Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non ti preoccupare, salvo qualche scoperta rivoluzionaria, allo stato attuale (ed eventuali previsioni), l'elettrico puo' avere un senso solo per brevi spostamenti in città. Inoltre non è fisicamente possibile.

Poi comunque anche in questo caso non è la soluzione per ridurre l'inquinamento, l'unica cosa che puo' fare e spostarlo dai centri cittadini ad altri luoghi sperduti...

Poi ripeto, difficile sapere cosa ci riserva il futuro.... magari chissà quale scoperta scientifica ci riserba ;)
Ormai il 3.0 V6 diesel a mio avviso non l'hanno nemmeno pensato per:
1) superbollo
2) normative anti inquinamento sempre più stringenti e se dovesse passare decreto su sovrattassa a seconda delle emissioni, le migliaia di € in più per un 3.0 V6 diesel al posto di un 2.2 non varranno il gioco
3) Giulia e Ghibli non possono pestarsi i piedi a vicenda

Poi sono d'accordo con voi che il 1.3 sotto una Giulia abbia poco senso nonostante le prestazioni non paiono malvagie ma mi sa di "voglio una cosa, ma non posso".

## INIZIO OT ##

Per quanto riguarda l'elettrico invece tutta l'ecologia e rispetto per l'ambiente mi pare uno specchietto per allodole considerando:
1) mole superiore di co2 emessa durante il ciclo di produzione di una macchina elettrica rispetto ad una con motore termico derivante da motori elettrici e pacchi batterie
2) dopo 7/8 anni le batterie devono essere smaltite con relativi processi di smaltimento ad hoc
3) parte dell'energia elettrica in Italia è importata dalla Francia, prodotta da nucleare, e bisogna avere anche una rete elettrica in grado di sostenere il carico di parchi auto elettrici...a Torino durante l'estate ci sono numerosi blackout nonostante ci siano poche auto elettriche

## FINE OT ##
L elettrico sicuro migliorerebbe la qualita Dell aria nelle città ma. Inquina comunque come hai detto... Insomma muoversi in auto senza inquinare sarà la sfida delle. Prossime future generazioni noi ci godremo ancora pistoni e valvole, il problema diesel credo sia nato dal diesel gate, e ora stanno però esagerando, ecotassa hanno detto oggi sarà solo per chi acquista auto di lusso e suv benzina e diesel nessuna ecotassa sulle auto già circolanti.
Il 1.3.mi anche a me non convince ma facciamo un esempio. Una classe a vedi più 180 o 200/220?il vorrei ma non posso fa parta Dell Italia che poi comunque mi pare si parli di 39000 euro quindi o puoi o non puoi che poi anche con. 180 cv sotto se la tiri consuma e se la benzina continua ad aumentare....
 
Di Classe A vedo tanti 1.5 dCi con pacchetto AMG...io personalmente non posso permettermi una Giulia ma di certo se dovessi fare sacrifici per acquistarne una, il 1.3 non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello: 2.2 180 cv diesel o 2.0 TB 200 cv! Almeno il sacrificio poi viene ripagato in emozioni [emoji4]
 
Di Classe A vedo tanti 1.5 dCi con pacchetto AMG...io personalmente non posso permettermi una Giulia ma di certo se dovessi fare sacrifici per acquistarne una, il 1.3 non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello: 2.2 180 cv diesel o 2.0 TB 200 cv! Almeno il sacrificio poi viene ripagato in emozioni [emoji4]
Appunto la classe a e' 1.5 Renault eppure be vendono sicuramente di più del 200 o 220 anche secondo me tapparla col pacchetto amg non ha senso ma il fatto che l automobilista in Italia viene tartassato su tutti i fronti e anche chi ha soldi per acquistare cerca di mantenere cavalli e cilindrate senza esagerare per questo mi fa sorridere leggere la Giulia ci vorrebbe 300 cv ecc ma mica deve essere un auto di nicchia, deve essere bella e vendere e basta.
A te non passa per la testa il 1.3 ma io propio psicologicamente non c'è la farei a pagare il bollo per 300cv quando Ppena mi metto i strada devo fare attenzione a velox tutor buche e altre cazzate
 
