Confronto con la concorrenza

L’ho detto, non conosco i segmenti, ma concretamente una Giulia è un’altra classe di vettura... un’auto che può “portare” 500 e piu cavalli come nulla fosse, prova a mettere 500cv su una 159.... nel segmento D può darsi che ci siano anche le varie Opel, Renault ecc... quelle si che si paragonano a 156/159 (e prendevano le bastonate). Oltre per me è un’altra categoria [emoji6]

I segmenti ed i vari marchi premium e non. Seat, Opel, Renault sono generalisti, non premium e non benchmark. 159 ripeto voleva essere benchmark. E nella sua gamma motori aveva un 3.2 V6 24v 260 CV (191kw) ed un peso non indifferente... non c'è la riprova esatta, ma 159 un V6 lo aveva, non vedo quindi perchè non potrebbe portare 500cv. Dire poi che 159 non è premium lascia un po' di stucco.
 
Nei contenuti nulla da spartire con Giulia, disegnata da un foglio bianco senza compromessi.
Magari 159 voleva essere premium nelle intenzioni, ma nei fatti lo era meno.
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e rickrd
Concordo perché da possessore di 147 mi sono chiesto più volte quale potrebbe essere la degna sostituta della 147 e la Giulietta (per le poche volte che l'ho guidata) non mi riesce a trasmettere lo stesso feeling della 147 o della GT per cui l'ho sempre esclusa. Punterei alla 159 con il 2.4 JTDm [emoji3]

Ricordo la prima volta con la 147 e mi pareva di guidarla da sempre: sterzo diretto, durezza della frizione come desideravo ed ogni curva pareva di prenderla piano...poi guardavo il tachimetro ed ero sempre oltre il limite [emoji15]
Non ha la ripresa della Giulietta QV (105 cv aspirati contro 240 sovralimentati) ma la stessa curva l'ho presa più forte con la 147 perché la Giulietta non mi trasmetteva la stessa sicurezza...con questo non intendo dire che la Giulietta faccia schifo, anzi. Solo che a "pelle" la 147 la sento meglio.
La Giulietta è una bellissima Alfa ma l'hanno trascurata non proponendo restyling sostanziosi e quindi non viene più presa in considerazione come valida alternativa a Classe A, Serie 1 o A3. Speriamo non faccia la stessa fine anche la Giulia [emoji20]

Il quadrilatero permette, tramite escursione boccole bracci, in curva, di diminuire l'inclinazione del pneumatico rispetto al suolo. Il McPherson purtroppo no e ti costringe ad irrigidire assetto, se non erro, per mantenere una precisione che si avvicini, ma non raggiunga, il QA. Purtroppo 147 era e per ora rimane il benchmark nel suo segmento in termini di feeling di guida ed handling che Giulietta, purtroppo, lo dico da possessore, non raggiunge.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Nei contenuti nulla da spartire con Giulia, disegnata da un foglio bianco senza compromessi.
Magari 159 voleva essere premium nelle intenzioni, ma nei fatti lo era meno.

Ma non lo dico io che era Premium Alfa Romeo 159, lo dice casa costruttrice. Che poi la percezione sia stata diversa da parte del cliente, è un altra storia. Ma io non ho mai visto una generalista adottare le soluzioni di 159, quindi sospensioni quadrilatero anteriore e multilink 3 bracci e mezzo (se non erro) al posteriore... più tutte le soluzioni tecniche software etc. etc.

Il pianale infine era chiamato Premium ...

Giulia è un ottimo mezzo ed entra senza problemi nel segmento Premium, ma al tempo lo era anche 159.
 
Ma non lo dico io che era Premium Alfa Romeo 159, lo dice casa costruttrice. Che poi la percezione sia stata diversa da parte del cliente, è un altra storia. Ma io non ho mai visto una generalista adottare le soluzioni di 159, quindi sospensioni quadrilatero anteriore e multilink 3 bracci e mezzo (se non erro) al posteriore... più tutte le soluzioni tecniche software etc. etc.

Il pianale infine era chiamato Premium ...
Ma la casa costruttrice può dire quel che vuole, non è che se il produttore dice che lo spumante da supermercato è uno champagne diventa automaticamente champagne...
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Beh vabbè allora alzo le mani. 159 era generalista.
 
L’ho detto, non conosco i segmenti, ma concretamente una Giulia è un’altra classe di vettura... un’auto che può “portare” 500 e piu cavalli come nulla fosse, prova a mettere 500cv su una 159.... nel segmento D può darsi che ci siano anche le varie Opel, Renault ecc... quelle si che si paragonano a 156/159 (e prendevano le bastonate). Oltre per me è un’altra categoria [emoji6]
nel 2005 le dirette rivali della 159 erano le stesse che oggi sono di giulia! "forse non ricordate quell'aborto di A4 del 2005 considerata premium "
 
nel 2005 le dirette rivali della 159 erano le stesse che oggi sono di giulia! "forse non ricordate quell'aborto di A4 del 2005 considerata premium "

Io ricordo che una 320 la prendevi a 39mila, 159 a circa 36 o 37, se non erro.
 
Io ricordo che una 320 la prendevi a 39mila, 159 a circa 36 o 37, se non erro.
a memoria stava intorno hai 30 mila parlo della progression, qualcosa in più la 320, però parlo del lontano 2005 poi saranno aumentati
 
nel 2005 le dirette rivali della 159 erano le stesse che oggi sono di giulia! "forse non ricordate quell'aborto di A4 del 2005 considerata premium "
Il vero aborto era la A4 serie B6, insulsa e scomodissima (ce l'aveva mio padre), io avevo la B5 (per capirci quella che ha dato vita come serie alla prima RS4) ed era spettacolare.
 
X