Confronto con la concorrenza

Ma si.... Tutte le concorrenti ormai sono biturbo Alfa no .... Le altre sotto tutti i punti di vista sono avanti.... Anche nei motori purtroppo.... Giulia a 3 anni dal debutto... Non un motore nuovo.... Non esiste un 3000 diesel.... Il 210 cavalli è rimasto della stessa potenza mentre gli altri sono aumentati di 10... Non capisco proprio... L'interesse verso una vettura lo creo con rinnovi periodici che sia l'introduzione di un nuovo motore piuttosto che di un nuovo accessorio..... Di una particolare assistenza....invece nulla ... Non capisco non hanno voglia non hanno risorse ...bho
Il 180 cavalli è passato a 190, il 150 a 160, penso che lo abbiano fatto un po’ tutti per la questione dell’euro 6d. Inspiegabile invece perché non abbiano fatto la stessa cosa sul 210. Sarà curioso vedere se presenteranno quel “famoso” 1.3 ibrido da 180cv ma temo che a questo restyling non lo faranno perché per ammortizzarlo dovrebbero montarlo anche su Stelvio e non so se commercialmente potrebbe essere una buona cosa, anche se ormai un passaggio all’elettrificazione sarà obbligatorio.
Sul biturbo, la tecnologia per farlo in casa ce l’avrebbero (vedi il vecchio 1.9 190cv montato su Delta e venduto anche a Saab alcuni anni fa) e potrebbe essere una buona occasione per puntare ai 240/250cv dato che probabilmente il motore li reggerebbe: per applicarlo invece come ha fatto Bmw sulla nuova serie 3 190cv che poi ha le stesse prestazioni del monoturbo di Giulia forse è davvero inutile (vedi ultimo numero di AlVolante, notare che Bmw dichiara velocità ed accelerazione superiori).

Sono d'accordo. Sulla guida hanno fatto un lavoro straordinario ma sul resto sono meglio le utilitarie moderne. L'unica spiegazione che mi sono dato è che, considerato che la meccanica di Giulia costa più delle altre, se avessero messo un infotainment top e tutti gli altri amenicoli, il prezzo finale sarebbe venuto più alto di una bmw o Mercedes ed a quel punto chiaro che il potenziale cliente sarebbe andato sulle tedesche che hanno un'immagine ed una reputazione più consolidata. Vero comunque che Giulia non ha venduto lo stesso quindi... E comunque la mancanza di fari LED è scandalosa quando ce l'hanno ormai tutti. Dire che la tua auto monta gli xeno, anche se di uguale efficacia, vuol dire essere additati come preistorici, piaccia o non piaccia. Mancanze che si sono pagate con vendite sotto le aspettative.
Beh, dire che sul resto sono meglio le utilitarie forse è un tantino esagerato: il discorso rimane sempre ben ristretto all’evoluzione elettronica.
Sulla questione che la Giulia non ha venduto lo stesso per questo motivo non è corretto, senza una StationWagon ha fatto miracoli: che la questione è principalmente questa insieme a un po’ di errori di marketing al lancio si evince anche dal fatto che Stelvio, stessi pregi/difetti ma con un mercato più recettivo e un lancio pubblicitario migliore vende molto bene.
Che gli xeno siano preistorici... ma gli alogeni cosa sarebbero allora? Come intermedio gli xenon vanno ancora benone, dei miei 25W sono pienamente soddisfatto e da più parti si è già constato che vanno meglio dei tanto pubblicizzati led base, ciò non toglie che in alto di gamma dovrebbero ormai esserci i led matrix perché quelli danno davvero un senso alla parola LED e se li montano su una Mokka li devono montare anche sui top di gamma Alfa