Il mio discorso non avrà senso, ma gli utili di un’azienda si! Senza utili non si cresce, non si investe e non si possono produrre nemmeno auto con motori 3.0cc.
Il motore lo hanno metterlo nel vano di Giulia non mi sembra una spesa enorme o no? Non li avessero il motore ok...lo hanno in casa....lo montano lo testano regolano sospensioni ecc e la vendono
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd e skylele83
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
I concorrenti offrono le "rivali" di Giulia con una gamma di motorizzazioni molto ampia. Ok, loro "hanno i soldi" e possono permetterselo, però se vuoi rubargli clienti, non puoi pensare di farlo con un'offerta troppo risicata, sia verso l'alto che verso il basso. Qui si parla di andare solo "in basso", con il 1.3, dove le altre ci stanno solo per dovere di cronaca (o forse per abbassare il livello di emissioni della gamma;)) con vendite trascurabili. Un paio di V6 performanti, senza arrivare all'"eccesso" della Q, sotto il cofano di Giulia ci starebbero benissimo, anche e soprattutto per i mercati esteri. Nello specifico del diesel, io di 3.0 diesel in giro ne vedo abbastanza, sarà anche roba vecchia, per carità, ma ce ne sono e danno lustro al modello. Una eventuale versione 3.0 di Giulia e Stelvio a mio modo di vedere non avrebbero infastidito più di tanto Maserati Ghibli e Levante (che fanno fin troppo anche loro vista anche in questo caso la risicata offerta in fatto di motorizzazioni): sono di un'altra categoria ed hanno un altro target di clientela. Giulia e Stelvio "combattono" contro serie 3, A4 classe C, x3, Q5 e GLC. Tranne MB, che comunque ha un 2.0 da 245 cv, le altre offrono tutte un dieselone 3.0 su questi modelli. Ghibli e Levante si scontrano con serie 5, A6, classe E, X5/6, Q7 e GLE, altre dimensioni, altri allestimenti e altri prezzi. Giulia e Ghibli non possono essere in concorrenza, potrebbe esserlo, se mai la vedremo, la nuova Alfetta.
Con l'attuale offerta di motorizzazioni, Q esclusa, Giulia e Stelvio rimangono al margine della zona "premium", allineandosi all'offerta delle marche generaliste. Questo per l'immagine non va!
Appunto....vogliono vendere ma che cazzo vende Alfa ? Ha 2 modelli in croce...2 motori ma dai.....si lamentano di scarse vendite ma se non dai alternative la gente compra altro ...già deve ricostruirsi una immagine ed è difficile poi non offri un cazzo e via!
 
L'immagine la fa l'auto, non il motore (quello fa la sostanza). Se tu arrivi da un cliente con Giulia non credo che questo venga ad aprirti il cofano per vedere che motore monta.
Comunque, dati alla mano, so che hai ragione tu sul 3000 diesel 6 cilindri o comunque sui diesel "importanti", l'ho scritto, è un limite mio pensare che una sportiva vera sia solo benzina.
La tristezza sarà che tanto tra qualche anno gireremo tutti in elettrica, altro che benzina e diesel. Speriamo solo che questo contribuisca a salvare il pianeta anche se ho i miei Seri dubbi.
Anche il motore contribuisce eccome cavolo dici ? Un 3000 è diverso e non lo hanno tutti....anche quello fa la differenza tra una premium e una generalista...
 
Appunto....vogliono vendere ma che cazzo vende Alfa ? Ha 2 modelli in croce...2 motori ma dai.....si lamentano di scarse vendite ma se non dai alternative la gente compra altro ...già deve ricostruirsi una immagine ed è difficile poi non offri un cazzo e via!
Giusto partire piano non può nemmeno fare 10 modelli e poi non vendere una sega tanto molto pensano a quella cifra prendo bmw
 
Finché uno all'estero apre il configuratore alfa e si ritrova due modelli Giulia e stelvio "perché direi che mito e Giulietta hanno fatto il tempo già da un pezzo", con con due motorizzazioni da scegliere ma dove vogliamo andare?
Appunto ciò che dicevo io....ma poi in America non vuoi mettere un 3000????
 
  • Mi piace
Reazioni: spastru

Discussioni simili

X