Confronto con la concorrenza

Si, Ok, ma il buon Marchionne si è preoccupato solo degli interessi degli azionisti, mentre GM anche di quelli industriali: gli americani pagano 1,55 miliardi di dollari, ma hanno potuto continuare ad usare le tecnologie diesel Fiat (motore 1.910 cm3) e future (1.956 cm3), ed acquisirono il 50% dello stabilimento polacco di Bielsko Biala, dove si producevano e producono i motori diesel da 1.248 cm3. Insomma la Fiat incassa i soldi, ma lasciò alla Opel & C., i motori per fare concorrenza alle auto prodotte in Italia.

Anche questo è vero...
 
No scusami ma 159 segmento D come Giulia ed ha diretti concorrenti nella triade tedesca, inglesi, negli svedesi Volvo e Saab (al tempo) e giapponesi Lexus e Subaru. Non per nulla il pianale era il Premium sviluppato in sinergia con GM (che poi ha abbandonato il progetto lasciando FCA in brache di tela).

Non conosco i segmenti, ma ho avuto la 159 per quasi 10 anni, non era paragonabile ad una Giulia e nemmeno con una BMW. E non parlo di qualità (che mi interessa poco) ma come auto in se. Infatti mi pare che anche nessuna rivista ha provato a confrontarla con una TP.
 
  • Like
Reactions: AlexMi e Piezio77
Non conosco i segmenti, ma ho avuto la 159 per quasi 10 anni, non era paragonabile ad una Giulia e nemmeno con una BMW. E non parlo di qualità (che mi interessa poco) ma come auto in se. Infatti mi pare che anche nessuna rivista ha provato a confrontarla con una TP.

Scusami @marmotta , ma 159 era o non era segmento D? Era o non era un "... modello di successo, l'originale berlina raccoglie il testimone con l'obiettivo di essere il nuovo punto di riferimento del segmento.". Cioè, non sarà mica che la 159 era segmento C e non era diretta concorrente della triade? Che poi la percezione del cliente fosse stata diversa OK, ma 159 nacque come erede di 156 e secondo casa madre doveva essere "punto di riferimento del segmento". Cioè benchmark del segmento D. Che a casa mia significa essere meglio del meglio del tempo, cioè la triade.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Giulietta è anche vecchia ormai... devono anche uscire da questa cosa dello spremere un modello per anni e anni.
Ovvio non rinnovarla ogni anno. Sentire che il prossimo è un restyling è francamente avvilente. O sarà così profondo da non esserlo o davvero non comprendo.

Resta il fatto che concordo con Alex, devono alzare il target, piuttosto mettendo un allestimendo base che devi ringraziare che hai quattro gomme e via (un po' come fanno anche le tedesche... io sulla A3 nel 2007 ho dovuto prendere il lettore CD perchè aveva ancora il mangianastri per capirsi).

Per info: il prossimo non è un semplice restyling, ma un MCA (mid cycle action). Cioè le cambiano muso anteriore e posteriore per rientrare nel family feeling con Giulia e Stelvio, più interni e infotainment ed Adas. E se hanno le pa..e quadre, visto che hanno venduto Magneti Marelli (gioiello di famiglia) ci mettono anche il Q all'anteriore ed una bella trazione integrale, così' forse anche nel segmento C diventano benchmark (come avrebbe dovuto essere dal principio).

Editato per errore mio.
 
Ultima modifica:
Spero di non riconoscere nemmeno la linea di cintura allora perchè altrimenti vuol dire che qualcosa è andato storto nel nostro ragionamento.
 
  • Like
Reactions: AlexMi
La 159 era un’ottima auto, secondo me la migliore della sua categoria. Il fatto è semplice, non è la categoria della Giulia o di BMW o di Mercedes.... la 159/156 si confrontavano con la stessa Fiat, con Opel, Ford, Seat, ecc...
mah
 
  • Like
Reactions: iddi e flavr
Salve a tutti,

mi chiamo Giuseppe sono di Palermo da 1 mese circa possessore di una Giulia 2.2 180 cv, già alfista da tempo prima di questa avevo la 159 2.4 jtdm 210 cv che sto vendendo con 55.000 km perchè sono pazzo della Giulia, bellissima., prima ancora la 147, prima ancora la giulietta 2000 benzina, prima ancora l'alfa 33.

