La Porsche è un caso a parte (sopratutto la 911) per via della posizione del motore cambia completamente sia l'estetica, le quote e anche la necessità delle sospensioni. All'anteriore pesa pochissimo e come è stato detto l'escursione è limitata, il paraurti allungato è una necessità per cercare di bilanciare il peso e rendere l'anteriore piu direzionale.
A me piace moltissimo la 911, ma solo quella degli anni 80.... Ignorante come poche una specie di pendolo gestito piu dal gas che dallo sterzo, un'auto tendenzialmente sottorsterzante a cui si rimedia con il sovrasterzo, un'assurdità, ma efficace nellla sua ignoranza! Una gran personalità. In quelle piu recenti ci hanno messo 200 pezze per mitigare quello che è il suo modo di essere, tutto grazie all'elettronica. Il risultato è buono ma non si capisce piu se sia carne o pesce.
La Giulia doveva per forza utilizzare una sospensione al top (parliamo sopratutto della Q, rivale della Porsche) l'anteriore ha un ruolo chiave nella guidabilità e efficacia, ed infatti credo che di piu non si potesse ottenere .....in sostanza sono auto troppo diverse per essere paragonate, pur essendo di fatto rivali
La mia esperienza di guida su Porsche si basa unicamente sulla 911 sc 3000 del 1983 e sulla Turbo del 2001. Entrambe da guidare col coltello fra i denti ed estremamente pericolose se non guidate con consapevolezza. La SC 3000 con prestazioni oggi abbastanza ridicole e con un avantreno assurdo, esattamente il contrario di quello della Giulia che è l'apoteosi della precisione. La Turbo del 2001 (420 CV), affascinante per la sua "bastardaggine", velocissima e pericolosissima. In mani non esperte è un'arma impropria. Detto ciò, anch'io sono tra quelli che non la ama particolarmente anche se ne riconosco il valore iconico.