Confronto con la concorrenza

Incrociamo le dita, speriamo di vederla davvero questa GTV.
Ma non capisco questa cosa di depotenziare il V6 endotermico per poi associargli l'elettrico...tra l'altro quando Marchionne presentó il piano industriale questo depotenziamento non era previsto
 
  • Like
Reactions: Misano210
Ma
Incrociamo le dita, speriamo di vederla davvero questa GTV.
Ma non capisco questa cosa di depotenziare il V6 endotermico per poi associargli l'elettrico...tra l'altro quando Marchionne presentó il piano industriale questo depotenziamento non era previsto
Ma soprattutto 2022? Io questi tempi così dilatati non li capisco....parliamo sempre di un'auto derivata da Giulia...neanche se partissero adesso con la progettazione ci vorrebbe tutto questo tempo essendo 3 anni il tempo medio odierno...siamo nel 2019 quasi...m'ha...al massimo nel 2020 doveva uscire ...o meglio fine anno prossimo ....in vendita entro estate 2020....mha
 
  • Like
Reactions: Misano210 e rickrd
- Informazione Pubblicitaria -
Beh l'articolo parla del 2021... Comunque, sempre tempi lunghi sono.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Questo era il piano presentato tempo fa...
fca_june_1_2018_cmd_alfa_romeo_brand-39.jpeg
 
  • Like
Reactions: ziopalm
My two cents sulla GTV futura, tutti pensano sia una banale Giulia a due porte e a mio parere è un enorme errore, sarà totalmente nuova e con Giulia condividerà il pianale e nulla più. Oltre a questo gran parte del tempo dello sviluppo sarà dedicato all'implementazione della tecnologia ibrida molto probabilmente.

Ad ogni modo realisticamente vedo una presentazione a giugno 2020 e inizio commercializzazione nel 2021.
 
  • Like
Reactions: 78dan78 e FF6862016
Nel frattempo avranno finito i soldi per fare utili devono vendere molte auto e avendo solo modelli da 50 mila euro la vedo dura vw in Europa e ancora prima con là golf bisognerebbe che la giulietta fosse almeno dietro alle vendite in Italia vende ancora ma un aggiornamento ci vorrebbe... comunque almeno in Italia le auto italiane stanno vendendo bene... speriamo migliorino ancora ricordo i bei anni 80/90 che il 90 percento delle auto erano italiane... bei tempi
 
IMG_20181207_173257.jpg
IMG_20181207_173615.jpg


Qui non si può nemmeno parlare di confronto con la concorrenza...
Anche se dalla foto non si vede perchè è venuta un po' da schifo vi assicuro che la videocamera della seconda è decisamente meglio di quella della Giulia, più grande, le linee rosso/giallo/verde restano fisse mentre quelle blu indicano la direzione delle ruote.
A differenza di quella della Giulia inoltre il punto di fuga della prospettiva è corretto, mentre quello della Giulia è falsato e stringe.

Non dico nemmeno di che macchina è perchè non so la cosa fa più ridere, piangere o bestemmiare.

Vero è che della telecamera non è che me ne freghi poi molto, però si poteva decisamente fare di meglio
 
  • Like
Reactions: iddi e Piezio77
Visualizza allegato 176816 Visualizza allegato 176817

Qui non si può nemmeno parlare di confronto con la concorrenza...
Anche se dalla foto non si vede perchè è venuta un po' da schifo vi assicuro che la videocamera della seconda è decisamente meglio di quella della Giulia, più grande, le linee rosso/giallo/verde restano fisse mentre quelle blu indicano la direzione delle ruote.
A differenza di quella della Giulia inoltre il punto di fuga della prospettiva è corretto, mentre quello della Giulia è falsato e stringe.

Non dico nemmeno di che macchina è perchè non so la cosa fa più ridere, piangere o bestemmiare.

Vero è che della telecamera non è che me ne freghi poi molto, però si poteva decisamente fare di meglio
Azzardo per la Non Giulia: è la Twingo? [emoji23]

Anche un mio amico con la Polo ha una soluzione simile a quella descritta da te ma per i sensori di parcheggio anteriori. Oltre ad avere l'indicazione dell'avvicinarsi dell'ostacolo con la solita rappresentazione a tacchette, ha anche una simulazione del raggio di sterzata che aiuta in fase di manovra. Non fondamentale ma sicuramente utile.
 
  • Like
Reactions: Stryder
Azzardo per la Non Giulia: è la Twingo? [emoji23]

Anche un mio amico con la Polo ha una soluzione simile a quella descritta da te ma per i sensori di parcheggio anteriori. Oltre ad avere l'indicazione dell'avvicinarsi dell'ostacolo con la solita rappresentazione a tacchette, ha anche una simulazione del raggio di sterzata che aiuta in fase di manovra. Non fondamentale ma sicuramente utile.

La simulazione del raggio di sterzata la fa anche la Giulia, si muovono le linee colorate e il tratteggio centrale dovrebbe aiutare ad agganciare il rimorchio col gancio traino.
Il problema è che essendo la prospettiva completamente falsata si fa fatica a "prendere la mira" osservando le strisce colorate: se per esempio facendo retro e curvando osservi la linea sinistra per metterti in linea col parcheggio o con la porta del garage entri tutto storto perchè le linee non seguono la prospettiva reale... non se se sono riuscito a spiegarmi. E' questo il difetto più grande, anche se è piccola la sua funzione la fa ma sta cosa della prospettiva proprio faccio fatica a digerirla.

L'altra come ho scritto nel bar è proprio la Twingo, e quella la prospettiva ce l'a giusta!
 
X