Confronto con la concorrenza

No è che anche l'alfista di un certo tipo forse vuole ciò che hanno i clienti delle serie M di BMW o della serie AMG di Mercedes, cioè "tutto" senza dover sparagnare al bivio "meglio albero in carbonio o sim 4g in auto"? [emoji56]
Esatto, l'abbiamo detto molte volte, lo sterzo migliore della categoria e l'albero di trasmissione in carbonio non sono in contrasto con infotainment e LED.
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e rickrd
la cosa che mi intristisce è che vengano scritte valanghe di parole lamentandosi di infotainment e LED vari, ma quando in un altro topic si parla di una Tonale che predilige questi aspetti a quello meccanico.. allora si alzano gli strali perchè l'Alfa non può fare auto mediocri piene di lucine e LED..

Secondo me ci va il giusto equilibrio prediligendo la meccanica per non dimenticare che il gioco forza di Alfa Romeo è emozionare guidando con le sensazioni che riesce a suscitare nel guidatore. Come però non puoi trascurare la meccanica puntando esclusivamente su led ed infotainment, non puoi manco puntare esclusivamente sulla meccanica.
Poi a me di infotainment e ADAS non importa molto infatti mi tengo stretta la 147 con il freno a mano manuale, però con l'avanzare degli anni qualche aggiornamento l'avevano fatto senza farli diventare obsoleti nel frattempo: da audiocassetta a cd, da cd a cd mp3, kit veicolare bluetooth e sistema di navigazione.
A me quello che dispiace di Giulia e che si debba sempre sentire nelle varie recensioni "CONTRO - Infotainment non all'altezza delle rivali e mancanza di alcune soluzioni". Il park assist l'ha pure la Fiesta per dire....
Nessuno obbliga a prenderlo, però rendilo disponibile tra gli optional delegando la scelta al cliente.
 
D'accordissimo!
Ma appunto... non siamo più negli Anni 70, quindi oggi ci sono poche sfumature:
- o fai una proposta radicale come quella che suggestivamente diceva @MPP...
- o fai "tutto" tipo le tedesche
Forse invece Giulia e Stelvio per la storica taccagneria Fiat hanno fatto uno strano compromesso, tutto qui.
Sogno una Alfa Romeo libera da Fiat, fuori dal perimetro di Exor, magari anche ridotta nei numeri, ma lasciate liberi i progettisti di creare e mettere sul mercato quello che sanno ideare e costruire.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Secondo me ci va il giusto equilibrio prediligendo la meccanica per non dimenticare che il gioco forza di Alfa Romeo è emozionare guidando con le sensazioni che riesce a suscitare nel guidatore. Come però non puoi trascurare la meccanica puntando esclusivamente su led ed infotainment, non puoi manco puntare esclusivamente sulla meccanica.
Poi a me di infotainment e ADAS non importa molto infatti mi tengo stretta la 147 con il freno a mano manuale, però con l'avanzare degli anni qualche aggiornamento l'avevano fatto senza farli diventare obsoleti nel frattempo: da audiocassetta a cd, da cd a cd mp3, kit veicolare bluetooth e sistema di navigazione.
A me quello che dispiace di Giulia e che si debba sempre sentire nelle varie recensioni "CONTRO - Infotainment non all'altezza delle rivali e mancanza di alcune soluzioni". Il park assist l'ha pure la Fiesta per dire....
Nessuno obbliga a prenderlo, però rendilo disponibile tra gli optional delegando la scelta al cliente.

Assolutamente d'accordo! Nessuno pretendeva da AR una Giulia piena di cagate elettroniche, che alla fine poi nemmeno si usano, a discapito dei contenuti meccanici. Bisogna però ammettere che hanno esagerato nel senso opposto, riducendo veramente al minimo, sia quantitativamente che qualitativamente, le dotazioni tecnologiche che, purtroppo, oggi fanno vendere le auto. La settimana scorsa sono salito su una Polo 2018...mi secca ammetterlo ma a livello infotelematico è superiore senza se e senza ma!
Poi, a dirla tutta e come già ho accennato altre volte, anche a livello motoristico si poteva (doveva) osare un po' di più per caratterizzare sportivamente Giulia.
 
