta a dx e sx
 
  • Like
Reactions: Cristian. S e ludus
Potevi tranquillamente far montare una 80ah AGM. Con la 95ah l‘alternatore deve lavorare un poco di più e secondo me, inutilmente.
Detto questo, non devi fare nulla dopo lo spegnimento delle spie. Lo avresti potuto fare con il volante, bastava girarlo solo una volta a dx e sx
Grazie a tutti per le risposte.

Poichè dopo una settimana dall'acquisto ed i primi 500 km percorsi , dopo averci giocato un po' per configurarmi i telefoni e le stazioni radio e qualche personalizzazione dell'infotainment a motore spento e quadro acceso, dopo meno di 10 minuti la batteria mi aveva lasciato a piedi. Fatta ripartire col boost senza problemi, è andata avanti senza problemi per un mesetto e più, nel mio vano tentativo di farmela sostituire dal conessionario, anche perché avevo fatta verificare dal meccanico e lo stato di salute della batteria era a meno del 65% .
Il concesisonario aveva detto che era normale che con 10 minuti di quadro acceso la batteria andasse a terra su queste macchine perché assorbono parecchio.
Ho provveduto quindi a cambiarla e poiché nel frattempo ho installato anche l'antifurto elettronico, preventivamente - ed anche su consiglio del meccanico che me l'avrebbe poi montata- ho preso la batteria che mi sembrava migliore , per capacità e spunto, che potessi montare.
Peraltro la differenza era di 5 o 10 euro per cui, non vedendo controindicazioni, ho optato per quella.
Mi ha anche rassicurato il fatto che la 95AH è montata su quelle che hanno il winter pack come optional(sedili e volante riscaldabile etc): dubito, ma potrei sbagliarmi, che per quelle versioni montino anche un alternatore differente su Giulia.
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Grazie a tutti per le risposte.

Poichè dopo una settimana dall'acquisto ed i primi 500 km percorsi , dopo averci giocato un po' per configurarmi i telefoni e le stazioni radio e qualche personalizzazione dell'infotainment a motore spento e quadro acceso, dopo meno di 10 minuti la batteria mi aveva lasciato a piedi. Fatta ripartire col boost senza problemi, è andata avanti senza problemi per un mesetto e più, nel mio vano tentativo di farmela sostituire dal conessionario, anche perché avevo fatta verificare dal meccanico e lo stato di salute della batteria era a meno del 65% .
Il concesisonario aveva detto che era normale che con 10 minuti di quadro acceso la batteria andasse a terra su queste macchine perché assorbono parecchio.
Ho provveduto quindi a cambiarla e poiché nel frattempo ho installato anche l'antifurto elettronico, preventivamente - ed anche su consiglio del meccanico che me l'avrebbe poi montata- ho preso la batteria che mi sembrava migliore , per capacità e spunto, che potessi montare.
Peraltro la differenza era di 5 o 10 euro per cui, non vedendo controindicazioni, ho optato per quella.
Mi ha anche rassicurato il fatto che la 95AH è montata su quelle che hanno il winter pack come optional(sedili e volante riscaldabile etc): dubito, ma potrei sbagliarmi, che per quelle versioni montino anche un alternatore differente su Giulia.
Male non hai fatto a mettere la 95ah, ma io ti avrei consigliato la 80ah. L’alternatore per chi ha i sedili e volante riscaldato è da 180A ma la batteria spesso è da 80ah.
Almeno avete verificato se hai l’alternatore da 180A?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Cristian. S
Male non hai fatto a mettere la 95ah, ma io ti avrei consigliato la 80ah. L’alternatore per chi ha i sedili e volante riscaldato è da 180A ma la batteria spesso è da 80ah.
Almeno avete verificato se hai l’alternatore da 180A?
No, nessuna verifica :(
Magari al prossimo tagliando chiedo di verificarlo: non credo sia una componente che potrei controllare da solo.

Posso solo vedere sia da OBD, che da multimetro mentre è ferma, che carica normalmente direi a memoria sui 14,3 V.
 
No, nessuna verifica :(
Magari al prossimo tagliando chiedo di verificarlo: non credo sia una componente che potrei controllare da solo.

Posso solo vedere sia da OBD, che da multimetro mentre è ferma, che carica normalmente direi a memoria sui 14,3 V.
Puoi controllare da solo. L’alternatore è ben visibile. fai una foto alla targhetta, la ingrandisci e leggi il valore
 
Avevo montato anche io la 95Ah AGM al posto della 80Ah EFB e non ho mai avuto il minimo problema.
 
  • Like
Reactions: VURT
Un amperaggio superiore, deve avere la stessa tensione indicata dal produttore, diversamente si rischia di danneggiare la batteria.
Per lo spunto se non si esagera con l'aumento, non ci sono problemi. Al massimo, l'alternatore impiegherà un po' di tempo in più per ricaricare completamente la batteria, infatti occorre informarsi della compatibilità con il sistema di ricarica del veicolo
 
  • Like
Reactions: Cristian. S e VURT
Un amperaggio superiore, deve avere la stessa tensione indicata dal produttore, diversamente si rischia di danneggiare la batteria.
Per lo spunto se non si esagera con l'aumento, non ci sono problemi. Al massimo, l'alternatore impiegherà un po' di tempo in più per ricaricare completamente la batteria, infatti occorre informarsi della compatibilità con il sistema di ricarica del veicolo
la stessa tensione è un consiglio assolutamente da considerare... mettere una batteria con tensione diversa, tipo 6 volt o 24 volt potrebbe non dare i risultati attesi. sono ironico ma a fronte della tua affermazione non ho potuto trattenermi, sorry...:D
 
era un appunto relativo a chi crede di montare una batteria molto più potente del dovuto, si corre il rischio di bruciare l'alternatore o comunque di non riuscire a caricare completamente la batteria riducendo in tal modo il suo ciclo di vita.
 
  • Like
Reactions: VURT
X