Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Uno non compra una alfa romeo per 300€ di tassa da pagare per giunta una volta sola al momento dell'acquisto?

Io penso che piangono a voce alta per avere come al solito qualche ritorno :(
Cioè parliamo di 5miliardi, 500 elettica, panda hybrid, maserati, MEZZO SUV ALFA C, suv gigante di maserati..... e forse forse un restyling per giulia e stelvio se rimane qualche spicciolo e non prima di 3 anni.
Non é che sono cosi tranquillo verso il futuro di alfa...
 
Che poi adesso...pur rammaricandomene, potrei capire se dicessero: "ok, ci avete messo l'ecotassa in Italia e noi andiamo a produrre Alfa e Maserati all'estero, tanto i nostri mercati di riferimento sono fuori dall'Italia".
Ma qui sembra che dicano: "avete messo l'ecotassa in Italia e noi non progettiamo più nuove auto..."
A me sa di palla presa al balzo per rimangiarsi un progetto di rilancio del marchio che era partito bene, e per tornare a quel genere di gestione che è stato ricondotto al nome di Alfiat.
Purtroppo quando hanno detto che cercare di avvicinare i brand Alfa e Maserati era stato un errore avevano già detto molto...
E il C-suv su base "povera" conferma i timori.
Speriamo bene, ma il timore che Giulia e Stelvio siano mere, pur notevoli, eccezioni, comincia a venirmi...
 
Sì certo, volevo dire che il piano principale per FCA era quello. Poi il Piano Italia beh... Hai visto con quanta facilità è stato messo in discussione.

Ci sta anche che venga messo in discussione in fretta, si parla di 5 miliardi di euro di investimenti e non del maialino rotto con dentro poche monetine. Se ci metti un governo che va avanti a tentoni e non traccia una strada precisa pure io tirerei indietro la manina cercando di capire come muovermi salvaguardando prima di tutto il mio interesse.


Uno non compra una alfa romeo per 300€ di tassa da pagare per giunta una volta sola al momento dell'acquisto?

Io penso che piangono a voce alta per avere come al solito qualche ritorno :(
Cioè parliamo di 5miliardi, 500 elettica, panda hybrid, maserati, MEZZO SUV ALFA C, suv gigante di maserati..... e forse forse un restyling per giulia e stelvio se rimane qualche spicciolo e non prima di 3 anni.
Non é che sono cosi tranquillo verso il futuro di alfa...

Mi pare di aver capito che la tassa è ben più di 300 euro mi ripeto con un discorso già fatto che mi ha garantito delle antipatie, Alfa ha ascoltato la platea degli appassionati dando il meglio (soprattutto dal lato meccanico) con Giulia, a sentire la rete se ne dovevano vedere a frotte di quest'arma pronta a combattere contro le tedesche ad armi pari... va da sé che per combattere ad armi pari si investe in ricerca e nella qualità finale, e la qualità costa, morale in troppi quando hanno visto il prezzo si sono tirati indietro e Alfa, che ha peccato di ottimismo vedendo così tanta passione, si è ritrovata con il cerino in mano.
Io ci sommo anche l'errore di aver eliminato la MiTo che è l'entry level per fidelizzare futuri alfisti e della quale è pieno in giro (almeno da me ne vedo un botto).

Alla luce di questo davvero investiremmo subito 5 miliardi di euro senza ripensarci un attimo? Oltretutto ovunque si sta spingendo a tavoletta per l'elettrificazione, probabilmente anche più velocemente di quanto chiunque avesse previsto. Resta da vedere al prossimo salone se Alfa stagnerà, e lì vorrà dire che c'è davvero un problema serio, o se arriveranno le prime ibride e, la sparo grossa, la nuova Giulietta a sorpresa. Non ci si deve fermare, piuttosto con una novità ogni 8 mesi ma non è possibile che da Giulia e Stelvio c'è stato il nulla più totale.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tutto vero quello che dite/diciamo. Solo una cosa: a me i restyling non piacciono. Meglio un'MV Agusta F4, uguale a se stessa da 20 anni, che l'ennesima Jap con due pezzi di plastica diversi da quelli dell'anno scorso.
Altra cosa naturalmente sono gli aggiornamenti tecnici: quelli ben vengano.
 
