Confronto con la concorrenza

In officina siamo pieni di Audi bmw vw e qualche Mercedes... Opel Ford italiane poche e cose banali alfa veramente poche...
 
- Informazione Pubblicitaria -
........
 
Ultima modifica:
Rivedendo la nuova serie 3 devo dire che non sono caduti in econome come Audi ovvero i pannelli porta hanno un leggero rivestimento morbido anche nella parte inferiore dove Giulia le ha dure ma come qualsiasi altra auto recente della concorrenza e credo che BMW sia l'unica che cura ancora questo aspetto....idem per lo sportello portaoggetti lato passeggero duro su Giulia e qui potevano fare meglio e leggermente rivestito su BMW. Per contro l'imbottitura della plancia di Giulia la trovo molto più morbida e spessa...la plancia BMW se premo col dito è morbida ma non entra dentro quasi per niente segno che il rivestimento è molto molto sottile. Finalmente in BMW sono ritornati alle maniglie apriporta interne in vero metallo contro purtroppo le maniglie in plastica di Giulia che odio e potevano fare meglio. Per contro tutti i rivestimenti della plancia e del tunnel su Giulia cono in vero alluminio come le mostrine sulle porte...su BMW sono in semplice plastica effetto alluminio... quindi tolto uno tolta all'altro per quanto riguarda i materiali secondo me si equivalgono.....forse BMW ha una qualità più costante nell'assemblaggio....su Giulia una la trovi col cofano perfettamente allineato su altre meno....secondo me la peccato finale è proprio quella.....in quanto materiali di buona qualità ci sono ...le italiane dovrebbero curare di più l'assemblaggio della carrozzeria...quando guardo un'auto io personalmente apprezzo la costanza degli spazi tra porte e cofano ecc....un'auto di questo livello va guardata e darti subito una percezione di ottima qualità. Giulia e Stelvio anche se di buona fattura per essere al top devono ancora migliorare come spazi tra le porte e assemblaggio generale.....la sfida è tutta li.
 
Rivedendo la nuova serie 3 devo dire che non sono caduti in econome come Audi ovvero i pannelli porta hanno un leggero rivestimento morbido anche nella parte inferiore dove Giulia le ha dure ma come qualsiasi altra auto recente della concorrenza e credo che BMW sia l'unica che cura ancora questo aspetto....idem per lo sportello portaoggetti lato passeggero duro su Giulia e qui potevano fare meglio e leggermente rivestito su BMW. Per contro l'imbottitura della plancia di Giulia la trovo molto più morbida e spessa...la plancia BMW se premo col dito è morbida ma non entra dentro quasi per niente segno che il rivestimento è molto molto sottile. Finalmente in BMW sono ritornati alle maniglie apriporta interne in vero metallo contro purtroppo le maniglie in plastica di Giulia che odio e potevano fare meglio. Per contro tutti i rivestimenti della plancia e del tunnel su Giulia cono in vero alluminio come le mostrine sulle porte...su BMW sono in semplice plastica effetto alluminio... quindi tolto uno tolta all'altro per quanto riguarda i materiali secondo me si equivalgono.....forse BMW ha una qualità più costante nell'assemblaggio....su Giulia una la trovi col cofano perfettamente allineato su altre meno....secondo me la peccato finale è proprio quella.....in quanto materiali di buona qualità ci sono ...le italiane dovrebbero curare di più l'assemblaggio della carrozzeria...quando guardo un'auto io personalmente apprezzo la costanza degli spazi tra porte e cofano ecc....un'auto di questo livello va guardata e darti subito una percezione di ottima qualità. Giulia e Stelvio anche se di buona fattura per essere al top devono ancora migliorare come spazi tra le porte e assemblaggio generale.....la sfida è tutta li.
In effetti gli assemblaggi della Giulia (almeno la mia è le altre che ho avuto modo di vedere da vicino con attenzione) lasciano talvolta a desiderare.. Avete visto l’anteprima della prova su strada di Quattroruote? Sembrerebbe che la 320d m sport (se non ho intuito male) abbia rifilato ben 3 secondi in pista alla Giulia. Fosse vero significherebbe che gira meglio della Veloce benzina da 280 cv.
 
I pannelli porta in plasticaccia dura della Giulia li odio. Ma sulla precedente Audi che avevo erano morbidi..e, soprattutto nella parte dove salendo e scendendo picchio col piede, s’erano rovinati abbastanza in fretta. Quelli in plasticaccia (che avevo anche sulla Subaru) non son belli esteticamente, ma son facili da pulire e rimangono sempre “brutti ma buoni” in eterno.

Tra le varie cose che vengono “imputate” a Giulia trovo sia la meno grave in assoluto, anzi.

Per il momento della Giulia trovo “mancante” il rivestimento interno del bagagliaio (che risolveró a breve) e la tecnologia. Per il resto è abbastanza inattaccabile (salvo quelle con difetti costruttivi) come auto.


Dalla concorrenza trovo che debbano imparare, oltre alle due cose dette, nel “post vendita”. La rete assistenza è parecchio scarsa come livello per quello che ho visto dalle mie parti. Poi magari gli altri non son meglio, ma si presentano in tutt’altro modo. In Audi certe cose non le vedi/senti (poi dietro ne combinano di tutti i colori..).
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Ad ogni modo sono qua al museo Alfa a pascolare e arrivano un botto di proprietari di BMW in visita.
 
  • Like
Reactions: AlexMi e Piezio77
I pannelli porta in plasticaccia dura della Giulia li odio. Ma sulla precedente Audi che avevo erano morbidi..e, soprattutto nella parte dove salendo e scendendo picchio col piede, s’erano rovinati abbastanza in fretta. Quelli in plasticaccia (che avevo anche sulla Subaru) non son belli esteticamente, ma son facili da pulire e rimangono sempre “brutti ma buoni” in eterno.

Tra le varie cose che vengono “imputate” a Giulia trovo sia la meno grave in assoluto, anzi.

Per il momento della Giulia trovo “mancante” il rivestimento interno del bagagliaio (che risolveró a breve) e la tecnologia. Per il resto è abbastanza inattaccabile (salvo quelle con difetti costruttivi) come auto.


Dalla concorrenza trovo che debbano imparare, oltre alle due cose dette, nel “post vendita”. La rete assistenza è parecchio scarsa come livello per quello che ho visto dalle mie parti. Poi magari gli altri non son meglio, ma si presentano in tutt’altro modo. In Audi certe cose non le vedi/senti (poi dietro ne combinano di tutti i colori..).
Se ti riferisci sotto alla cappelliera nessuna auto tranne Maserati lo ha rivestito.
Puoi prendere qualsiasi auto della concorrenza che costa anche 100 Milà euro lo ha in nuda lamiera...non lo capisco neanch'io ma tant'è
 
X