Alfa con Giulia e Stelvio ha creato 2 capolavori che sono, a livello di guida, un riferimento per gli altri costruttori.
L'utente medio questo lo capisce? Decisamente no, e le vendite ne sono la prova.
Chi compra un auto della triade tedesca vede una sorta di continuità del prodotto, sa che potrà scegliere tra SW, Coupè, Suv, Berlina, di tutte le taglie e motori e sa che quando dovrà sostituire la propria auto troverà l'ultimo modello pronto ad accoglierlo.
In Alfa non si capisce niente, non si sa cosa vedrà la luce, Coupè? si, forse,... nuova Giulietta? si, forse...
Sarebbe ingiusto pretendere la varietà di scelta di BMW, ho contato 54 modelli, Alfa si può dire che sta rinascendo adesso ma l'utente non riceve alcun segnale di vita...
Audi potrebbe anche evitare di pubblicizzare i propri prodotti invece ci massacra con pubblicità martellante in tutti i canali e a tutte le ore.
Alfa invece che ha bisogno di pubblicizzare i soli 2 modelli che ha a disposizione tace su tutti i fronti, quasi come se fosse un marchio di nicchia a cui tutto ciò non serve. Ma purtroppo Alfa non è di nicchia...
Dei 6 Miliardi di Euro derivati dalla vendita di Magneti Marelli, già 2 sono finiti nelle tasche degli azionisti...
Da profano mi chiedo quale sarà il futuro per Alfa, perchè non può economicamente affidarsi solo agli appassionati o nostalgici del Marchio, deve necessariamente allargare la propria platea offrendo in tempi rapidi nuovi prodotti che mantengano la "meccanica delle emozioni" ma che possano anche offrire ad esempio un sistema di infotainment moderno e perchè no, tutte quelle chicche come lucine e led che piacciono e attirano l'utente medio. Con buona pace dei duri e puri del marchio, non credo che tutto ciò svilisca il prodotto, purtroppo serve vendere e se servono "pizzi e merletti" ben vengano...
.0.