aedus
Staff Sezione Stelvio
- 24 Marzo 2017
- 2,498
- 2,678
- 114
- Regione
- Lazio
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.0 turbo 280 cv
Ma soprattutto 2022? Io questi tempi così dilatati non li capisco....parliamo sempre di un'auto derivata da Giulia...neanche se partissero adesso con la progettazione ci vorrebbe tutto questo tempo essendo 3 anni il tempo medio odierno...siamo nel 2019 quasi...m'ha...al massimo nel 2020 doveva uscire ...o meglio fine anno prossimo ....in vendita entro estate 2020....mhaIncrociamo le dita, speriamo di vederla davvero questa GTV.
Ma non capisco questa cosa di depotenziare il V6 endotermico per poi associargli l'elettrico...tra l'altro quando Marchionne presentó il piano industriale questo depotenziamento non era previsto
Azzardo per la Non Giulia: è la Twingo? [emoji23]Visualizza allegato 176816 Visualizza allegato 176817
Qui non si può nemmeno parlare di confronto con la concorrenza...
Anche se dalla foto non si vede perchè è venuta un po' da schifo vi assicuro che la videocamera della seconda è decisamente meglio di quella della Giulia, più grande, le linee rosso/giallo/verde restano fisse mentre quelle blu indicano la direzione delle ruote.
A differenza di quella della Giulia inoltre il punto di fuga della prospettiva è corretto, mentre quello della Giulia è falsato e stringe.
Non dico nemmeno di che macchina è perchè non so la cosa fa più ridere, piangere o bestemmiare.
Vero è che della telecamera non è che me ne freghi poi molto, però si poteva decisamente fare di meglio
Azzardo per la Non Giulia: è la Twingo? [emoji23]
Anche un mio amico con la Polo ha una soluzione simile a quella descritta da te ma per i sensori di parcheggio anteriori. Oltre ad avere l'indicazione dell'avvicinarsi dell'ostacolo con la solita rappresentazione a tacchette, ha anche una simulazione del raggio di sterzata che aiuta in fase di manovra. Non fondamentale ma sicuramente utile.