Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

È inutile sforzarsi, sono sempre più indifendibili...
A questo punto:
- perché non togliere anche l’autobloccante, tanto lo acquistano solo pochi i “maniaci” della guida
- perché non togliere il tetto apribile, quasi nessuno ha acquistato una Giulia con il “tettino”
- non parliamo dell’utilissimo cruscotto rivestito in pelle, oppure dei pratici sedili bianco ghiaccio
Ovviamente è ironico...

Si ma ragazzi ancora il paragone con le tedesche come per la sw.
I loro volumi sono a livello mondiale enormemente superiori e quindi i costi fissi divisi per volumi enormemente maggiori fanno costi per singolo esemplare ben diversi.
Pensate che lo facciano per farvi dispetto a togliere le auto dal listino? ;)
I concorrenti fanno di tutto per allargare le possibilità di scelta, loro riescono soltanto a restringerle, no SW, no Coupé, no manuale, Carplay con 2 anni di ritardo, no motore benzina entry level, campagna pubblicitaria di lancio bolsa e poi la colpa è di chi non compra? Oppure va a finire che la colpa è dei clienti addirittura, peggio ancora quelli che vorrebbero oppure hanno acquistato una manuale? Se vogliono davvero ammortizzare i grandi costi del progetto Giulia-Stelvio possono fare solo una cosa: vendere, per farlo non possono solo tagliare la gamma qua e là.
Come fai giustificare qualsiasi decisione di FCA (vedi l’abbandono di Giulietta e relativi clienti in un’altra sezione), anche se farà perdere delle vendite?

Automatico o manuale? Ognuno faccia la sua scelta...ah, non si può più. Forse meglio così per noi.
 
  • Like
Reactions: amati35 e rickrd
Il mio concessionario dice che ha fatto solo una volta l'errore di prendersi in casa una manuale da tenere in pronta consegna (150 cv): un chiodo invendibile, gli è rimasto in salone per quasi 2 anni, quando con le automatiche ha un tasso di rotazione decisamente diverso.
Razionalizzare la produzione porta a ridurre i costi, che piaccia o no, quando le vendite sono basse si fa sempre. Con il senno di poi sono tutti bravi.
 
Il mio concessionario dice che ha fatto solo una volta l'errore di prendersi in casa una manuale da tenere in pronta consegna (150 cv): un chiodo invendibile, gli è rimasto in salone per quasi 2 anni, quando con le automatiche ha un tasso di rotazione decisamente diverso.
Razionalizzare la produzione porta a ridurre i costi, che piaccia o no, quando le vendite sono basse si fa sempre. Con il senno di poi sono tutti bravi.
Ma quante volte al giorno vai dal tuo concessionario che ti racconta tutte ste baggianate? Ne ha di tempo da perdere, pensasse a vendere piuttosto di lamentarsi con i clienti...:D:D:D
 
  • Like
Reactions: Valentino T.Spark
- Informazione Pubblicitaria -
Ma quante volte al giorno vai dal tuo concessionario che ti racconta tutte ste baggianate? Ne ha di tempo da perdere, pensasse a vendere piuttosto di lamentarsi con i clienti...:D:D:D
Beh, è un amico.
Non per colpa nostra che ci abbiamo creduto e abbiamo investito parecchi soldi per comprarne una, ma Giulia è indubbio che abbia venduto meno di quelle che erano le aspettative. Meritava un reazione ben diversa dal mercato, ne sono convinto.
Questo fa sì che anche le varianti di meccanica o trasmissione facciano più fatica a giustificare l'esistenza dal punto di vista economico. Il 10% di un numero piccolo è un numero piccolissimo.
Godiamocelo questo capolavoro, perché se non cambieranno le cose non ci sarà mai una Giulia 2, la terranno in vita a suon di restyling sino a che dura.
 
