flavr
Super Alfista
- 29 Agosto 2017
- 1,436
- 1,469
- 114
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 2.0 Jtdm-2 16v 150cv
La 159 (che ripeto ho avuto per quasi 10 anni) era una gran macchina, superiore a quella che "per me" è la concorrenza e gli mordeva il sedere a BMW e Mercedes nonostante gli evidenti handicap meccanici. Lo sbalzo anteriore la faceva diventare una specie di Porsche al contrario cosi che nello stretto era spesso imbarazzante.... nelle rotonde dovevi andare quasi a passo d'uomo per non avvertire il sottosterzo.... quella povera gomma anteriore destra aveva tutto il peso dell'auto su di se! L'altro lato della medaglia è che sul veloce diventava progressivamente sempre piu stabile e sicura, e davvero efficace! Sul veloce dava una sicurezza che anche con la Giulia non ritrovo completamente (si tratta comunque solo di sensazione).
Passare dalla 159 alla Giulia in termini di guida è stato come passare da un berlinone Americano ad un gokart! E ancora mi ci devo abituare che in curva la macchina non finisce all'altezza del cruscotto!
Non lo metto in dubbio, però sarebbe da tenere presente che Giulia può vantare dalla sua molto peso in meno, infatti reparto sospensivo è in alluminio, albero trasmissione in fibra di carbonio e molte altre parti in lega leggera.
La 159 aveva solo i motori benzina in alluminio, il resto era tutto in acciaio se non erro, dovuto al fatto di dover contenere i costi in ogni modo possibile. Quindi come peso siamo su due mondi diversi. Il pianale Premium inoltre in origine nacque per ammiraglie, cioè per segmento E. Fiat lo riadattò accorciandolo per la 159. Se la joint venture con GM fosse proseguita, sicuramente avrebbero adotatto molti accorgimenti per il ridurre il peso sul pianale Premium (sviluppato fra USA, Svezia e Italia). Teniamo poi presente che i motori Jts Holden non erano infine il massimo... anzi... e sul diesel scontavano la mancanza di un 3.0.