Confronto con la concorrenza

Ritornando al discorso catena o cinghia sono andato a vedermi cosa c è da smontare per arrivare alla catena di distribuzione della Giulia a benzina.
Ve le elenco:
Entrambe le ruote
Tubo rigido freni anteriori
Pinze ant e dischi
Montante anteriore completo di mozzo
Riparo scambiatore di calore aria-acqua di sovralimentazione
Debimetro
Filtro aria
Tubazione bypass aspirazione al turbo
Riparo sottomotore
Semipassaruota supplementare dx e sx
Protezione laterale sottoscocca
Paraurti anteriore
Traversa anteriore urto pedone
Coppa olio
E non è finita c è ancora molto altro ma mi sono stufato di scrivere per me la cinghia vince... Sul 2.2 togli la servizi la. Puleggia albero motore il Carter la centralina e c è l hai li, la catena del 2.0 benzina ok non la tocchi ma se devi toccarla pure la scatola guida levi tra le altre cose...dopo aver levato tutto quello si ripone nella sua sede senza scatola guida la traversa della sospensione anteriore e si avvita le Viti di fissaggio alla scocca.
Poi si leva cofano
Rivestimento base parabrezza
Tubazione aspirazione vapori motore olio al minimo
Tubi vapori olio
Tubazione by pass eletrovalvola di controllo sovrapressione è turbo compressore
Insonorizzaz elettroniettori
Tubaz alta pressione da pompa a tubo collettore
Tubo collettore e elettroniettori
Bovine di accensione
Coperchio punterie
Cinchia servizi con i relativi tendicinghia puleggia su albero motore e finalmente coperchio della catena di distribuzione... E finalmente dopo aver rimosso i pattini si può rimuovere la catena...
Almeno non ci si annoia e ci si diverte a smontare un po' di pezzi.... D'altronde se si deve smontare la catena vuol dire che bisogna dare un lavoro approfondito... Quindi è normale che ci sia parecchio da togliere.
 
  • Like
Reactions: p.robustini
Almeno non ci si annoia e ci si diverte a smontare un po' di pezzi.... D'altronde se si deve smontare la catena vuol dire che bisogna dare un lavoro approfondito... Quindi è normale che ci sia parecchio da togliere.
Si pure troppo... Magari poi per una semplice indagine di perdita olio ma se arrivi li tantovale cambiare catena tendicatena ecc
 
Ritornando al discorso catena o cinghia sono andato a vedermi cosa c è da smontare per arrivare alla catena di distribuzione della Giulia a benzina.
Ve le elenco:
Entrambe le ruote
Tubo rigido freni anteriori
Pinze ant e dischi
Montante anteriore completo di mozzo
Riparo scambiatore di calore aria-acqua di sovralimentazione
Debimetro
Filtro aria
Tubazione bypass aspirazione al turbo
Riparo sottomotore
Semipassaruota supplementare dx e sx
Protezione laterale sottoscocca
Paraurti anteriore
Traversa anteriore urto pedone
Coppa olio
E non è finita c è ancora molto altro ma mi sono stufato di scrivere per me la cinghia vince... Sul 2.2 togli la servizi la. Puleggia albero motore il Carter la centralina e c è l hai li, la catena del 2.0 benzina ok non la tocchi ma se devi toccarla pure la scatola guida levi tra le altre cose...dopo aver levato tutto quello si ripone nella sua sede senza scatola guida la traversa della sospensione anteriore e si avvita le Viti di fissaggio alla scocca.
Poi si leva cofano
Rivestimento base parabrezza
Tubazione aspirazione vapori motore olio al minimo
Tubi vapori olio
Tubazione by pass eletrovalvola di controllo sovrapressione è turbo compressore
Insonorizzaz elettroniettori
Tubaz alta pressione da pompa a tubo collettore
Tubo collettore e elettroniettori
Bovine di accensione
Coperchio punterie
Cinchia servizi con i relativi tendicinghia puleggia su albero motore e finalmente coperchio della catena di distribuzione... E finalmente dopo aver rimosso i pattini si può rimuovere la catena...

E alla fine avanzano sempre un paio di viti! :D
 
- Informazione Pubblicitaria -
Si pure troppo... Magari poi per una semplice indagine di perdita olio ma se arrivi li tantovale cambiare catena tendicatena ecc
Non e detto, una catena non e una cinghia quindi la smonti e la rimonti, stesso discorso per il tendi catena, non essendo pezzi "fragili" li puoi sempre rimontare.
 
Io la penso così: catena o non catena, la Giulia è di gran lunga la più bella berlina della categoria. Possiamo ragionare su cosa abbiano in più le concorrenti ma rimane il fatto che quanto peggio davvero potrebbe essere la Giulia? Dai, siamo lì se non meglio. Quindi il problema non si pone. Giulia vince.
Anche io all'inizio ero dubbioso sulle somiglianze con BMW ma qualcuno sul forum mi ha fatto giustamente notare che se hanno copiato esteticamente qualcosa lo hanno fatto dalle precedenti Alfa onorandone la storia. Cosa comune a quasi tutti i modelli del Biscione. Non parlo di tecnologie, eh!
Adesso vi saluto che mi devo fare 60km nelle colline vulcaniche dei Cimini con la mia 156 che si ispirò a 1900, Giulietta e Giulia GT...
 
Io la penso così: catena o non catena, la Giulia è di gran lunga la più bella berlina della categoria. Possiamo ragionare su cosa abbiano in più le concorrenti ma rimane il fatto che quanto peggio davvero potrebbe essere la Giulia? Dai, siamo lì se non meglio. Quindi il problema non si pone. Giulia vince.
Anche io all'inizio ero dubbioso sulle somiglianze con BMW ma qualcuno sul forum mi ha fatto giustamente notare che se hanno copiato esteticamente qualcosa lo hanno fatto dalle precedenti Alfa onorandone la storia. Cosa comune a quasi tutti i modelli del Biscione. Non parlo di tecnologie, eh!
Adesso vi saluto che mi devo fare 60km nelle colline vulcaniche dei Cimini con la mia 156 che si ispirò a 1900, Giulietta e Giulia GT...
Giulia è indubbiamente superiore alla concorrenza, lo dimostra ogni volta che si affronta una curva.... degna erede della tradizione Alfa Romeo!
dopodiché buon divertimento, è una zona che non conosco però spero che sia piena di risorse (curve) .... così ti puoi godere meglio il viaggio!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
X