Beh, vedo che non ero l'unico, in tempi non sospetti, quasi tre anni fa, a ritenere la Giulia un capolavoro di meccanica ma un fallimento sul versante upgrade infotainment etc. etc.
Questo non vuol dire che non la ricomprerei, anzi.
Ma allora perché non fare tutto analogico e chiarire, prima di vendere, "se vuoi le lucine comprati una BMW, se vuoi il miglior handling sul mercato e una berlina da pelle d'oca sei nel posto giusto!".
Amen.
Oggi per consolarmi mi farò un cento chilometri in collina a far volar via le penne dal culo ai passeri...
:D
Lo ammetto, sono tra i possessori che all’inizio ha più sorvolato su queste mancanze, ero troppo preso dall’entusiasmo e per molti versi lo sono ancora perché “il ferro” continua ad essere il migliore in circolazione. Certo che ora vedere l’impossibilità di fare upgrade all’infotainment, neanche pagando, mi scoccia un po’: in fin dei conti arrivo dal mondo dell’informatica e non amo vedermi precluse certe possibilità, oppure mi fa inc...are proprio se non posso più, come ora, aggiornare le mappe che è davvero il minimo sindacale. Sono dettagli che al giorno d’oggi danno una percezione di minore invecchiamento. L’interfacciamento con lo smartphone doveva poi essere migliore fin dall’inizio: in fin dei conti in FCA sono stati i primi ad avere in esclusiva Carplay su Ferrari, il know how c’era e bastava semplicemente metterlo a listino, avrebbe già dato un’idea al mercato di non essere partiti con il piede sbagliato su questo argomento, non costava così tanto da portare la Giulia fuori prezzo nei confronti delle concorrenti (a meno che non ci siano politiche di licensing in base al livello dell’auto, ma il prezzo di AA-CP non mi sembra molto diverso quando viene offerto optional)



È davvero un peccato che a questo mondo esistano le “coperte corte”:rolleyes:, manca davvero poco per eccellere in tutto ma poi, dobbiamo ammetterlo, è impossibile accontentare tutti: guardando fuori dalla finestra, verso la Germania, le Bmw non sono mai state così bene rifinite è tecnologiche come oggi, ma allo stesso tempo in gamma bassa, sotto la Giulia come prezzi ma a parità di motorizzazione e accessori arriviamo al pari, NON sono più delle Bmw e sull’handling anche la 3er non eccelle più come un tempo. Una classe C berlina? Prodotta in Sud Africa per risparmiare e magari perché no, anche un bel motore Renault. Audi al posto di risparmiare sui pezzi li condivide a più non posso su tutte le gamme facendo leva sui numeri. Loro “possono” farlo, Alfa è rimasta assopita per troppo tempo e deve dimostrare qualcosa in più e ci sta, o almeno non deve fermarsi orao_O
 
Ultima modifica:
Poi anche per i motori...aggiornano di 10 cv e basta o_O O prendi la 2.0 TB 280 cv o la Q da 510? Fare una versione intermedia?

Più che altro per il mercato italiano avrebbero dovuto prevedere anche una versione da 250 cv esente dal superbollo. Tanto per irpetere sempre le stesse cose, i crucchi lo fanno. In tanti non prendono auto sopra quella soglia per questione di principio.
 
Quando dico che anche le utilitarie sono meglio di Giulia intendo per infotainment e per il fatto che montano o possono montare come optional i full led, vedi la nuova 208, proposta tra l'altro anche in versione elettrica, o la nuova Clio, tanto per citarne due ma il discorso vale anche per utilitarie meno recenti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
tutto giusto e in parte condiviibile, ma in ogni caso la coperta ha una lunghezza definita.

esempio ?
piccola provocazione:
se avessero aggiunto, come molti auspicano e come successo in effetti con AA e CP, dei nuovi accessori o motori, avremmo letto mille topic di lamentela perchè "ho comprato una macchina 3 mesi fa ed è già vecchia e invendibile" "bisogna mantenere le auto per anni, così tengono valore" etc etc..

in ogni caso, ci sarà qualcuno contento e qualcuno scontento..
 
  • Like
Reactions: AlexMi e Piezio77
Viaggiano al minimo, in attesa di accordo/vendita con qualcuno, prima di allora credo continuerà tutto così come ora
La penso anch'io così, questo immobilismo è allucinante.
Facciamo il punto della situazione in casa fca:
LANCIA: un solo modello a listino, vecchio di 8 anni. Vende da solo più di Alfa e questo già la dice tutta ma giusto perché te lo tirano dietro o quasi. Nessuna novità all'orizzonte.
ALFA: due modelli straordinari per certi versi, lacunosi per altri più un modello di 9 anni mai seriamente aggiornato. Immobilismo totale da 3 anni. Tonale in arrivo (?) forse tra un anno, più probabilmente tra due (forse). Vendite in calo (vedi Lancia), appeal del marchio ai minimi storici fatta eccezione per uno sparuto manipolo di irriducibili (noi del forum).
FIAT: ultima novità credo sia la Tipo di 4 anni fa e la 124 spider, ennesimo flop, te la tirano dietro. 500x ottima ma versioni sempre più risicate, recentemente hanno tolto anche il 4x4 sul benzina per rientrare nell'euro 6d, tanto per citarne una. 500 sempre attuale, auto iconica e senza tempo ma è del 2007, l'anno prossimo dovrebbe uscire la nuova nonché la 500 elettrica su piattaforma dedicata. Panda ottima ma ha 8 anni, quante stelle ha preso nell'ultimo euroncap?!? 500L non mi dispiace ma anni?
JEEP: è l'unico marchio che da segnali di vita (nuova Wrangler, compass e comunque una gamma che copre gran parte dei segmenti) dato che è l'unico brand che ha un appeal globale. Anche qui però si dorme, si arriva sempre dopo; ad esempio, il Renegade con il restyling ha guadagnato i fari LED ed esteticamente è migliorato tantissimo, prima con gli alogeni e con un faro bianco e uno giallo era inguardabile. Ma avrebbe dovuto averli, come optional, già alla sua uscita, non dopo 4 anni.
Auspico al più presto una fusione perché attualmente lo scafo ha più buchi di un groviera, l'acqua sta entrando da tutte le parti e temo, da amante del made in Italy, che il prossimo step sia l'affondamento.
 