Meglio un'MV Agusta F4, uguale a se stessa da 20 anni, che l'ennesima Jap con due pezzi di plastica diversi da quelli dell'anno scorso.
Altra cosa naturalmente sono gli aggiornamenti tecnici: quelli ben vengano.

Praticamente ciò che fa Audi, piccoli aggiornamenti per un modello che magari sta fuori "n" anni senza cambiare troppo il suo aspetto.
E condivido il fatto che si debba fare così, soprattutto perchè aiuta a contenere i costi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
La mia esperienza: dopo 20 anni di Bmw serie 3 (6 diverse vetture), sono in attesa di una Giulia.
Negli anni scorsi non c'era altra scelta se si voleve una posteriore (mediamente) sportiveggiante.
Lasciare Bmw per me è (sarà) stata una mezza rivoluzione, tanto più inaspettata per la velocità con cui è maturata.
Io con tutte le mie 320d mi sono trovato non bene ma benissimo.
Resta da dire che, a quello che ho constatato e/o intuito in giro, sia la rete vendita e l' approccio di vendita che il post vendita è ad anni luce dagli altri marchi premium.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e Piezio77
Alfa con Giulia e Stelvio ha creato 2 capolavori che sono, a livello di guida, un riferimento per gli altri costruttori.
L'utente medio questo lo capisce? Decisamente no, e le vendite ne sono la prova.
Chi compra un auto della triade tedesca vede una sorta di continuità del prodotto, sa che potrà scegliere tra SW, Coupè, Suv, Berlina, di tutte le taglie e motori e sa che quando dovrà sostituire la propria auto troverà l'ultimo modello pronto ad accoglierlo.
In Alfa non si capisce niente, non si sa cosa vedrà la luce, Coupè? si, forse,... nuova Giulietta? si, forse...
Sarebbe ingiusto pretendere la varietà di scelta di BMW, ho contato 54 modelli, Alfa si può dire che sta rinascendo adesso ma l'utente non riceve alcun segnale di vita...
Audi potrebbe anche evitare di pubblicizzare i propri prodotti invece ci massacra con pubblicità martellante in tutti i canali e a tutte le ore.
Alfa invece che ha bisogno di pubblicizzare i soli 2 modelli che ha a disposizione tace su tutti i fronti, quasi come se fosse un marchio di nicchia a cui tutto ciò non serve. Ma purtroppo Alfa non è di nicchia...
Dei 6 Miliardi di Euro derivati dalla vendita di Magneti Marelli, già 2 sono finiti nelle tasche degli azionisti...
Da profano mi chiedo quale sarà il futuro per Alfa, perchè non può economicamente affidarsi solo agli appassionati o nostalgici del Marchio, deve necessariamente allargare la propria platea offrendo in tempi rapidi nuovi prodotti che mantengano la "meccanica delle emozioni" ma che possano anche offrire ad esempio un sistema di infotainment moderno e perchè no, tutte quelle chicche come lucine e led che piacciono e attirano l'utente medio. Con buona pace dei duri e puri del marchio, non credo che tutto ciò svilisca il prodotto, purtroppo serve vendere e se servono "pizzi e merletti" ben vengano...





















.0.
 
