Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

Il mio concessionario dice che ha fatto solo una volta l'errore di prendersi in casa una manuale da tenere in pronta consegna (150 cv): un chiodo invendibile, gli è rimasto in salone per quasi 2 anni, quando con le automatiche ha un tasso di rotazione decisamente diverso.
Razionalizzare la produzione porta a ridurre i costi, che piaccia o no, quando le vendite sono basse si fa sempre. Con il senno di poi sono tutti bravi.
Indubbiamente un 150 cv con il manuale non attira una marea di clienti, fosse stata una 280 cv a benzina (che purtroppo non hanno fatto) probabilmente non la teneva più di una settimana!
Vedi sono d'accordo sul razionalizzare, indubbiamente a livello produttivo è importante, solo che se hanno ridotto l'Alfa ad un lumicino è proprio per l'eccesso di razionalizzazione che hanno posto in essere dalla 155 in poi.... Quindi se vuoi rilanciare devi cambiare rotta!
 
Beh, parlavi di 2-3%, ora siamo già saliti al 10%...quando al 20%?
.
Sei in malafede, 2-3 % di totale su vetture Giorgio, che è quello che si conta quando si decide di razionalizzare.
10% sul totale delle Giulia, ma con trend in decisa decrescita negli ultimi mesi.
 
Sei in malafede, 2-3 % di totale su vetture Giorgio, che è quello che si conta quando si decide di razionalizzare.
10% sul totale delle Giulia, ma con trend in decisa decrescita negli ultimi mesi.
Sei tu in malafede, nel tentativo di abbassare la percentuale sul totale sei andato a sommare le vendite di Giulia e Stelvio quando sai benissimo che Stelvio NON è mai stata venduta con cambio manuale.

Il concessionario è tuo per caso?

Godiamocelo questo capolavoro, perché se non cambieranno le cose non ci sarà mai una Giulia 2, la terranno in vita a suon di restyling sino a che dura.
Magari faranno come Giulietta, la terranno per anni moribonda senza aggiornamenti perché il controllo di gestione avrà deciso così, forse con dei bei sconti al 30% e oltre che faranno arrabbiare tutti i vecchi clienti che si ritroveranno un prodotto svalutato grazie alla casa madre. Da un’altra parte hai scritto che era giustificato per Giulietta, dobbiamo aspettarcelo anche per Giulia allora?
Sarebbe un bel modo di fidelizzare il cliente?
Volvo ha fidelizzato il cliente prima ed ora sta facendo il botto (vedi XC60) come han fatto i tedeschi per anni, non si può imparare una volta dal mercato? Meglio spolpare quel poco di gamma togliendo anche il manuale?

Mancano i soldi secondo te...mi risulta che la casa madre non sia proprio una casa artigiana, ha pure cancellato il debito e appena venduto quel gioiello di MagnetiMarelli.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Sei tu in malafede, nel tentativo di abbassare la percentuale sul totale sei andato a sommare le vendite di Giulia e Stelvio quando sai benissimo che Stelvio NON è mai stata venduta con cambio manuale.
Se ci si vuole confrontare però ci vuole onestà intellettuale, i numeri che riporto sono sempre gli stessi (ti sfido a quotarmi dove ho affermato numeri diversi); se guardi il post precedente vedi che anche li parlavo di piattaforma Giorgio nel complesso quando parlavo di 3%. Questo perchè i volumi si ammortizzano su tutto.
Ovvio che Stelvio non è mai stata venduta con il manuale, mai affermato il contrario e mai voluto utilizzare questo fatto per sparare sull'appetibilità dello stesso. Ne faccio solo una questione industriale: per l'ufficio acquisti quello che conta sono i numeri, indipendentemente dai motivi che ci sono dietro.
In altri termini, su 100 vetture Giorgio vendute, FCA compra 97 gruppi trasmissioni ZF8 e 3 gruppi Getrag MT6.
Con questi volumi c'è il rischio che Getrag faccia pagare ogni singola trasmissione manuale più di quanto ZF faccia pagare le trasmissioni automatiche, che però almeno si vendono a 2.500€ in più di listino.
Non so che lavoro fate, ma sono cose che non chiedono una laurea in economia per essere comprese.
 
Se ci si vuole confrontare però ci vuole onestà intellettuale, i numeri che riporto sono sempre gli stessi (ti sfido a quotarmi dove ho affermato numeri diversi); se guardi il post precedente vedi che anche li parlavo di piattaforma Giorgio nel complesso quando parlavo di 3%. Questo perchè i volumi si ammortizzano su tutto.
Ovvio che Stelvio non è mai stata venduta con il manuale, mai affermato il contrario e mai voluto utilizzare questo fatto per sparare sull'appetibilità dello stesso. Ne faccio solo una questione industriale: per l'ufficio acquisti quello che conta sono i numeri, indipendentemente dai motivi che ci sono dietro.
In altri termini, su 100 vetture Giorgio vendute, FCA compra 97 gruppi trasmissioni ZF8 e 3 gruppi Getrag MT6.
Con questi volumi c'è il rischio che Getrag faccia pagare ogni singola trasmissione manuale più di quanto ZF faccia pagare le trasmissioni automatiche, che però almeno si vendono a 2.500€ in più di listino.
Non so che lavoro fate, ma sono cose che non chiedono una laurea in economia per essere comprese.
Il problema non è la matematica spicciola ma piuttosto perché deve essere una mia preoccupazione (e la tua) fare i conti in tasca a FCA, al massimo possiamo giudicare se ridurre la gamma su Giulia sia un inizio di preoccupante abbandono, quindi mancata fidelizzazione del cliente, non abbiamo deciso noi clienti di far concorrenza alla triade in questo settore.

Il manuale lo hanno tolto su Giulia (il cliente di Stelvio predilige la comodità, assenza giustificabile), le case concorrenti lo offrono anche su berline decisamente meno sportive, il punto è soltanto questo.
 
Il manuale lo hanno tolto su Giulia, le case concorrenti lo offrono anche su berline decisamente meno sportive, il punto è soltanto questo.

il punto è appunto questo. La giulia è una berlina sportiva, quindi deve avere un cambio sportivo… che in questo caso è l'automatico imho
 
Il problema non è la matematica spicciola ma piuttosto perché deve essere una mia preoccupazione (e la tua) fare i conti in tasca a FCA..
Infatti non è nostra preoccupazione, chi ha preso questa decisione ha fatto i suoi conti e si è preso questa responsabilità.
Quello che mi permetto di contenstare (non solo qui), è l'atteggiamento di tiro al piccione che in Italia si ha con qualsiasi decisione venga presa dai vertici dell'industria nazionale, nascondendosi dietro una presunta passione.
E' proprio questo atteggiamento che distrugge la creatività. Passione e affetto chiederebbero anche un minimo di comprensione verso le difficoltà di un mercato difficile, dove non ci sono soluzioni semplici e dove tutti remano contro (all'estero con dazi perchè Giulia è una vettura importata, in Italia con ecotasse perchè vanno premiate le auto costruite all'estero che sono più bravi...).
 
il bello dei numeri è che se sai usarli puoi dirci tutto e il contrario di tutto…
paragonare le vendite dei cambi manuali anche con chi il cambio manuale non ce l'ha non è proprio correttissimo ma se serve a dimostrare la propria tesi ci sta…
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
X