Consigli uso 147 1.6 105cv

Procurati una dinamometrica beta a serraggio con indicatore elettronico range di coppia da 5 ~ 50Nm. E un tubetto di pasta antigrippante di rame per alte temperature da stendere sul filetto.


Va beh dai ... 4 candele (ma diciamo pure 400) le abbiamo cambiate tutti ... e senza dinamometrica e antigrippante ;)

Anzi, dai al filetto un po' di wd40 o di svitol per mantenerlo pulito e scorrevole ...
 
Hai fatto un ottimo acquisto poiché il 105cv è un ottimo motore robusto e divertente a cui è facile apportare modifiche per dargli qualche cavallo on più. 😃
 
Complimenti per l'acquisto. Ho avuto per qualche anno una 147 T.S. da 105cv, serie 0 del 2002 in allestimento Distinctive. Il motore mi è sempre parso elastico nonostante il peso dell'auto; peso che però si faceva sentire abbastanza sul fronte consumi in urbano (io giravo intorno ai 9 al litro, non una Punto a metano insomma).

Quanto al consumo d'olio, al traguardo dei 200mila ne contavo circa 300g ogni 1000km; da dire che era stata abbastanza trascurata dal primo proprietario, con manutenzioni approssimative.

Ricordo con piacere il suono del motore in progressione, che anche senza correre risultava capace di sonorità abbastanza caratteristiche per la cilindrata.
In quanto serie zero era più rigida sullo sconnesso, ma aveva una stabilità di tutto rispetto anche con le sospensioni di serie.
Ancora oggi credo sia un'ottima segmento C, con contenuti tecnici d'avanguardia e delle dotazioni di base che non risentono troppo degli anni.
 
- Informazione Pubblicitaria -
X