quindi secondo voi si potrebbe evitare di farla?
Onestamente non vedo perché non farla. Qua non si parla di normative antinquinamento aggirate e pezze messe a posteriori che inficiano le prestazioni del motore, come fece il gruppo VW.
Poi bisogna considerare che per Alfa Romeo è un costo su tutta la linea, sia l'individuazione del problema, magari in seguito a N segnalazioni di clienti, sia la ricerca della soluzione migliore, per non parlare infine dell'implementazione su tutti i veicoli coinvolti, anche perché questo genere di interventi li fanno gratis per noi... ma sempre ore di lavoro sono per le concessionarie che mamma Alfa dovrà pagargli.
Alla luce di questo ragionamento, se sono disposti a investire tempo e denaro per questo aggiornamento, evidentemente deve avere una sua importanza, che sia per la sicurezza, o per la quality of life quotidiana nell'uso del mezzo, io non ho dubbi sul farlo o meno, lo farò fare appena possibile.