  • Like
Reactions: sakurambo
Questo fa sì che anche le varianti di meccanica o trasmissione facciano più fatica a giustificare l'esistenza dal punto di vista economico. Il 10% di un numero piccolo è un numero piccolissimo.

Se ad un numero piccolo ne sottrai uno piccolissimo, ottieni comunque un numero più piccolo di quello già piccolo di partenza!:D
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Se ad un numero piccolo ne sottrai uno piccolissimo, ottieni comunque un numero più piccolo di quello già piccolo di partenza!:D
Le aziende vivono per fare utili, non numeri di vendita. Fra vendere in perdita e non vendere meglio la seconda probabilmente.
Ricordiamoci che il manuale sulle diesel vende (poco) praticamente solo in Italia ( diverso per la Quadri).
 
Beh, parlavi di 2-3%, ora siamo già saliti al 10%...quando al 20%?
Ti posso dire che quando ho acquistato la mia (2017) quasi la metà di quelle in vendita su Autoscout erano manuali, sarà anche un caso ma dove ho acquistato la mia ce n’era una manuale già venduta.
Può darsi che le cose siano un po’ cambiate nel frattempo dopo la “sbornia” iniziale, ma arrivare al 2-3% ce ne va.
Forse non tieni conto di un paio di cose: non tutti abitano in zone troppo trafficate (l’Italia è piuttosto varia), non tutti quelli che acquistano una Giulia lo fanno solo per macinare km.

Vai sereno, con certe speculazioni sono sulla buona strada per vendere ancora meno...peccato, un tempo c’era Piech che voleva Alfa...
 
Ma se lo tolgono è perché non vendeva, dovevano spendere per tenere viva la doppia fornitura e se nessuno se la fila?
Non l'avessero messo dall'inizio potrei capire, ma se c'è e non lo comprano sarà mica colpa di FCA anche qui?
Non penso che non le avrebbero vendute, sinceramente ho comprato il diesel per avere il manuale, ma se ci fosse stato sul benzina avrei comprato quella motorizzazione.
Sul discorso cambio a mio parere sbagliano alla grande ...
 
Vorrei capire in che modo il cambio manuale vi da più divertimento nella guida. Io non capisco davvero... Guido tutti i giorni in appennino e faccio solo curve ma per me il cambio con le palette al volante è quanto di più comodo e sportivo possa chiedere. Poter cambiare marcia in staccata senza togliere la mano dal volante significa impostare la curva meglio e prima, in uscita significa tenere il volante con due mani e gestire meglio specialmente con la trazione posteriore. E' solo nostalgia e poca voglia di adattarsi oppure avete davvero riscontrato un peggioramento nella guida??
Perché ti dà la sensazione di dominare completamente l'auto, cosa che con l'automatico non riscontro!
L'impostazione della curva non è collegata al tipo di cambio, quindi benché concordi che con l'automatico non hai bisogno di togliere le mani in un uso stradale quella misera differenza di tempo nella cambiata e' irrilevante, in gara può fare la differenza, ma sinceramente non limiterei il mio piacere di guida per recuperare pochi decimi di secondo quando non mi servono.
 
In linea di massima io credo che la discriminante sia la percorrenza annua:
chi usa l auto prevalentemente per lavoro e fa parecchi km (di cui troppi in code tira e molla a 5 km/h) sceglie l automatico, chi fa pochi km e usa l auto essenzialmente per diletto e lo preferisce, sceglie il manuale.
Io ho avuto 4 vetture automatiche e prima ero un convintissimo difensore del manuale...
Io faccio 70.000 km all'anno e ho preso il manuale... Posso concordare con te che chi compra un auto per "lavoro" preferisca l'automatico, però difficilmente compra un Alfa... Certo con Giulia e Stelvio si sono acquisiti anche tanti nuovi clienti provenienti da altri marchi i quali erano abituati all'automatico, giusto accontentarli però mantenere anche il manuale sarebbe stato meglio.
 
X