Confronto con la concorrenza

Io invece la penso molto diversamente da
Voi.
Spero che quando mi deciderò a prendere giulia vada bene come e andata la 159.
Lo spero....ma ho i miei dubbi con tutta quel elettronica.
159 del 2006 motore 1.9 150cv versione distictive data dentro quest anno.
A 130.000 km si e rotto l'allenatore e a 230.000 ho dovuto sostituire la scatola guida che incominciava a perdere olio.
E poi via verso i 300000 km da leccarsi le dita.

Questi sono i due problemi che ha avuto..

Poi magari sono io che mi sono imbattuto bene..oppure e come sempre facile spalare m....verso un auto che e sempre stata additata come pesante,problematica,un errore a detta pure di fca.


P.s la macchina se non ricordo male e stata pagata 37500 nel 2006 data in permuta a 3700 euro.

Nel 2030 cosa pensate di prendere della giulia?????

Non voglio screditare la giulia anzi..
e stupenda ed e chiaro sia stata concepita dopo 10 anni da 159 e ce un evidente cambio di strada con il ritorno al TP ecc..ecc..
MA non vi montate troppo la testa...e un alfa come tutte le altre indietro..ma qui alcuni di voi sembrano quasi aver comperato un prodotto di una nuova azienda e screditato cio che ce indietro.

Alfisti?? Non credo proprio.
tutte le Alfa sono e rimangono Alfa, Giulia è un ottima Alfa come lo è la 159!
 
Ma non è così, non sempre quello che viene dopo è meglio e non sempre le evoluzioni sono positive.
La concorrente della Alfa 159 era la BMW serie 3 E46, che era già trazione posteriore, aveva già sospensioni posteriori di un certo tipo, aveva già i pesi distribuiti 50-50, era già assemblata con una certa cura e adottava materiali di qualità superiore.
Quindi, se confrontiamo una E46 a una recente F30, una è la evoluzione dell'altra, ci sono le modifiche dovute agli anni ma si vede che l'obiettivo e la mission erano le stesse.
Se invece confrontate una 159 a una Giulia, non c'è nulla in comune, nulla di nulla. Da un lato un pianale nato per auto di larga diffusione, dall'altro uno nato apposta per l'handling e le performance, da un lato schema meccanico classico motore trasversale dall'altro la raffinata disposizione motore longitudinale e trazione posteriore, con pesi 50 e 50.
Da un lato controlli di qualità sugli asseblaggi e sulle forniture allo stato dell'arte, dall'altro Pomigliano pre-ristrutturazione dove montavano le cose in base all'umore della giornata. Materiali economici e pesanti (carrier della plancia in pesante acciaio) contro materiali pregiati e costosi (carbonio, ma anche alluminio su carozzeria e sospensioni, motori, ecc.).

Insomma, presupposti diversi, obiettivi diversi, investimenti diversi, risultato completamente diverso. E non certo perché venuto dopo.
si, tutto vero, solo che la 159 teneva la strada in maniera decisamente migliore rispetto alla E46.... e la tenuta di strada è la componente che ha sempre contraddistinto le Alfa Romeo dal resto del panorama automobilistico.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
solo due ingegneri Ferrari, per il resto tutto personale fca, lo stesso personale che ha creato le Alfa precedenti
Se Maserati lo vogliamo chiamare FCA, ok. Che avessero creato le Alfa precedenti, va beh, non dico nulla.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Grazie per l'interessante assist: a quanto pare l'essere entusiasta del proprio veicolo e ritenerlo una spanna sopra la concorrenza o migliore dei precedenti non fa l'alfista e ci può stare, ma quindi cosa definisce quindi l'Alfista?
essere Alfista è passione per il Marchio, per la sua Storia per tutti i modelli prodotti....
 
Ritornando al discorso catena o cinghia sono andato a vedermi cosa c è da smontare per arrivare alla catena di distribuzione della Giulia a benzina.
Ve le elenco:
Entrambe le ruote
Tubo rigido freni anteriori
Pinze ant e dischi
Montante anteriore completo di mozzo
Riparo scambiatore di calore aria-acqua di sovralimentazione
Debimetro
Filtro aria
Tubazione bypass aspirazione al turbo
Riparo sottomotore
Semipassaruota supplementare dx e sx
Protezione laterale sottoscocca
Paraurti anteriore
Traversa anteriore urto pedone
Coppa olio
E non è finita c è ancora molto altro ma mi sono stufato di scrivere per me la cinghia vince... Sul 2.2 togli la servizi la. Puleggia albero motore il Carter la centralina e c è l hai li, la catena del 2.0 benzina ok non la tocchi ma se devi toccarla pure la scatola guida levi tra le altre cose...dopo aver levato tutto quello si ripone nella sua sede senza scatola guida la traversa della sospensione anteriore e si avvita le Viti di fissaggio alla scocca.
Poi si leva cofano
Rivestimento base parabrezza
Tubazione aspirazione vapori motore olio al minimo
Tubi vapori olio
Tubazione by pass eletrovalvola di controllo sovrapressione è turbo compressore
Insonorizzaz elettroniettori
Tubaz alta pressione da pompa a tubo collettore
Tubo collettore e elettroniettori
Bovine di accensione
Coperchio punterie
Cinchia servizi con i relativi tendicinghia puleggia su albero motore e finalmente coperchio della catena di distribuzione... E finalmente dopo aver rimosso i pattini si può rimuovere la catena...
 
Ultima modifica:
Certo la catena nasce per durare come la macchina, normale che non si impegnino a renderne facile la sostituzione.
Infatti ma tante volte non è così nel senso magari devi andare li per una perdita o altre cose.... No no per me sempre cinghia
 
Infatti ma tante volte non è così nel senso magari devi andare li per una perdita o altre cose.... No no per me sempre cinghia
Ma, io quando avevo la catena ero ben felice, poi non è un dramma cambiare la cinghia a 100.000km, ci mancherebbe
 
X