A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Il 180 cavalli è passato a 190, il 150 a 160, penso che lo abbiano fatto un po’ tutti per la questione dell’euro 6d. Inspiegabile invece perché non abbiano fatto la stessa cosa sul 210. Sarà curioso vedere se presenteranno quel “famoso” 1.3 ibrido da 180cv ma temo che a questo restyling non lo faranno perché per ammortizzarlo dovrebbero montarlo anche su Stelvio e non so se commercialmente potrebbe essere una buona cosa, anche se ormai un passaggio all’elettrificazione sarà obbligatorio.Ma si.... Tutte le concorrenti ormai sono biturbo Alfa no .... Le altre sotto tutti i punti di vista sono avanti.... Anche nei motori purtroppo.... Giulia a 3 anni dal debutto... Non un motore nuovo.... Non esiste un 3000 diesel.... Il 210 cavalli è rimasto della stessa potenza mentre gli altri sono aumentati di 10... Non capisco proprio... L'interesse verso una vettura lo creo con rinnovi periodici che sia l'introduzione di un nuovo motore piuttosto che di un nuovo accessorio..... Di una particolare assistenza....invece nulla ... Non capisco non hanno voglia non hanno risorse ...bho
Sul biturbo, la tecnologia per farlo in casa ce l’avrebbero (vedi il vecchio 1.9 190cv montato su Delta e venduto anche a Saab alcuni anni fa) e potrebbe essere una buona occasione per puntare ai 240/250cv dato che probabilmente il motore li reggerebbe: per applicarlo invece come ha fatto Bmw sulla nuova serie 3 190cv che poi ha le stesse prestazioni del monoturbo di Giulia forse è davvero inutile (vedi ultimo numero di AlVolante, notare che Bmw dichiara velocità ed accelerazione superiori).
Beh, dire che sul resto sono meglio le utilitarie forse è un tantino esagerato: il discorso rimane sempre ben ristretto all’evoluzione elettronica.Sono d'accordo. Sulla guida hanno fatto un lavoro straordinario ma sul resto sono meglio le utilitarie moderne. L'unica spiegazione che mi sono dato è che, considerato che la meccanica di Giulia costa più delle altre, se avessero messo un infotainment top e tutti gli altri amenicoli, il prezzo finale sarebbe venuto più alto di una bmw o Mercedes ed a quel punto chiaro che il potenziale cliente sarebbe andato sulle tedesche che hanno un'immagine ed una reputazione più consolidata. Vero comunque che Giulia non ha venduto lo stesso quindi... E comunque la mancanza di fari LED è scandalosa quando ce l'hanno ormai tutti. Dire che la tua auto monta gli xeno, anche se di uguale efficacia, vuol dire essere additati come preistorici, piaccia o non piaccia. Mancanze che si sono pagate con vendite sotto le aspettative.
Sulla questione che la Giulia non ha venduto lo stesso per questo motivo non è corretto, senza una StationWagon ha fatto miracoli: che la questione è principalmente questa insieme a un po’ di errori di marketing al lancio si evince anche dal fatto che Stelvio, stessi pregi/difetti ma con un mercato più recettivo e un lancio pubblicitario migliore vende molto bene.
Che gli xeno siano preistorici... ma gli alogeni cosa sarebbero allora? Come intermedio gli xenon vanno ancora benone, dei miei 25W sono pienamente soddisfatto e da più parti si è già constato che vanno meglio dei tanto pubblicizzati led base, ciò non toglie che in alto di gamma dovrebbero ormai esserci i led matrix perché quelli danno davvero un senso alla parola LED e se li montano su una Mokka li devono montare anche sui top di gamma Alfa
Lo ammetto, sono tra i possessori che all’inizio ha più sorvolato su queste mancanze, ero troppo preso dall’entusiasmo e per molti versi lo sono ancora perché “il ferro” continua ad essere il migliore in circolazione. Certo che ora vedere l’impossibilità di fare upgrade all’infotainment, neanche pagando, mi scoccia un po’: in fin dei conti arrivo dal mondo dell’informatica e non amo vedermi precluse certe possibilità, oppure mi fa inc...are proprio se non posso più, come ora, aggiornare le mappe che è davvero il minimo sindacale. Sono dettagli che al giorno d’oggi danno una percezione di minore invecchiamento. L’interfacciamento con lo smartphone doveva poi essere migliore fin dall’inizio: in fin dei conti in FCA sono stati i primi ad avere in esclusiva Carplay su Ferrari, il know how c’era e bastava semplicemente metterlo a listino, avrebbe già dato un’idea al mercato di non essere partiti con il piede sbagliato su questo argomento, non costava così tanto da portare la Giulia fuori prezzo nei confronti delle concorrenti (a meno che non ci siano politiche di licensing in base al livello dell’auto, ma il prezzo di AA-CP non mi sembra molto diverso quando viene offerto optional)Beh, vedo che non ero l'unico, in tempi non sospetti, quasi tre anni fa, a ritenere la Giulia un capolavoro di meccanica ma un fallimento sul versante upgrade infotainment etc. etc.
Questo non vuol dire che non la ricomprerei, anzi.
Ma allora perché non fare tutto analogico e chiarire, prima di vendere, "se vuoi le lucine comprati una BMW, se vuoi il miglior handling sul mercato e una berlina da pelle d'oca sei nel posto giusto!".
Amen.
Oggi per consolarmi mi farò un cento chilometri in collina a far volar via le penne dal culo ai passeri...
È davvero un peccato che a questo mondo esistano le “coperte corte”, manca davvero poco per eccellere in tutto ma poi, dobbiamo ammetterlo, è impossibile accontentare tutti: guardando fuori dalla finestra, verso la Germania, le Bmw non sono mai state così bene rifinite è tecnologiche come oggi, ma allo stesso tempo in gamma bassa, sotto la Giulia come prezzi ma a parità di motorizzazione e accessori arriviamo al pari, NON sono più delle Bmw e sull’handling anche la 3er non eccelle più come un tempo. Una classe C berlina? Prodotta in Sud Africa per risparmiare e magari perché no, anche un bel motore Renault. Audi al posto di risparmiare sui pezzi li condivide a più non posso su tutte le gamme facendo leva sui numeri. Loro “possono” farlo, Alfa è rimasta assopita per troppo tempo e deve dimostrare qualcosa in più e ci sta, o almeno non deve fermarsi ora
Ultima modifica: