Confronto con la concorrenza

Non è tanto il terreno da recuperare, con Giulia è Stelvio il gap si può dire praticamente azzerato (le "mancanze" sono per la maggior parte frutto di specifiche scelte di marketing), sono i pregiudizi ad essere duri da eliminare!
A mio avviso il gap c'è ancora, sicuramente ridotto rispetto al passato. Bisognerebbe investire ancora, molto.
 
La mia paura più grande è il piano industriale di fca... hanno tanto da recuperare ma con giulia e stelvio hanno dimostrato di esserne in grado! Perché non continuano a progettare qualcosa di nuovo per alfa? Che non siano sti mezzi suv solo per vendere
Temo che i quasi 10 miliardi di euro spesi per la piattaforma Giorgio e per i progetti Giulia e Stelvio stanno ancora pesando molto sui bilanci. I numeri di vendita "worlwide" sono bassi, ed il break even (ritorno degli investimenti) mi dicono essere stato posticipato al 2021 agli attuali ritmi di vendita. Tutto ciò implica che non ci saranno novità di sorta per almeno due anni in termini di restyling interni ed esterni. Si punterà "solo" alla elettrificazione.
 
  • Like
Reactions: pandino
A mio avviso il gap c'è ancora, sicuramente ridotto rispetto al passato. Bisognerebbe investire ancora, molto.
Più che altro sul piano dell'immagine, perchè le auto possono essere anche buone, ma nel sentire comune resta la diffidenza nata dalle delusioni del passato. E l'immagine si cura a partire dai concessionari. Maestri in questo campo sono gli americani: entrare in un Harley Davidson shop dà immediatamente la sensazione di essere Peter Fonda in Easy Rider, anche se in realtà l'unica cosa che hai in comune con Peter Fonda magari è l'età...
FCA deve investire su questo, oltre che continuare a investire su mezzi come Giulia e Stelvio.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Qualcuno sporadico si trova, gli appassionati veri se ne accorgono.
Tempo fa parlavo con 2 clienti, padre e figlio appassionati di auto e BMW in particolare.
Chiacchierando e con un po' di scherzosa rivalità goliardica, hanno ammesso che BMW si è un po' imborghesita e ha perso un po' della sportività che la contraddistingueva. Poi giustamente hanno detto che se l'Alfa continua così BMW dovrà darsi da fare a recuperare terreno. Tra l'altro dei 2 il figlio possessore di serie 4 spider è in trepidante attesa che Alfa esca con la sua spider, il padre possessore di serie 5 rigorosamente berlina (nessuno dei due vuole sentir parlare di SW o SUV) aveva preso la Giulia in considerazione ma all'epoca c'era solo ka Q e l'ha ritenuta troppo estrema, senza contare il superbollo. Ma anche lui al prossimo cambio terrà l'Alfa in considerazione.
Idem miei amici fratelli....uno con serie 4 Grancoupè l'altro con X6....la 4 se ci fosse stata la Giulia quando l'ha presa avrebbe preso quella col senno di poi vedendo e provando la mia....il fratello sta vendendo X6 ....ha preso in seria considerazione la Stelvio del quale ha fatto preventivo
 
  • Like
Reactions: Stryder e AlexMi
S
Temo che i quasi 10 miliardi di euro spesi per la piattaforma Giorgio e per i progetti Giulia e Stelvio stanno ancora pesando molto sui bilanci. I numeri di vendita "worlwide" sono bassi, ed il break even (ritorno degli investimenti) mi dicono essere stato posticipato al 2021 agli attuali ritmi di vendita. Tutto ciò implica che non ci saranno novità di sorta per almeno due anni in termini di restyling interni ed esterni. Si punterà "solo" alla elettrificazione.

Bhe hanno investito molto per fare 2 modelli davvero riusciti e questo fa capire cosa potrebbero fare con investimenti minori ma costanti.
Adesso parliamo di restyling nel 2022 significa 2016-2022 6 anni nessun cambiamento significativo(android di certo non lo è) per non parlare di giulietta.
Se è in linea con le altre case non mi interessa, perché io amo alfa e vorrei che fosse lei per la prima volta a dettare linee guida
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Amazon è stata (o forse è ancora) in perdita per molti anni, Tesla non ne parliamo, non sono un esperto di economia ma non credo che il gruppo FCA possa pensare di "mettersi in pari" con la sola Alfa Romeo prima di molti, molti anni e molti, molti nuovi modelli ben venduti e ben assistiti da una customer care mondiale.
"investimenti minori ma costanti": direi definizione perfetta. La durata nel tempo e la sicurezza di avere una lunga serie di modelli di Giulia, di Stelvio, di Giulietta e delle nuove che verranno, per ritrovarci, tra vent'anni, con appunto le nuove generazioni delle auto ripartite nel 2016.
Se non è possibile fare questo io credo che sia del tutto opportuno vendere subito.
 
Amazon è stata (o forse è ancora) in perdita per molti anni, Tesla non ne parliamo, non sono un esperto di economia ma non credo che il gruppo FCA possa pensare di "mettersi in pari" con la sola Alfa Romeo prima di molti, molti anni e molti, molti nuovi modelli ben venduti e ben assistiti da una customer care mondiale.
"investimenti minori ma costanti": direi definizione perfetta. La durata nel tempo e la sicurezza di avere una lunga serie di modelli di Giulia, di Stelvio, di Giulietta e delle nuove che verranno, per ritrovarci, tra vent'anni, con appunto le nuove generazioni delle auto ripartite nel 2016.
Se non è possibile fare questo io credo che sia del tutto opportuno vendere subito.
Come detto in altri post, temo davvero un immobilismo in AR.
Non mi sembra di aver visto foto di muletti in fase di test in Lapponia o in giro per il mondo. Quindi vuol dire che non vedremo nuovi modelli almeno fino al 2021. E temo che il piano rivisto che sarà comuni il 7 febbraio andrà in questa direzione.
 
X