Confronto con la concorrenza

Purtroppo al mondo di oggi conta immagine., vogliono tt laureati e poi non c’è più nessuno che fa lavori normali come elettricisti,muratori , meccanici/saldatori... è uno che sa fare questi lavori e ricercato....
 
  • Like
Reactions: Piezio77
E anche oggi al lavaggio 2 persone mi hanno fatto i complimenti per Giulia.


Mi capita molto spesso,mai successo con 147 e 159 che pure erano bellissime
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Audi (così come Mercedes, ecc) va benissimo al 90% delle persone. È un’auto che porta da A a B, comoda e con tutti i confort (che paghi caro). Non è scelta per “questione di immagine”, ma perché è un’auto che va benone.

Assolutamente no, Audi è una scelta di immagine! Di auto che vanno altrettanto benone ce ne sono a volontà, chi sceglie Audi lo fa perchè "è Audi".
Idem per Mercedes, anche se il target è leggermente diverso.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Piezio77
- Informazione Pubblicitaria -
Tuo punto di vista.. Audi A4 e Skoda Octavia, stessa auto, con qualche differenza qua e là. Octavia va benissimo, ma perché se posso permettermelo non devo prendere il massimo dell’innovazione (in tutto) del gruppo VAG e “accontentarmi” dell’Octavia? Certo, l’Octavia va benone, ma perché se sto bene economicamente e voglio prendere un’auto del gruppo VAG (escludendo Lamborghini) non posso puntare al massimo? Non è questione di immagine, è semplicemente volere il meglio.

Un po’ come uno che compra la Giulietta, anziché la Bravo. Son molto simili per dimensioni, motorizzazioni ecc. La Bravo va benissimo, perché prendere la Giulietta? Beh, tra le due prenderei la Giulietta per la maggior cura, per le implementazioni che ha dato Alfa, per il design,...nonostante costi un po’ di più. È per immagine?


Poi sicuramente ci son quelli che si indebitano e mangiano uova tutto il mese per pagare l’A4 (magari base che più base si muore)... ma non son tutti così. Anche perché ci son quelli che fanno lo stesso per comprare la Giulia. Per gli altri è puramente una questione di preferenze, di priorità. C’è chi vuole l’auto con lo sterzo millimetrico e con l’albero in carbonio, così come c’è chi vuole auto comunque più che ottime (sebbene con una guida meno “sportiva”) con il virtual cockpit, l’infotainment d’ultimissima generazione e i sedili che ti fanno pure il “massaggio lomantico”. E, potendoselo permettere, puntano al top.
 
Come dici tu sono punti di vista ed io resto convintissimo del mio. Non prendiamoci in giro, "Il meglio" spesso equivale a "superfluo" e questo non vale solo per Audi anzi dal punto di vista meccanico/dinamico è validissimo per le nostre Giulia, e volere "il meglio" è comunque una questione di immagine, uno status symbol. Fidati che chi sceglie Audi lo fa prevalentemente per l'immagine, perchè tutto ciò che serve, e spesso anche il superfluo, lo trovi anche su altre auto meno blasonate, ma vuoi mettere arrivare con i quattro anelli sulla calandra?
 
Ultima modifica:
Come dici tu sono punti di vista ed io resto convintissimo del mio. Non prendiamoci in giro, "Il meglio" spesso equivale a "superfluo" e questo non vale solo per Audi anzi dal punto di vista meccanico/dinamico è validissimo per le nostre Giulia, e volere "il meglio" è comunque una questione di immagine, uno status symbol. Fidati che chi sceglie Audi lo fa prevalentemente per l'immagine, perchè tutto ciò che serve, e spesso anche il superfluo, lo trovi anche su altre auto meno blasonate, ma vuoi mettere arrivare con i quattro anelli sulla calandra?
A me il marchio Audi ha smesso da tempo ad ammaliarmi
 