Exor cerca di accasarsi da moltissimi anni ormai, sicuramente sin da subito con l'era Marchionne ma purtroppo non ci sono riusciti.
Forse è l'unico modo per avere una Alfa Romeo con il budget giusto.
Il "treno" per Alfa passò pochi anni fa quando Ferdinand Piech propose a J. Elkann e Marchionne di vendergliela, ma "Serghio" non mollò.
A quest'ora avremmo una gamma tipo Audi?
Ma siamo nell'ambito delle chiacchiere da forum, così tanto per passare il tempo...
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Quando rivenderò la mia almeno con AA e CP sarà più appetibile...
Sarò blasfemo come sempre, ma alla fine l'handling ok, ma nella guida di tutti i giorni alla fine (parlando del mio percorso tipo) lo apprezzo ben poco mentre apprezzerei altro (ad esempio ora che arriva il freddo amerò il volante riscaldato, accessorio che vorrò anche sulla prossima auto).
Non so cosa proporrà Alfa nel 2022, ma se non escono da questo immobilismo inizierò a guardare anche altri marchi.
 
  • Like
Reactions: rickrd e Piezio77
Panda ottima ma ha 8 anni, quante stelle ha preso nell'ultimo euroncap?!?

Colpa della mancanza di ADAS...oramai i test Euroncap prevedono anche frenata di emergenza e lane assist. Anche perchè nel 2011 aveva preso 4 stelle ed è sempre la stessa auto.
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Sì discorso simile per Giulietta...
Il mondo è andato avanti e i grandi capi hanno pensato ad altro... purtroppo.
Io penso sempre all'incazzatura che devono avere i progettisti Alfa, Lancia, Fiat...
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e broken
Una proposta radicale ci sta ma per i modelli più sportivi della gamma perchè alla fine di Q ne vendono poche rispetto al parco circolante di Giulia altrimenti si rischia la fine della Giulietta: lasciata con 2 motorizzazioni in croce e le acquista solo chi attaccato al marchio Alfa Romeo.
Non è "fare tutto" ma rimanere al passo con il mercato con soluzioni valide: anche solo con l'aggiornamento del software tramite OTA e non dover portare la macchina in officina per dire.
Poi anche per i motori...aggiornano di 10 cv e basta o_O O prendi la 2.0 TB 280 cv o la Q da 510? Fare una versione intermedia?
Infatti, con quel 2000 potevano fare un 250 per rimanere sotto la zona di sovrattassa e poi portare il 280 a 300 che come numero fa un bell’effetto
Più che altro per il mercato italiano avrebbero dovuto prevedere anche una versione da 250 cv esente dal superbollo. Tanto per irpetere sempre le stesse cose, i crucchi lo fanno. In tanti non prendono auto sopra quella soglia per questione di principio.
Una proposta radicale ci sta ma per i modelli più sportivi della gamma perchè alla fine di Q ne vendono poche rispetto al parco circolante di Giulia altrimenti si rischia la fine della Giulietta: lasciata con 2 motorizzazioni in croce e le acquista solo chi attaccato al marchio Alfa Romeo.
Non è "fare tutto" ma rimanere al passo con il mercato con soluzioni valide: anche solo con l'aggiornamento del software tramite OTA e non dover portare la macchina in officina per dire.
Poi anche per i motori...aggiornano di 10 cv e basta o_O O prendi la 2.0 TB 280 cv o la Q da 510? Fare una versione intermedia?
Infatti, con quel 2000 potevano fare un 250 per rimanere sotto la zona di sovrattassa e poi portare il 280 a 300 che come numero fa un bell’effetto a livello di marketing
 
X