Consigli uso 147 1.6 105cv

Giovanni147alfa

Nuovo Alfista
5 Maggio 2025
2
0
2
Regione
Veneto
Alfa
147
Buonasera a tutti ho 24anni abito a Verona,sono nuovo sono alla mia seconda auto, sono passato da una punto evo 1.4 metano e 2giorni fa ho comprato la 147 1.6 105cv con 70km, cinghia distribuzione appena fatta.
Vorrei dei consigli generali per tenere l'auto nei migliori dei modi... ovviamente non tiro mai a motore freddo e non supero mai i 4500/5000giri.
Pensavo di eseguire i tagliandi ogni 10000 km...consigli su che olio usare? Non bado a spese vorrei il massimo della qualità...
Ho letto che le candele devono essere cambiate a 60k, mi consigliate il modello preciso e dove comprarle...
Ah vorrei metterla a GPL per questioni consumi abitando fuori città(15km) facendo 30/40km al GG senza contando i weekend che prevedo fare molti km
Vorrei usarla principalmente a benzina quando sono in città per evitare i problemi derivati dal gpl...
Consigli su quale impianto installare
Grazie per la visione e la disponibilità se qualcuno risponderà
 
Gran macchina, a parte il motore che se non opportunamente lavorato di fino resta piuttosto lento. Un consiglio: evita assolutamente l'impianto a gas perché vai incontro solamente a problemi. Se sei sicuro che la distribuzione sia stata fatta realmente e con tutti i componenti allora ti puoi dedicare al tagliando. Olio sempre e comunque Bardhal 5W40 XTC C60 LATTA GIALLO ROSSA. ottimo l'intervallo di cambio ogni 10.000km io anticipo a 8000 perché è il limite in cui l'olio inizia a decadere. Bada bene inoltre che ci sono anche altri olii da sostituire tra cui l'olio del cambio (3 litri), l'olio del servosterzo e l'olio dei freni.

Olio del cambio ci va questo:

1000033283.jpg
1000033279.jpg


Per le candele c'è un discorso lungo che adesso ti dico.

Ecco le 8 candele originali specifiche per il 1.6 eco senza fasatura variabile.


in alternativa ci sono anche le compatibili NGK con elettrodo all'iridio che sono molto più performanti e durevoli.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mauripelet
Innanzitutto grazie per la risposta
L'olio farò come mi consigli..
Per la distribuzione ho solo la fattura del vecchio proprietario che allego qui sotto.
Per le candele mi consigli le compatibili che sono migliori se riesci a girarmi il link ti ringrazio che ho paura di fari errori così vado sul sicuro
Grazie
 

Allegati

  • Screenshot_20250505-223126~2.png
    Screenshot_20250505-223126~2.png
    65.5 KB · Visualizzazioni: 24
- Informazione Pubblicitaria -
Per il GPL ho avuto Bigas per quasi 300 mila km senza problemi. Sicuramente una manna dal cielo per contenere i costi di gestione.
Il mio impianto (fatto nel 2010) era ad "iniezione liquida", quindi evita i problemi alle valvole ed ha un calo di potenza impercettibile.
Considera che arrivato a 250-300 mila.km devi buttare via il motore (indipendentemente dal mettere o no il GPL), perché probabilmente per allora andrà a miscela.
 
Innanzitutto grazie per la risposta
L'olio farò come mi consigli..
Per la distribuzione ho solo la fattura del vecchio proprietario che allego qui sotto.
Per le candele mi consigli le compatibili che sono migliori se riesci a girarmi il link ti ringrazio che ho paura di fari errori così vado sul sicuro
Grazie
DENSO Candela accensione nell'applicazione AUTODOC https://m.auto-doc.it/denso/7887810

1000035317.jpg
1000035315.jpg


1000035319.jpg
 
Procurati una dinamometrica beta a serraggio con indicatore elettronico range di coppia da 5 ~ 50Nm. E un tubetto di pasta antigrippante di rame per alte temperature da stendere sul filetto.

 
Ultima modifica:
Procurati una dinamometrica beta a serraggio con indicatore elettronico range di coppia da 5 ~ 50Nm. E un tubetto di pasta antigrippante di rame per alte temperature da stendere sul filetto.
IMHO la dinamometrica non serve, poiché le candele nuove si mettono contando i gradi di rotazione in quanto la rondella si deve schiacciare; per il filetto basta un po' di olio, come si è sempre fatto e come sempre si farà (finché ci saranno i motori termici) :)
 
Conti i gradi ma senza goniometro come fai a essere sicuro? Solitamente tutti gli davano mezzo giro e basta dopo averle mandate a battuta ma anche lì non hai mai la certezza del serraggio. L'olio si asciuga fino alla prossima sostituzione. A parte il fatto che andrebbero comunque controllate almeno ogni 10.000km anche per tenere sotto controllo che L'olio non allaga le sedi delle candele perché su questi motori la tenuta della guarnizione dura poco.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Innanzitutto grazie per la risposta
L'olio farò come mi consigli..
Per la distribuzione ho solo la fattura del vecchio proprietario che allego qui sotto.
Per le candele mi consigli le compatibili che sono migliori se riesci a girarmi il link ti ringrazio che ho paura di fari errori così vado sul sicuro
Grazie
Le uniche NGK compatibili sono queste:
CI VOGLIONO 4 CON CODICE 6418 PIÙ ALTRE 4 CON CODICE 7385

1000032496.jpg
 
Il gpl i pratola serra se lo ciucciano serenamente, ai tempi c'era gente che con 156 e 166 si era fatta anche 400/500 mila km

Magari aspetta qualche mese per essere sicuro che l'auto sia a posto (hai la garanzia ? )
 
X