  • Like
Reactions: sakurambo
Le Audi, ribadisco, si comprano innanzitutto per l'immagine, per lo status symbol che rappresentano. Una 500L secondo me è più affidabile ma non ha lo stesso fascino (questo per ritornare sul discorso di andare benone). Le Audi hanno dalla loro un abitacolo che, per certe caratteristiche, svetta sulla concorrenza: infotainment di primo livello, assemblaggi perfetti, materiali mediamente più pregiati e la possibilità di una lista di optional e quindi personalizzazioni pressoché infinite. Per fare un altro esempio, Giulietta viene ancora pubblicizzata con i fari allo xeno quando Audi, Bmw e altri sono da anni passati ai led, full led, matrix, laser ecc.. Su alcune cose FCA è indietro di almeno un lustro, inutile negarlo. Ritengo anche però che le Audi abbiano iniziato il loro declino, iniziato con il dieselgate e che sta continuando con una diminuzione del livello qualitativo delle loro vetture. La nuova 208 presentata a Ginevra, ad esempio, è una spanna sopra a Polo e A1, materiali morbidi e di qualità contro plasticacce dure; freno a mano elettronico, prese USB sul tunnel posteriore e così via. In questo caso sembra premium la Peugeot e non viceversa. Un altro esempio: la 500X sulla qualità delle plastiche è uscita vincitrice, secondo tutte le testate giornalistiche, nei confronti di troc e tcross. Insisto su questo argomento perché è sempre stato un vanto dei tedescofili anche se so che di queste cose all'alfista medio non interessa nulla. Ci vorranno ancora anni prima che il gruppo VW, se le cose continueranno con questo andazzo, perda questo suo status symbol, questo suo valore percepito, ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. È lo stesso discorso che vale per Alfa, ci vorranno anni prima che la massa gli riconosca il nuovo status, il nuovo valore aggiunto. Sempre che si continui con il discorso intrapreso da Giulia e Stelvio e di cui, al momento, ahimè, aldilà del concept Tonale, non vi è traccia.
 
Gruppo VW e tedesche varie investirono moltissimi soldi in ricerca e sviluppo negli anni novanta, quando Fiat si "finanziarizzò" occupandosi di investire i soldi degli Agnelli in una miriade di rivoli diversi, dall'editoria alle pizzerie o giù di lì. Iniziò il declino di Fiat, nacque la riscossa delle tedesche, il cui effetto si sente ancora oggi.
Oggi in Europa il gruppo VW sta investendo cifre impressionanti sul futuro elettrico.
Alla fine, siamo tutti intelligenti, ma se io metto dentro la R&D molti più soldi del mio concorrente, e lo faccio molto in anticipo, quello può essere anche Leonardo da Vinci.
 
Le Audi, ribadisco, si comprano innanzitutto per l'immagine, per lo status symbol che rappresentano. Una 500L secondo me è più affidabile ma non ha lo stesso fascino (questo per ritornare sul discorso di andare benone). Le Audi hanno dalla loro un abitacolo che, per certe caratteristiche, svetta sulla concorrenza: infotainment di primo livello, assemblaggi perfetti, materiali mediamente più pregiati e la possibilità di una lista di optional e quindi personalizzazioni pressoché infinite. Per fare un altro esempio, Giulietta viene ancora pubblicizzata con i fari allo xeno quando Audi, Bmw e altri sono da anni passati ai led, full led, matrix, laser ecc.. Su alcune cose FCA è indietro di almeno un lustro, inutile negarlo. Ritengo anche però che le Audi abbiano iniziato il loro declino, iniziato con il dieselgate e che sta continuando con una diminuzione del livello qualitativo delle loro vetture. La nuova 208 presentata a Ginevra, ad esempio, è una spanna sopra a Polo e A1, materiali morbidi e di qualità contro plasticacce dure; freno a mano elettronico, prese USB sul tunnel posteriore e così via. In questo caso sembra premium la Peugeot e non viceversa. Un altro esempio: la 500X sulla qualità delle plastiche è uscita vincitrice, secondo tutte le testate giornalistiche, nei confronti di troc e tcross. Insisto su questo argomento perché è sempre stato un vanto dei tedescofili anche se so che di queste cose all'alfista medio non interessa nulla. Ci vorranno ancora anni prima che il gruppo VW, se le cose continueranno con questo andazzo, perda questo suo status symbol, questo suo valore percepito, ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. È lo stesso discorso che vale per Alfa, ci vorranno anni prima che la massa gli riconosca il nuovo status, il nuovo valore aggiunto. Sempre che si continui con il discorso intrapreso da Giulia e Stelvio e di cui, al momento, ahimè, aldilà del concept Tonale, non vi è traccia.
Piccola parentesi, parere personale ma a me dei fari a led frega davvero poco, un buon xeno vale quanto un led, proclami a parte sono davvero pochi quelli che montano i led matrix che fanno davvero la differenza
 
X