ciao ragà...sono della provincia di brindisi e tutti gli anni (da 5 anni a questa parte) non mi perdo l'appuntamento con la "coppa selva di fasano" valevole appunto per il CIVM...troppo bella questa gara e ogni anno mi impressiono sempre di più...ora che sono maturato però, vorrei cambiare prospettiva...vorrei passare da spettatore a "pilota", ma sono talmente inesperto che mi servirebbe un'aiuto...comincio con le domande

quali auto rientrano nel gruppo n? a quanto ho capito tutte quelle di larga produzione vero? ad esempio una fiat uno a che gruppo appartiene?
quali modifiche si possono fare in gruppo n?
purtroppo se riuscirò a diventare pilota sarò uno di quei piloti squattrinati(almeno all'inizio) quindi mi devo arrangiare...voi cosa mi consigliate: di prendere un'auto usata già preparata o di prepararne una?
P.S. al momento ho a disposizione una fiat uno 45 dell'88, motore 903cc
vi ringrazio:decoccio:
ciao seppe25, credo che la maggior parte di noi piloti abbiano iniziato partendo da situazioni come la tua . E vero che è uno sport costoso ma se la passione è davvero tanta permette di superare molti ostacoli, e ci si può comunque avvicinare con costi anche contenuti.
prima di tutto se non lo hai già fatto, ti consiglierei di fare un corso di pilotaggio a livello agonistico, dove anche se non potrebbe sembrare scoprirai tanti segreti per dominare una macchina potente in condizioni estreme tra l'altro utili anche per la guida quotidiana.
Poi ammesso che tu abbia la macchina , ma potresti anche noleggiarne una per iniziare, dovrai farti la licenza di conduttore , normalmente si fa alla federazione CSAI ( troverai tutto su
www.csai.aci.it ) ma oggi esistono anche alternative come la ACSI o UISP , per esempio la acsi la licenza annuale costa 80,00 euro e con essa potrai partecipare a tutte le gare nazionali acsi (slalom, cronoscalate, rally, pista) .
Nel caso di licenza CSAi ti daranno la licenza nazionaleB con la quale potrai fare cronoscalate in gruppo N fino a 2000 di cilindrata o in gruppo A fino alla classe 1600. Tutti i regolamenti , anche tecnici e le definizioni , anche di classi, gruppi ecc li troverai nel sito che ti ho detto e grossomodo sono li stessi anche per le altre federazioni.
La licenza ti verrà rilasciata presentando un certificato medico che dichiari la tua idoneità all'attività sportiva agonistica, che ti rilascerà dopo una visita un medico sportivo abilitato per questo.
Il mio consiglio è di trovarti una macchina già pronta di seconda mano, , prepararne una richiede moltissima esperienza e profonda conoscenza della materia e sopratutto dei regolamenti, con particolare riguardo agli aspetti sulla sicurezza. andrebbe allestita con componentistica omologata, sulla base di un modello omologato dalla stessa casa costruttrice per correre e per questo risultante nella lista delle vettura omologate o che sono state omologate ( vso= vetture scaduta omologazione, oggi individuate con la sigla E3 sulle cronoscalate ) poi si drovrai richiedere alla federazione ( costa circa 50,00) la fiche di omologazione che è un oppuscolo che ti spediranno relativo a quel modello di macchina, dove ci sono tutte le caratteristiche da rispettare a seconda che la si voglia preparare per gruppo N o gruppo A, una volta finito l'allestimento dovrai chiedere sempre alla federazione il passaporto tecnico, che dovrà essere vidimato da un commissario tecnico della stessa federazione dopo che avrà controllato attentamente che tutte le cose siano state rispettate. In ogni regione sono presenti diveri commissari tecnici, nel sito o contattando la federazione ti spiegheranno come fare.
se prendi una vettura pronta, avrai automaticamente già tutto in mano. Per esempio si trovano con pochissima spesa delle machinette divertenti già pronte tipo peugeot 205, 106 o tanti altri svariati modelli nel mercato dell'usato, ma bisogna stare attenti, prima di tutto valutare la data delle cinture , dei sedili e degli estintori, ( scadono ogni 5 anni) e questo incide sul prezzo! poi controllare bene la macchina possibilmente provandola su pista. un aspetto che costa sulle gare sono le gomme, ma ci si puo accontentare di usare gomme usate ancora buone se ne trovano a buon prezzo, per esempio le gomme da tempo. spero di averti aiutato un pochino a conoscere meglio questo fantastico mondo, se hai domande da fare non hai che da chiedere :decoccio: