Non riuscite a convincermi, e so che non è obbligatorio :lol2: che dobbiate convincermi, ma a me piace capire le cose e francamente la prova fatta in circuito non mi sembra soddisfacente, troppo empirica e troppo semplicistica (poi scusa in quale circuito di 5 km si riesce ad andare a 160 km/h fissi, eri su quello di Nardò ?).
Qui si tratta di scomodare qualcuno che sappia spiegarci scientificamente la faccenda, ci vorrebbe un ingegnere o qualcuno veramente bravo.
Ma immagino che i principi della fisica abbiano delle regole imprescindibili.
Un'auto che corre ad una determinata velocità diciamo 130, con la stessa marcia, ma con mappature differenti, è paragonabile ad una persona che va in bicicletta; certo il ciclista N è molto forte e, se è necessario, sa esprimere ed erogare una potenza 95; mentre il ciclista D è più prestante, più nervoso e dotato di uno scatto micidiale, se richiesto sa erogare una potenza 100. Ma se entrambi i ciclisti pedalano appaiati alla medesia velocità stabilizzata, consumano la stessa energia (perchè mai D dovrebbe consumare più di N ?).
Spero che un esempio così semplicistico riesca a chiarire come la vedo io. :lol2: