Continua perdita filtro dell'olio, non so piu cosa fare!

Ciao a tutti.
Tornando in argomento, stavo pensando: E se dovessi riavere di nuovo la perdita tra tappo e alloggiamento filtro, potrebbe aiutare mettere un po di pasta nera al'esterno? Mi è stato consigliato da un tizio, sostenendo che è un problema noto di varie giuliette. Mi ha detto che lui mette della past nera "a tappo avvitato", sinceramente non ho capito a questo punto se, la mette esternamente tra tappo e battuta in alluminio, oppure intorno alla guarnizione di gomma all'interno della filettatura...
Grazie
 
Ciao a tutti.
Tornando in argomento, stavo pensando: E se dovessi riavere di nuovo la perdita tra tappo e alloggiamento filtro, potrebbe aiutare mettere un po di pasta nera al'esterno? Mi è stato consigliato da un tizio, sostenendo che è un problema noto di varie giuliette. Mi ha detto che lui mette della past nera "a tappo avvitato", sinceramente non ho capito a questo punto se, la mette esternamente tra tappo e battuta in alluminio, oppure intorno alla guarnizione di gomma all'interno della filettatura...
Grazie
Non faccio il meccanico di mestiere ma che sia un problema noto delle Giulietta (mentre mi risulta che sia stato rilevato prevalentemente nelle jeep Compass e 500X) mi giunge nuova...
Comunque sono casi manifestatosi raramente e il problema come già detto e ri detto, è una.partita di O ring non idonei.
Io mi munirei semplicemente di O ring al silicone rosso da (eventualmente da
ri utilizzare perché non si alterano con la temperatura elevata) poi, ognuno deve adattarsi al meccanico che si ritrova.
 
solitamente, almeno sulla mia dayli è così, il porta filtro in plastica va avvitato con 25Nm, e non con 125 Nm-
Si possono fessurare, fessure che a occhio manco le vedi!
E si, MANN (2NN) è primo fornitore per la maggior parte di case automobilistiche, loro producono, alfa, audi, bmw, mercedes, VW e altri, mettono la scatoletta contenitore con il marchio della casa automobilistica.
 
- Informazione Pubblicitaria -
solitamente, almeno sulla mia dayli è così, il porta filtro in plastica va avvitato con 25Nm, e non con 125 Nm-
Si possono fessurare, fessure che a occhio manco le vedi!
E si, MANN (2NN) è primo fornitore per la maggior parte di case automobilistiche, loro producono, alfa, audi, bmw, mercedes, VW e altri, mettono la scatoletta contenitore con il marchio della casa automobilistica.
Concordo con ciò che dici, ma non mi risulta che un componente fessurato possa "tenere" per qualche migliaio di km dopo la sostituzione del filtro e poi riprende sistematicamente a perdere e
l'Oring risulta appiattito...
Questo è ciò che è stato tipicamente rilevato a fronte della comparsa del trafilaggio.
 
- metalli, ma anche plastiche con il calore si dilatano.
Pistoni Mahle per AMG o Porsche, non sono rotondi come i cilindri, ma ovali proprio per questo motivo.

Ps.:
La mia risposta sopra era solamente a carattere tecnico, in quanto ne ho visto uno fessurato su un M113,
perdeva solo quando l'olio era caldo.
Era stato chiuso troppo con forza.
Ciao
 
  • Like
Reactions: Iannino
Vabè quindi? Un giro di pasta nera potrebbe tornare utile se messa fuori?
 
Vabè quindi? Un giro di pasta nera potrebbe tornare utile se messa fuori?
Prova, fai attenzione che non ti finisca all'interno nel circuito dell'olio.
Con il contributo anche della pasta nera rattoppai il carter dell'allora mio monster 695 sfondato dalla catena spezzata e riuscii a farlo tenere, ma, di principio, la sede di un O ring è calcolata al centesimo perché l'Oring sotto pressione incrementi la tenuta all'aumentare della pressione.(Non dimentichiamoci delle pompe idrauliche centrifughe che debbono sopportare anche più di 200 Bar di pressione, e non perdono, ma gli Oring.che vi sono montati "è cosa seria"... Non quella schifezza che mettono nei kit filtro olio, che pur non avendo mai lavorato in sfregamento, te li ritrovi di sezione ovale quando li smonti
 
se l'anello di tenuta è più alto della sede, non ti serve la pasta al silicone.
@Iannino
si, è un problema o-ring ovali,
diventano ovali perché gli additivi aggiunti o oli sbagliati tendono a renderli molto
più teneri, con la conseguenza che si ingrandiscono, si sfrappano, escono, si piegano, e non tengono più.

Ps,:
Sfrappano non credo sia italiano, comunque hai capito cosa intendo... :)
 
se l'anello di tenuta è più alto della sede, non ti serve la pasta al silicone.
@Iannino
si, è un problema o-ring ovali,
diventano ovali perché gli additivi aggiunti o oli sbagliati tendono a renderli molto
più teneri, con la conseguenza che si ingrandiscono, si sfrappano, escono, si piegano, e non tengono più.

Ps,:
Sfrappano non credo sia italiano, comunque hai capito cosa intendo... :)
Si, si ho capito.
Per la verità di Oring in condizioni come li hai descritti non mi sono mai capitati, forse per il semplice fatto che non faccio manutenzione a diesel, ma solo a benzina, li ho trovati invece induriti, schiacciati (ovalizzati) come se si fossero "cotti" ma è improbabile, se il materiale montato fosse specifico.
Non sto a citare i nomi tecnici, perché non li ricordo, ma io frequento un negozio che si chiama "Oleodinamica Bolognese" che tratta qualsiasi tipo di Oring, (a prezzi irrisori) e mi ha spiegato che la varietà è veramente ampia, da quelli specifici per i compressori clima, a quelli per gli iniettori, per altre temperature, per acidi, soda, per basse o alte pressioni e tanti altri usi.
Mi ha detto che sia nel tuo caso che nel mio, accade perché sono stati usati materiali inidonei.
Non faccio nessuna fatica a credevo.
Tutti i costruttori/assemblatori cercano sempre il massimo risparmio, e lo vediamo sulla affidabilità di tanti componenti anche di macchine prestigiose, non solo FCA,
la cosa importante è che regga fino allo scadere della garanzia....
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Si, si ho capito.
Per la verità di Oring in condizioni come li hai descritti non mi sono mai capitati, forse per il semplice fatto che non faccio manutenzione a diesel, ma solo a benzina, li ho trovati invece induriti, schiacciati (ovalizzati) come se si fossero "cotti" ma è improbabile, se il materiale montato fosse specifico.
Si trovano non solo nei diesel, ma anche su qualche amg63
qualora non rispettati, o meglio allungati, intervalli cambio olio, o peggio, aggiunta di additivi olio motore presenti in coppa.

10.000 o una volta all'anno
 
X