Consiglio: 150 o 180 CV? Cambio automatico o manuale?

:) gia'...si chama progresso...

Si chiama progresso.

Assolutamente vero, ma non è detto che TUTTO ciò che porta il progresso sia utile e necessario.
Restando in campo auto, tutta l'elettronica che c'è ora a bordo, non solo per il controllo della meccanica ma anche per i famigerati infotainment & C., è si progresso, ma ha portato un grado di complicazione che a mio avviso non sempre è necessario e potrebbe essere una fonte di problemi nel medio/lungo termine.
Per dirne un'altra: anche i cellulari sono "progresso" e al giorno d'oggi è difficile farne a meno, ma quante rotture di scatole in più hanno portato?

PS. "ideologicamente" non sono un conservatore reazionario eh....anzi....;)
 
le auto americane hanno il cambio automatico da sempre, e la ragione è semplicemente che lì non importano i consumi visto il costo storicamente irrisorio del carburante, per cui le auto americane sono sempre state superpotenti e automatiche: la cavalleria compensa le minori prestazioni che avevi con gli automatici di una volta, e il costo irrisorio del carburante è quello che permetteva all'insieme di funzionare.


PS: gli automatici sono oggettivamente più comodi (e quelli di oggi anche più prestazionali), ma è altrettanto innegabile che gli automatici di una volta, quelli classici che ora non fa più nessuno, comportavano consumi di carburante molto elevati e prestazioni certamente non entusiasmanti
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Già non per niente la Ferrari ha un cambio normale cioè sono a ingranaggi normali ma dei motorini innestano le marce attualmente cedo che meglio di quelli faticano a fare..
 
Assolutamente vero, ma non è detto che TUTTO ciò che porta il progresso sia utile e necessario.
Restando in campo auto, tutta l'elettronica che c'è ora a bordo, non solo per il controllo della meccanica ma anche per i famigerati infotainment & C., è si progresso, ma ha portato un grado di complicazione che a mio avviso non sempre è necessario e potrebbe essere una fonte di problemi nel medio/lungo termine.
Per dirne un'altra: anche i cellulari sono "progresso" e al giorno d'oggi è difficile farne a meno, ma quante rotture di scatole in più hanno portato?

PS. "ideologicamente" non sono un conservatore reazionario eh....anzi....;)
Ah guarda...sulla dubbia utilita' di molti amenicoli che ci sono sulle auto...se ne puo' parlare per giorni...sensori per le luci automatiche, sensori che ti attivano i tergicristalli quando piove (ma perche'...il ditino si stanca troppo?)... ormai l'elettronica e' ovunque...e dove mettiamo il fatto che le auto nuove...se uno mi sta antipatico...nemmeno lo posso investire che frena da sola? ihihihhih (scherzo eh...)

A parte le battute, il fatto e' che ci sono... e molto difficilmente spariranno... anche se tutto diventa sempre piu' complesso. La Nokia aveva provato a rifare un telefono tradizionale...ma quanti lo hanno comprato? nessuno rinuncia alle cose nuove, se non costretto, a parte pochi irriducibili.
 
  • Like
Reactions: gigi83 e rickrd
Non credo che stiamo discutendo di adeguarsi o no alla tecnologia, in questo caso al cambio automatico. Stiamo discutendo dei vari pro e contro di entrambi, visto che entrambi si possono scegliere. Tralasciando il discorso affidabilità ecc... è solo una questione di gusti, ma è chiaro che quando il manuale diventerà la netta minoranza, magari il loro valore aumenterà. Un esempio è la Ferrari, che giustamente usa solo l'automatico per ovvie ragioni di prestazioni. Quindi Ferrari non producendo più modelli manuali, quelli esistenti valgono più di quelle automatiche di pari modello
 
Non credo che stiamo discutendo di adeguarsi o no alla tecnologia, in questo caso al cambio automatico. Stiamo discutendo dei vari pro e contro di entrambi, visto che entrambi si possono scegliere. Tralasciando il discorso affidabilità ecc... è solo una questione di gusti, ma è chiaro che quando il manuale diventerà la netta minoranza, magari il loro valore aumenterà. Un esempio è la Ferrari, che giustamente usa solo l'automatico per ovvie ragioni di prestazioni. Quindi Ferrari non producendo più modelli manuali, quelli esistenti valgono più di quelle automatiche di pari modello
Yesssss......!!!
:D:D:D
 
le auto americane hanno il cambio automatico da sempre, e la ragione è semplicemente che lì non importano i consumi visto il costo storicamente irrisorio del carburante, per cui le auto americane sono sempre state superpotenti e automatiche: la cavalleria compensa le minori prestazioni che avevi con gli automatici di una volta, e il costo irrisorio del carburante è quello che permetteva all'insieme di funzionare.


PS: gli automatici sono oggettivamente più comodi (e quelli di oggi anche più prestazionali), ma è altrettanto innegabile che gli automatici di una volta, quelli classici che ora non fa più nessuno, comportavano consumi di carburante molto elevati e prestazioni certamente non entusiasmanti
Posso confermare che gli automatici "di una volta" erano dei mangiatori di carburante: a mia moglie, appena arrivata in Italia (1987), comprai una Ritmo usata automatica. Bene, consumava molto più della mia Giulia attuale
Bene che andasse faceva i sette chilometri con un litro di benzina...
:eek:
 
Ciao a tutti, da più di un anno guido la giulia con cambio automatico e da subito l’ho trovato perfetto. Infatti, oltre a non fare effetto elsatico quando cambia, la cambiata è fatta al momento giusto e pur avendo le palette al volante non c’è bisogno di intervenire.
Ho incominciato ad usarle in un secondo momento per aiutare l’auto nelle scalate, quando si tira un po’,così da non far lavorare eccessivamente i freni.
Ora non concepisco più il cambio manuale, tranne che per certi tipi come su Volvo e RangeRover, essendo che li trovo fastidiosi nella cambiata.
 
Il cambio alfa e unico che lavora così bene gli altri Mercedes e bmw Audi non sono così precisi e puntuali nelle cambiate comunque a qualcuno non piace propio e come chi preferisce guidare auto storiche sono in pochissimi ma ci sono tt è soggettivo non c’è giusto o sbagliato c’è solo preferenza...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Comprensibile
Io concepirei ancora il manuale se avessi una sportiva come la quadrifoglio, ma considera che comunque l’automatico ti permette la modalità manuale. Piuttosto quello che mi manca è la leva del freno a mano, che non è sostituito da nulla di elettronico.
 
X