A presto
 
Scusami @marmotta , ma 159 era o non era segmento D? Era o non era un "... modello di successo, l'originale berlina raccoglie il testimone con l'obiettivo di essere il nuovo punto di riferimento del segmento.". Cioè, non sarà mica che la 159 era segmento C e non era diretta concorrente della triade? Che poi la percezione del cliente fosse stata diversa OK, ma 159 nacque come erede di 156 e secondo casa madre doveva essere "punto di riferimento del segmento". Cioè benchmark del segmento D. Che a casa mia significa essere meglio del meglio del tempo, cioè la triade.

L’ho detto, non conosco i segmenti, ma concretamente una Giulia è un’altra classe di vettura... un’auto che può “portare” 500 e piu cavalli come nulla fosse, prova a mettere 500cv su una 159.... nel segmento D può darsi che ci siano anche le varie Opel, Renault ecc... quelle si che si paragonano a 156/159 (e prendevano le bastonate). Oltre per me è un’altra categoria [emoji6]
 
Benvenuto
Salve a tutti,

mi chiamo Giuseppe sono di Palermo da 1 mese circa possessore di una Giulia 2.2 180 cv, già alfista da tempo prima di questa avevo la 159 2.4 jtdm 210 cv che sto vendendo con 55.000 km perchè sono pazzo della Giulia, bellissima., prima ancora la 147, prima ancora la giulietta 2000 benzina, prima ancora l'alfa 33.

A presto
Benvenuto alfista doc
 
  • Like
Reactions: iddi e flavr
Si, per me andrebbero coperti anche segmenti più bassi ai prezzi "del marchio".

La Giulietta ha perso molti acquirenti non perchè costasse di più, ma perchè FCA (Fiat al tempo) decise che (secondo la dirigenza) era meglio il McPherson all'anteriore rispetto al Quadrilatero. Tutto ciò è un discorso che esula dal prezzo del prodotto 147/Giulietta (149/Milano). I clienti di 147 sono andati su altro (Serie 1, A3) al momento del fine vita del loro mezzo perchè il marchio ha dato loro un prodotto generalista, tradendo le loro aspettative, per risparmiare euro 200,00 di costo in più del quadrilatero ad automobile. Colpa dell'acquirente o di chi ha fatto l'auto? Se Giulietta avesse mantenuto l'impostazione della sua progenitre con l'assetto ciclistico posteriore avrebbe venduto molto, ma molto, ma molto di più. Aldilà del prezzo. E credo che, parlando di Giulietta, non ci siano questioni di prezzo.

Concordo perché da possessore di 147 mi sono chiesto più volte quale potrebbe essere la degna sostituta della 147 e la Giulietta (per le poche volte che l'ho guidata) non mi riesce a trasmettere lo stesso feeling della 147 o della GT per cui l'ho sempre esclusa. Punterei alla 159 con il 2.4 JTDm [emoji3]

Ricordo la prima volta con la 147 e mi pareva di guidarla da sempre: sterzo diretto, durezza della frizione come desideravo ed ogni curva pareva di prenderla piano...poi guardavo il tachimetro ed ero sempre oltre il limite [emoji15]
Non ha la ripresa della Giulietta QV (105 cv aspirati contro 240 sovralimentati) ma la stessa curva l'ho presa più forte con la 147 perché la Giulietta non mi trasmetteva la stessa sicurezza...con questo non intendo dire che la Giulietta faccia schifo, anzi. Solo che a "pelle" la 147 la sento meglio.
La Giulietta è una bellissima Alfa ma l'hanno trascurata non proponendo restyling sostanziosi e quindi non viene più presa in considerazione come valida alternativa a Classe A, Serie 1 o A3. Speriamo non faccia la stessa fine anche la Giulia [emoji20]
 
  • Like
Reactions: flavr e Swordsman
X