Confronto con la concorrenza

@Menech La caduta delle vendite degli ultimi mesi è in effetti preoccupante, peró se davvero in Alfa pensavano di fare grandi numeri in Europa con una berlina di segmento D vuol dire che sono dei dilettanti. Già Stelvio ha una vocazione più commerciale, ma Giulia, secondo me, doveva servire a mostrare al mondo che genere di macchine (e di meccaniche) Alfa è in grado di produrre e ad accontentare gli appassionati del marchio.
Poi per i numeri oggi servono i SUV, e quelli devono fare se vogliono sopravvivere. Infatti sono più preoccupato per il mancato arrivo del C-suv che per la Gtv ad esempio, anche se per il futuro sarei personalmente più interessato alla seconda che al primo.
Aedus, non conosco esattamente cosa si aspettassero, notoriamente FCA si pone target di vendita troppo elevati. Sono d’accordo con te, molti hanno criticato anche l’assenza della SW, sarebbe costata così tanto di più la sua ingegnerizzazione? Io sono pienamente soddisfatto della mia Giulia, anche se è una delle prime. Resto però perplesso quando leggo di alcuni problemi in auto prodotte da poco, come non vi fosse mai un miglioramento del prodotto man mano che vengono evidenziati i problemi. Io lo scrivo con dispiacere, sono affezionato al marchio e alla sua storia e compro AR dal 2001, la Giulia è la sesta. Altra cosa è che sembrano essere sempre in affanno rispetto agli altri, infotainment non all’altezza, fari non all’altezza, assistenza post vendita non all’altezza e così via. Questo, tra noi, bisogna dirselo.
 
Ma quando potrebbero uscire dati di vendita? Giusto per capire con dati alla mano le vendite di giulia confronto alla concorrenza e rispetto a 2017-2016
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sì direi che in ambito cosiddetto professionale non c'è grande differenza regionalistica nella passione per i marchi tedeschi. Quando hai soldi ti compri un'Audi, una BMW o una Mercedes. Tutto il resto è un di meno (esclusi ovviamente i marchi di extra lusso).
Ci vorranno ancora molti anni per scalfire questa idea, che si è radicata nella testa dei clienti in maniera davvero profonda.
E' un lavoro lungo, spero che Alfa Romeo lo voglia fare, o con FCA, o forse auspicabilmente, con altri.
Ci vogliono modelli di lusso più grandi....le persone devono capire che Alfa può fare di più. Le case tedesche hanno modelli che partono da 30mila euro e arrivano a 200 Milà....ci vuole potenza....lusso e tecnologia ...solo così si può avere inversione di rotta....quindi ben venga il SUV grande e la 8c potente....ma sono tutte rimandate....non fanno numeri ma elevano e di molto l'immagine del marchio che poi si ripercuote a cascata su tutta la gamma.....spero lo capiscano e spero non troppo tardi
 
Sì su quello che ci vuole penso che siamo d'accordo tutti, anche se... per noi è facile parlare o meglio scrivere. Non vorrei essere nei panni dei dirigenti FCA oggi, per quanto riguarda Alfa Romeo. Compito difficilissimo, non mi pare che abbiano le spalle coperte e un progetto a scadenza pluri decennale davanti a loro.
Magari mi sbaglio, lo spero!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Sì su quello che ci vuole penso che siamo d'accordo tutti, anche se... per noi è facile parlare o meglio scrivere. Non vorrei essere nei panni dei dirigenti FCA oggi, per quanto riguarda Alfa Romeo. Compito difficilissimo, non mi pare che abbiano le spalle coperte e un progetto a scadenza pluri decennale davanti a loro.
Magari mi sbaglio, lo spero!
Guarda i soldi per tirare fuori i modelli RAM ....in America hanno fatto i RAM che sono mostruoso con schermi dentro da 12 pollici...hanno la Pacifica ibrida con tanta tecnologia e guida quasi autonoma.....in altri paesi fanno tutto e pare che i soldi e le tecnologie li hanno come mai? Questione di scelte priorità .....e pensare che se fanno bene con Alfa vendono in tutto il mondo America compresa ....questo non capisco !
 
Non capisco neanche io, ma se è per quello non capisco nemmeno perché hanno scientemente ucciso Lancia.
Sarà che faccio un altro mestiere...
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Ci vogliono modelli di lusso più grandi....le persone devono capire che Alfa può fare di più. Le case tedesche hanno modelli che partono da 30mila euro e arrivano a 200 Milà....ci vuole potenza....lusso e tecnologia ...solo così si può avere inversione di rotta....quindi ben venga il SUV grande e la 8c potente....ma sono tutte rimandate....non fanno numeri ma elevano e di molto l'immagine del marchio che poi si ripercuote a cascata su tutta la gamma.....spero lo capiscano e spero non troppo tardi

Sono assolutamente d'accordo su questo punto, la gamma andrebbe ampliata verso l'alto (ed anche verso il basso aggiungo). C'è però una situazione che se da una parte può essere un vantaggio, puo avere anche risvolti negativi nel bilancio globale di FCA. Ampliare verso l'alto la gamma AR potrebbe giovarsi delle sinergie con Maserati ma, allo stesso tempo, la principale "vittima" della crescita di AR in questi segmenti sarebbe proprio Maserati. E' molto più probabile che la scelta di AR sarebbe più a spese di Maserati che non della triade tedesca. La sitazione da valutare è piuttosto delicata e su questo punto specifico non invidio i dirigenti FCA.
 
Ultima modifica:
Comunque tt sono in calo ma vendono molto di più auto piccole che auto grandi come numeri e devono fare un suv su base giulietta e giulietta per vendere tanto magari farle tt uguali alla tedesca mille modelli cambia il logo non è da italiane ma così fanno soldi comprare un Audi o una Skoda è uguale ma la gente compra lo stesso e paga molto per nulla se guardate una 500x da un renegade cambia molto e cambiare a un costo interni e esterni sono molto diversi e propio in altra auto.. le tedesche invece no pure Porsche macan un q5 ricarozzato con quasi il doppio del prezzo sai cosa guadagna li vw
 
Sabato sono andato a vedere la Giulia. C'era in esposizione una bellissima B-Tech che mi ha impressionato molto favorevolmente. Poi, per caso, sono andato a pranzo con un proprietario di Stelvio: 60.000 km in un anno e nessun problema, guida stupenda, assolutamente consigliata.
Insomma, roba da andare a firmare il contratto sabato pomeriggio. Se non fosse che non ho potuto provare la macchina perchè non ne hanno in "prova clienti" e devo aspettare fino a giovedì. E io non la compro senza averla almeno provata per qualche km.
Aspettiamo giovedì...
 
X