Ciao a tutti gli alfisti :decoccio:,
da un po di tempo mi sono messo a leggere un po di tecnica automobilistica ( motori endotermici, il bocchi ecc..) ma sinceramente la parte che non comprendo bene sono le turbolenze ( tumble e swirl ) che si creano all'interno del cilindro...ragionando si deduce che quando il pistone aspira l'aria dall'esterno attraverso la valvola di aspirazione aperta tra il condotto e la parte ''smussata'' della valvola si crea come un'impedimento e quindi una turbolenza, fin qui è chiaro...all'aumentare del numero di giri ovviamente per ottenere alti regimi si deve far variare l'accensione e quindi le turbolenze aumentano...però ad esempio sul 1750 TBi nella prova di nuvolari spiegavano che tra la sede e la valvola la miscela si addensava talmente da favorire il moto di ''tumble'' già a giri bassi del motore...la mia confusione che ho è questa: ma il moto di tumble come viene creato e come viene ''accentuato'' ad esempio sulle auto da F1...un ringraziamento anticipato a tutti :: Abbraccio :.
da un po di tempo mi sono messo a leggere un po di tecnica automobilistica ( motori endotermici, il bocchi ecc..) ma sinceramente la parte che non comprendo bene sono le turbolenze ( tumble e swirl ) che si creano all'interno del cilindro...ragionando si deduce che quando il pistone aspira l'aria dall'esterno attraverso la valvola di aspirazione aperta tra il condotto e la parte ''smussata'' della valvola si crea come un'impedimento e quindi una turbolenza, fin qui è chiaro...all'aumentare del numero di giri ovviamente per ottenere alti regimi si deve far variare l'accensione e quindi le turbolenze aumentano...però ad esempio sul 1750 TBi nella prova di nuvolari spiegavano che tra la sede e la valvola la miscela si addensava talmente da favorire il moto di ''tumble'' già a giri bassi del motore...la mia confusione che ho è questa: ma il moto di tumble come viene creato e come viene ''accentuato'' ad esempio sulle auto da F1...un ringraziamento anticipato a tutti :: Abbraccio :.

) ci sono tedeschi che fanno motori con coppie esagerate e potenze, vedi bmw 3.0 benzina aspirato con coppia max 270 Nm a 1500 rpm e 208 cv ecc...in che modo riescono a ottenere valori cosi elevati e a bassi regimi, cioe anche le turbolenze rientrano sempre in questo contesto ?... ti chiedo scusa per le molte domande ma è un argomento molto complesso, e visto che sei molto preparato in meccanica non saprei a chi altro chiedere .:stretta:..