Per avere tanta scelta devono avere un magazzino gigantesco perché nel la remota possibilità che uno voglia in accessorio che è a listino e nessuno compra.. fanno prima a calare il prezzo di un bel po e venderle così come sono... alfa Giulia e un po’ di nicchia e le cavolate non servono Meglio pochi clienti che piace la guida che molti che vogliono che auto parcheggi da sola!! Poi sul resto Stelvio ecc va bene mettere tt le cavolate possibile ma in ponte rigido al posteriore e freni a tamburo.. tanto quelle auto non sono fatte per la guida...
 
Assolutamente d'accordo! Nessuno pretendeva da AR una Giulia piena di cagate elettroniche, che alla fine poi nemmeno si usano, a discapito dei contenuti meccanici. Bisogna però ammettere che hanno esagerato nel senso opposto, riducendo veramente al minimo, sia quantitativamente che qualitativamente, le dotazioni tecnologiche che, purtroppo, oggi fanno vendere le auto. La settimana scorsa sono salito su una Polo 2018...mi secca ammetterlo ma a livello infotelematico è superiore senza se e senza ma!
Poi, a dirla tutta e come già ho accennato altre volte, anche a livello motoristico si poteva (doveva) osare un po' di più per caratterizzare sportivamente Giulia.
Ma si.... Tutte le concorrenti ormai sono biturbo Alfa no .... Le altre sotto tutti i punti di vista sono avanti.... Anche nei motori purtroppo.... Giulia a 3 anni dal debutto... Non un motore nuovo.... Non esiste un 3000 diesel.... Il 210 cavalli è rimasto della stessa potenza mentre gli altri sono aumentati di 10... Non capisco proprio... L'interesse verso una vettura lo creo con rinnovi periodici che sia l'introduzione di un nuovo motore piuttosto che di un nuovo accessorio..... Di una particolare assistenza....invece nulla ... Non capisco non hanno voglia non hanno risorse ...bho
 
Viaggiano al minimo, in attesa di accordo/vendita con qualcuno, prima di allora credo continuerà tutto così come ora
 
  • Like
Reactions: sakurambo
Un esempio lampante dell'arretratezza arriva dai servizi connessi... Ad esempio io ho 2 app .. My Alfa Romeo e Alfa Connect.
Bene la prima è gratuita e non serve a una emerita mazza..... I km bisogna aggiornarli da se ogni volta e in base a quello e al tempo ti suggerisce almeno il cambio spazzole.... La pressione gomme ecc..... La seconda app è a pagamento con la SIM interna.... Quella invece mi dice i km aggiornati ma paradossalmente non mi dice nulla sulla manutenzione programmata! Quindi abbiamo 2 app che non comunicano tra loro visto che i dati dei km ad esempio su My Alfa potevano essere sincronizzati visto che lo legge in automatico con Alfa Connect... La quale però con diversi dati non propone la manutenzione della vettura alla scadenza ad esempio. Oltre a non poter chiudere le porte ... Accendere le luci o il motore ... Accendere il clima.... Suonare il clacson... Giulia ha 20 Milà centraline e non sono in grado di fare queste piccole funzioni !
 
  • Like
Reactions: rickrd e broken
D'accordissimo!
Ma appunto... non siamo più negli Anni 70, quindi oggi ci sono poche sfumature:
- o fai una proposta radicale come quella che suggestivamente diceva @MPP...
- o fai "tutto" tipo le tedesche
Forse invece Giulia e Stelvio per la storica taccagneria Fiat hanno fatto uno strano compromesso, tutto qui.
Sogno una Alfa Romeo libera da Fiat, fuori dal perimetro di Exor, magari anche ridotta nei numeri, ma lasciate liberi i progettisti di creare e mettere sul mercato quello che sanno ideare e costruire.

Una proposta radicale ci sta ma per i modelli più sportivi della gamma perchè alla fine di Q ne vendono poche rispetto al parco circolante di Giulia altrimenti si rischia la fine della Giulietta: lasciata con 2 motorizzazioni in croce e le acquista solo chi attaccato al marchio Alfa Romeo.
Non è "fare tutto" ma rimanere al passo con il mercato con soluzioni valide: anche solo con l'aggiornamento del software tramite OTA e non dover portare la macchina in officina per dire.
Poi anche per i motori...aggiornano di 10 cv e basta o_O O prendi la 2.0 TB 280 cv o la Q da 510? Fare una versione intermedia?
 
  • Like
Reactions: Piezio77
X