Alfa con Giulia e Stelvio ha creato 2 capolavori che sono, a livello di guida, un riferimento per gli altri costruttori.
L'utente medio questo lo capisce? Decisamente no, e le vendite ne sono la prova.
Chi compra un auto della triade tedesca vede una sorta di continuità del prodotto, sa che potrà scegliere tra SW, Coupè, Suv, Berlina, di tutte le taglie e motori e sa che quando dovrà sostituire la propria auto troverà l'ultimo modello pronto ad accoglierlo.
In Alfa non si capisce niente, non si sa cosa vedrà la luce, Coupè? si, forse,... nuova Giulietta? si, forse...
Sarebbe ingiusto pretendere la varietà di scelta di BMW, ho contato 54 modelli, Alfa si può dire che sta rinascendo adesso ma l'utente non riceve alcun segnale di vita...
Audi potrebbe anche evitare di pubblicizzare i propri prodotti invece ci massacra con pubblicità martellante in tutti i canali e a tutte le ore.
Alfa invece che ha bisogno di pubblicizzare i soli 2 modelli che ha a disposizione tace su tutti i fronti, quasi come se fosse un marchio di nicchia a cui tutto ciò non serve. Ma purtroppo Alfa non è di nicchia...
Dei 6 Miliardi di Euro derivati dalla vendita di Magneti Marelli, già 2 sono finiti nelle tasche degli azionisti...
Da profano mi chiedo quale sarà il futuro per Alfa, perchè non può economicamente affidarsi solo agli appassionati o nostalgici del Marchio, deve necessariamente allargare la propria platea offrendo in tempi rapidi nuovi prodotti che mantengano la "meccanica delle emozioni" ma che possano anche offrire ad esempio un sistema di infotainment moderno e perchè no, tutte quelle chicche come lucine e led che piacciono e attirano l'utente medio. Con buona pace dei duri e puri del marchio, non credo che tutto ciò svilisca il prodotto, purtroppo serve vendere e se servono "pizzi e merletti" ben vengano...



.0.

E poi diciamolo, snobbano le lucine di serie ma poi vanno a comprare dopo i kit xeno o led o i battitacco illuminati e via discorrendo, è anche una questione di coerenza.
 
Alfa con Giulia e Stelvio ha creato 2 capolavori che sono, a livello di guida, un riferimento per gli altri costruttori.
L'utente medio questo lo capisce? Decisamente no, e le vendite ne sono la prova.
Chi compra un auto della triade tedesca vede una sorta di continuità del prodotto, sa che potrà scegliere tra SW, Coupè, Suv, Berlina, di tutte le taglie e motori e sa che quando dovrà sostituire la propria auto troverà l'ultimo modello pronto ad accoglierlo.
In Alfa non si capisce niente, non si sa cosa vedrà la luce, Coupè? si, forse,... nuova Giulietta? si, forse...
Sarebbe ingiusto pretendere la varietà di scelta di BMW, ho contato 54 modelli, Alfa si può dire che sta rinascendo adesso ma l'utente non riceve alcun segnale di vita...
Audi potrebbe anche evitare di pubblicizzare i propri prodotti invece ci massacra con pubblicità martellante in tutti i canali e a tutte le ore.
Alfa invece che ha bisogno di pubblicizzare i soli 2 modelli che ha a disposizione tace su tutti i fronti, quasi come se fosse un marchio di nicchia a cui tutto ciò non serve. Ma purtroppo Alfa non è di nicchia...
Dei 6 Miliardi di Euro derivati dalla vendita di Magneti Marelli, già 2 sono finiti nelle tasche degli azionisti...
Da profano mi chiedo quale sarà il futuro per Alfa, perchè non può economicamente affidarsi solo agli appassionati o nostalgici del Marchio, deve necessariamente allargare la propria platea offrendo in tempi rapidi nuovi prodotti che mantengano la "meccanica delle emozioni" ma che possano anche offrire ad esempio un sistema di infotainment moderno e perchè no, tutte quelle chicche come lucine e led che piacciono e attirano l'utente medio. Con buona pace dei duri e puri del marchio, non credo che tutto ciò svilisca il prodotto, purtroppo serve vendere e se servono "pizzi e merletti" ben vengano...
.0.

Chiarissimo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
X