Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

Credo che tu non abbia mai provato lo ZF8 in modalità manuale e manettino in D, altrimenti non potresti affermare una cosa del genere.

è la prima volta che concordo con te :D
 
I dati di produzione di Giulia dicono chiaramente che all'aumento del livello di potenza diminuisce la propensione del Cliente alla scelta del manuale (e che tale propensione, in generale, è bassa, e calante). Questo significa che, oltre ad essere poco richieste, tali versioni sono anche poco redditive. Con percentuali e trend del genere, e con un aggiornamento di prodotto dietro l'angolo in cui sarà rinnovato il tunnel centrale, è stato deciso che l'investimento per l'aggiornamento delle versioni manuali non sarebbe stato produttivo.
 
  • Like
Reactions: AlexMi
I dati di produzione di Giulia dicono chiaramente che all'aumento del livello di potenza diminuisce la propensione del Cliente alla scelta del manuale (e che tale propensione, in generale, è bassa, e calante). Questo significa che, oltre ad essere poco richieste, tali versioni sono anche poco redditive. Con percentuali e trend del genere, e con un aggiornamento di prodotto dietro l'angolo in cui sarà rinnovato il tunnel centrale, è stato deciso che l'investimento per l'aggiornamento delle versioni manuali non sarebbe stato produttivo.
Bene, abbiamo un insider, raccontaci come cambierà il tunnel centrale
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sei tu in malafede, nel tentativo di abbassare la percentuale sul totale sei andato a sommare le vendite di Giulia e Stelvio quando sai benissimo che Stelvio NON è mai stata venduta con cambio manuale.

Il concessionario è tuo per caso?


Magari faranno come Giulietta, la terranno per anni moribonda senza aggiornamenti perché il controllo di gestione avrà deciso così, forse con dei bei sconti al 30% e oltre che faranno arrabbiare tutti i vecchi clienti che si ritroveranno un prodotto svalutato grazie alla casa madre. Da un’altra parte hai scritto che era giustificato per Giulietta, dobbiamo aspettarcelo anche per Giulia allora?
Sarebbe un bel modo di fidelizzare il cliente?
Volvo ha fidelizzato il cliente prima ed ora sta facendo il botto (vedi XC60) come han fatto i tedeschi per anni, non si può imparare una volta dal mercato? Meglio spolpare quel poco di gamma togliendo anche il manuale?

Mancano i soldi secondo te...mi risulta che la casa madre non sia proprio una casa artigiana, ha pure cancellato il debito e appena venduto quel gioiello di MagnetiMarelli.

Condivido. Chiosa solo per dire che il debito non è cancellato, c'è ancora tutto. Ci sono 13,5mld di debito netto industriale (+ 2,7 mld di debiti area servizio finanziari) a giugno 2018. La liquidità immediamente disponibile è 13,9mld. Ecco quindi che 13,9 - 13,5 = 400milioni di "positivo" ed il famoso debito zero. Sommiamo poi i 6,2mld di vendita di Magneti Marelli. E' un artefizio contabile legale, ma il succo del "debito zero" è tutto qui. Marchionne ha ridotto, e di molto, il debito, ma a danno della gamma a mio avviso. Dopodichè dire che FCA non ha soldi è una bufala grande quanto l'ammontare della liquidità di cassa del gruppo. Saluti.
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
e se e se e se… e se mi nonno aveva tre palle era un flipper

hanno cmq deciso per un automatico e scelto lo ZF
Intanto quando acquisterai anche tu una Giulia ci racconterai come va...ah già, ma ha il bagaglio piccolo e la cinghia di distribuzione motore che non ti aggrada, quindi niente AT8 neanche per te. E che scrivi a fare allora, sei per trollare?
 
Intanto quando acquisterai anche tu una Giulia ci racconterai come va...ah già, ma ha il bagaglio piccolo e la cinghia di distribuzione motore che non ti aggrada, quindi niente AT8 neanche per te. E che scrivi a fare allora, sei per trollare?

scrivo perché mi va. Che la distribuzione sia rimasta al 98 è un dato di fatto. Se tolgono il manuale significa che rimane l'AT8
 
Posso riportare la mia esperienza, con la mia Giulia ho anche acquistato la mia prima automatica, avevo paura di pentirmene perchè fino ad ora avevo sempre avuto solo cambi manuali ed ero contento di quelli.
Dopo i primi 20mila km posso dire che finchè si troveranno auto con questo cambio in commercio, per l'auto da lavoro/tutti i giorni/da viversi non vedo nessun motivo di dover tornare al manuale.
Questo sia perchè per chi usa l'auto per lavoro/ci fa molta strada/traffico ecc un cambio automatico ha indubbi vantaggi sul manuale ma anche perchè questo automatico si guida come un manuale, sopratutto in D e cambio in M con l'uso delle palette, l'unica cosa che manca ad essere un manuale è il dove premere una frizione e muovere una leva, ma per il resto a parte quel movimento fisico è esattamente godibile al pari.
Se invece vogliamo parlare di un'auto della domenica, da divertimento o da pochi km anche io posso definirmi della parte "Save the manual" perchè quelle volte che guido un'auto con un bel cambio manuale mi da quella sensazione di old school che è sempre piacevole, dove ti fa avere la sensazione della guida analogica (l'ultima in ordine cronologico che mi ha fatto provare questa sensazione è stata la GT86 Performance Pack, una libidine da guidare!).
Se invece vogliamo parlare di bellezza, velocità, precisione di cambiata, lo ZF8 di Giulia/Stelvio a mio avviso lo si può paragonare solamente ai doppia frizione di alta gamma e non quelli montati mediamente sulle VW "di serie"...che ho avuto occasione di provare un bel po' di cambi ed installati su un gran numero di brand diversi, e quello di Giulia può benissimo stare tra i migliori doppia frizione...come qualità di cambiata tra le auto provate, gli unici che ho trovato migliori fino ad ora sono stati il DKG della M4 ed il PDK di Porsche...per il resto, chi più, chi meno, avevano tutti o del ritardo nella cambiata o una cambiata poi non così veloce come invece i vari tester/venditori andavano pubblicizzando.
 
ma puntando soltanto “ai piani alti” senza aprire la porta a chi magari “salirebbe le scale” ti tagli le gambe da solo...se questo il marketing non è in grado di comprenderlo...

Quoto al 110%. E questo non vale solo per il cambio, ma per una miriade di accessori e/o allestimenti!

Aggiungo una "postilla", quantomeno per il mio modo di pensare: qui non discuto sul fatto che sia meglio il manuale o l'ìautomatico, il problema è più generalizzato dell'offerta di configurazioni. A prescindere se sia migliore o peggiore dell'AT8, il manuale andava lasciato come opzione selezionabile dall'acquirente. Toglierlo non fa altro che allontanare potenziali acquirenti.
 
I dati di produzione di Giulia dicono chiaramente che all'aumento del livello di potenza diminuisce la propensione del Cliente alla scelta del manuale (e che tale propensione, in generale, è bassa, e calante). Questo significa che, oltre ad essere poco richieste, tali versioni sono anche poco redditive. Con percentuali e trend del genere, e con un aggiornamento di prodotto dietro l'angolo in cui sarà rinnovato il tunnel centrale, è stato deciso che l'investimento per l'aggiornamento delle versioni manuali non sarebbe stato produttivo.
Modifica del tunnel centrale?
Che significa, puoi essere più chiaro?
 
X